Ciclomotore – Che fare in caso di furto o perdita della targa


La targa è un elemento indispensabile per qualsiasi veicolo a motore: ecco cosa fare se viene rubata o smarrita.

Ho smarrito, durante le consegne per la pizzeria per la quale lavoro, la targa del mio ciclomotore: vorrei sapere dove andare e che fare per poterla riavere o rifarla nuova.

Potete aiutarmi?

La targa è un elemento indispensabile per qualsiasi veicolo a motore: secondo il Codice della Strada, i ciclomotori, le moto di cilindrata inferiore ai 50 centimetri cubici, devono essere dotati di targa posteriore che identifica l’intestatario del certificato di circolazione.

Può capitare che la targa possa essere persa, in caso ad esempio di allentamento del supporto su cui è fissata, oppure rubata durante la sosta del mezzo.

In questi casi, è necessario che il proprietario del ciclomotore lo segnali alle forze dell’ordine: una volta fatta la denuncia, si dovrà attendere almeno 15 giorni, un periodo di tempo necessario agli agenti per escludere il ritrovamento della targa.

Nell’attesa, si può circolare con il ciclomotore dotandolo di una targa provvisoria, fatta da un pannello bianco con sopra riportati i numeri e le lettere della targa originale.

In caso di mancato ritrovamento, sarà necessario richiedere il duplicato della targa alla Motorizzazione Civile.

La domanda per ottenere il duplicato va presentata su modello TT 2118, a cui dovranno essere allegati:

  • la fotocopia della carta d’identità (o della patente);
  • il certificato di circolazione;
  • la denuncia di smarrimento della vecchia targa.
  • ricevute di pagamento dei bollettini.

Per quest’ultimi, è necessario versare:

  • 13,58 euro su bollettino postale prestampato 121012 per la nuova targa;
  • 10,20 euro con bollettino postale prestampato 9001 per i diritti della Motorizzazione Civile;
  • 32 euro per l’imposta di bollo su bollettino prestampato 4028.

Dunque, il costo totale ammonta a quasi 56 euro.

Il duplicato può essere richiesto anche quando la targa è deteriorata, tanto da risultare illeggibile: in questo caso, però, non si deve presentare alcuna denuncia.

Ricordiamo che la targa in uso ai ciclomotori è diversa rispetto a quella dell’auto o dei motocicli, poiché personale ed abbinata ad una persona fisica o giuridica: dunque, in caso di vendita del veicolo resta al vecchio proprietario.

Tuttavia, è vietato trasferire la stessa targa tra due ciclomotori, anche se dello stesso proprietario, se prima non viene dissociata da un veicolo e assegnata ad altro mezzo.

Il trasgressore rischia una multa compresa tra 79 e 316 euro.

Chi invece circola con un ciclomotore munito di targa non propria o con targa difforme dalle caratteristiche indicate nel Codice della Strada è soggetto al pagamento di una multa da 1.871 a 7.488 euro, più il fermo amministrativo del mezzo per un mese.

17 Marzo 2023 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Ciclomotore – Che fare in caso di furto o perdita della targa. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.