Chiarimento collazione donazione



In riferimento al quesito precedente concernente la collazione della donazione non volevo sapere quando fosse prescritta, ma di quanti anni indietro posso andare per far rientrare le donazioni nell’asse ereditario. Ci sarebbe una donazione effettuata dal de cuius quando era in vita 30 anni fa, la posso far rientrare, o vale il termine ventennale?

Nel quesito precedente abbiamo scritto che la collazione non ha termini di prescrizione, nel senso che riguarda tutti i beni donati, in vita, dal de cuius ad un legittimario (coniugi, figli, discendenti subentrati per rappresentazione e ascendenti – articolo 536 del codice civile). Non è chiaro abbastanza?

Ribadiamo che solo un legittimario che abbia avviato azione di riduzione della quota ereditaria spettante agli altri coeredi beneficiari di eventuali donazioni ad opera del de cuius, possono chiedere la collazione.

20 Marzo 2023 · Simone di Saintjust





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum delle domande non classificate » Chiarimento collazione donazione. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.