Controversia con assicurazione – Come utilizzare la conciliazione paritetica


Come utilizzare la conciliazione paritetica quando si entra in controversia con la propria compagnia assicurativa rc auto.

Dopo un sinistro stradale ho avviato la normale procedura per il risarcimento ma ho avuto discordie con la compagnia assicurativa che non ha voluto riconoscermi l’indennizzo, entrando cosi in una controversia.

Cosa posso fare ora?

In caso di controversia tra l’automobilista e la propria compagnia di assicurazione auto sulla determinazione dei danni o la dinamica dell’incidente, resta percorribile la strada della soluzione extragiudiziale: si tratta della procedura di conciliazione paritetica.

Tuttavia, c’è un requisito di base che non può essere aggirato.

La richiesta di risarcimento non deve essere maggiore di 15.000 euro.

Il vantaggio di ricorrere a questa procedura è presto detto. Permette di risolvere le divergenze tra le parti evitando costi e tempi della giustizia ordinaria.

In buona sostanza, la conciliazione paritetica è una soluzione amichevole che prevede l’intervento di una terza figura che fa da mediatore tra le parti.

La procedura di conciliazione paritetica può essere attivata in qualsiasi momento, anche prima dell’insorgere di un eventuale contenzioso, al fine di favorire una risoluzione tempestiva delle controversie.

Ricordando che le controversie che possono essere trattate mediante la conciliazione paritetica nel contesto dell’assicurazione auto sono quelle relative a sinistri con richiesta di risarcimento fino a 15.000 euro, ci sono altre condizioni da rispettare per il ricorso a questa procedura.

Può infatti accedere alla conciliazione paritetica l’automobilista che ha presentato una richiesta di risarcimento danni senza ricevere risposta dall’assicurazione. Oppure che ha ricevuto un diniego di offerta. Ma anche l’automobilista che non ha accettato, se non a titolo di acconto, l’offerta di risarcimento della società di assicurazione.

L’accesso alla procedura di conciliazione paritetica per la risoluzione delle controversie nel settore dell’assicurazione auto passa dalle associazioni dei consumatori.

L’automobilista deve presentare una richiesta di conciliazione utilizzando il modulo scaricabile dai siti web dei sodalizi aderenti, allegando la copia della documentazione necessaria ovvero la richiesta di risarcimento, il modulo Cai e, se presente, la risposta dell’impresa assicuratrice.

La procedura della conciliazione paritetica non comporta costi per l’automobilista, al netto della spesa per l’eventuale iscrizione all’associazione stessa. Si rivela conveniente quando l’assicurato non è soddisfatto della valutazione dei danni da parte dell’assicurazione.

O quando la compagnia rifiuta di pagare il risarcimento richiesto. La conciliazione paritetica può consentire di risolvere la controversia in modo rapido ed economico, senza il ricorso a un procedimento giudiziario lungo e costoso.

Ricevuta dall’automobilista la domanda di conciliazione, l’associazione dei consumatori esamina le ragioni e valuta la fondatezza della richiesta. Nel caso di risposta affermativa, entra in contatto telematicamente con la società di assicurazione coinvolta.

Viene quindi costituita una commissione di conciliazione composta da un rappresentante della compagnia di assicurazione e da uno dell’associazione dei consumatori. La procedura di conciliazione ha una durata massima di 30 giorni.

In caso di esito positivo, il procedimento si conclude con la sottoscrizione di un verbale di conciliazione che ha efficacia di accordo transattivo.

In caso di esito negativo, viene redatto un verbale di mancato accordo, trasmesso all’automobilista.

28 Febbraio 2023 · Giuseppe Pennuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Controversia con assicurazione – Come utilizzare la conciliazione paritetica. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.