Come controllare la situazione delle cartelle esattoriali sul sito dell’AdER
Vorrei avere una panoramica della mia situazione debitoria, a causa di pregresse cartelle esattoriali, ma vorrei evitare lunghe code agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Come fare?
Tutti i contribuenti che negli ultimi anni sono stati un po’ distratti nel gestire i pagamenti delle proprie multe stradali, nonché delle varie imposte comunali e ancora bolli auto o altre imposte dovute all’Agente della Riscossione, subito in pochi click, possono controllarle.
A partire dall’anno 2000, il contribuente può, infatti, utilizzare i servizi online offerti dall’Agenzia Entrate Riscossione. E quindi verificare, appunto, le cartelle a proprio nome. Ma non solo, anche procedure e rateizzazioni.
Le informazioni sono dettagliate per ogni avviso o cartella di pagamento.
Il contribuente può così controllare subito l’importo da pagare. E anche la data della notifica, lo stato di eventuali provvedimenti di sgravio, sospensione e rateizzazione. Insomma, è possibile avere il quadro chiaro della propria posizione.
Si può accedere al servizio online di verifica delle cartelle di pagamento in quattro modi diversi.
Il primo tra questi è tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Ormai noto a tutti come SPID.
Il secondo modo per controllare le proprie cartelle di pagamento è tramite la CIE. Ossia la Carta di Identità Elettronica.
Il terzo modo è tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate. Registrandosi, cioè, a Fisconline oppure a Entratel.
Al riguardo, ricordiamo che a Fisconline si registrano i contribuenti persone fisiche, società o enti che presentano la dichiarazione da sostituti di imposta per non più di venti soggetti.
Ad Entratel, invece, i soggetti obbligati alla trasmissione telematica di dichiarazioni e atti.
Il quarto modo è tramite il sito dell’INPS. Anche qui tramite SPID.
Ecco, dunque, come controllare le proprie cartelle di pagamento subito in pochi click direttamente sul portale dell’Agenzia Entrate Riscossione.
15 Gennaio 2021 · Andrea Ricciardi
Approfondimenti
Decreto Rilancio - Fino a quando sono sospesi i pagamenti delle cartelle esattoriali di Agenzia delle Entrate-Riscossione?
Vorrei sapere, nel contesto dell'emergenza Coronavirus Covid-19, se e per quanto tempo è sospesa la riscossione e l'invio delle cartelle esattoriali da parte di Agenzia delle Entrate-Riscossione. Avete informazioni a riguardo? ...
Come controllare la propria situazione debitoria con l'Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER)
Ecco come controllare la propria situazione debitoria, cartelle esattoriali ecc, con l'agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER). Puoi verificare le cartelle esattoriali a partire dall'anno 2000, pagare, controllare le rateizzazioni e le procedure in corso. Per utilizzare i servizi on-line hai quattro modalità di accesso. Vediamo quali: SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale Per ottenere un'identità digitale SPID, il cittadino deve fare richiesta ai gestori accreditati da AGID, i cosiddetti "Identity Provider" che, dopo aver verificato i dati del richiedente, emetteranno l'identità digitale rilasciando le credenziali all'utente (nome utente, password e codice temporaneo) Agenzia delle entrate registrandoti a Fisconline Per far ciò ...
Come controllare la posizione debitoria per innumerevoli cartelle esattoriali?
Ho accumulato un numero sostanzioso di debiti a causa di multe non pagate nell'arco temporale di una decina di anni. Ora, data la confusione generata da decine di cartelle esattoriali inviatomi, vorrei essere a conoscenza della mia posizione debitoria complessiva. Come posso fare? ...
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Come controllare la situazione delle cartelle esattoriali sul sito dell’AdER
Seguici su Facebook