DOMANDA
Corte Costituzionale sentenza 209/2022 e Corte di cassazione ordinanza 1828/2023: vorrei sapere se si tratta di due pronunce che potrebbero avere effetto sul canone RAI oltre che sull'IMU dal momento che nel 2019 Equitalia mi chiese di pagare il canone RAI arretrato degli anni 2016-2017-2019 su un mio appartamento, scrivendomi che l'utenza elettrica, dove abitavo con mia moglie, esonerava dal canone RAI solo lei che era l'intestataria di tale utenza, ma non esonerava il mio appartamento, situato in altro Comune, nel quale avevo la residenza e di cui avevo l'intestazione dell'utenza elettrica.
RISPOSTA
In tema di agevolazioni sull'Imposta MUnicipale propria (IMU) la Corte Costituzionale, con la sentenza 209/2022 ha riscritto la definizione di abitazione principale, definendola il luogo dove il soggetto passivo ha la residenza anagrafica e la dimora abituale, a nulla rilevando il luogo di residenza e dimora degli altri membri della famiglia.
23 Aprile 2024
Questo post totalizza 93 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

