Cessione gratuita di immobile a coniuge in separazione di beni – La polizza Donazione Sicura


Nel nostro ordinamento non esiste la cessione gratuita: il trasferimento di proprietà di un bene, a titolo gratuito, è sempre una donazione

Da pochi giorni ho ricevuto in donazione un locale commerciale categoria C1 (negozio o bottega) attualmente affittato: inoltre ho solo una sorella ampiamente soddisfatta da altre donazioni che pareggiano il valore ereditario. Vorrei vendere questo immobile con polizza “Donazione sicura” ad un acquirente terzo, ed evitare di concedere agli attuali affittuari il diritto di prelazione. Ho sentito dire che ciò si potrebbe fare con una c.d. “Cessione Gratuita” (Cosa ben diversa dalla Donazione classica) al mio coniuge il quale rivenderebbe a sua volta il cespite all’acquirente “Terzo” evitando la prelazione ai locatari. Le mie domande sono:
1) E’ vero?
2)Questa cessione gratuita va’ fatta dal Notaio o con scrittura privata e poi registrata dal notaio?

Se il deceduto è coniugato, fratelli e sorelle del deceduto verrebbero inclusi nell’asse ereditario solo in caso di premorienza del coniuge: in questo scenario avrebbe senso un’azione di riduzione delle donazioni, effettuate in vita dal deceduto portata avanti dagli eredi di quest’ultimo per la riduzione, nei confronti degli eredi del coniuge e, non è detto affatto che la donazione indiretta agli eredi del coniuge premorto entrerebbe tutta nella quota di eredità disponibile al deceduto.

Ma a parte questo trascurabile dettaglio, va detto che nel nostro ordinamento non esiste una cessione gratuita: la cessione gratuita, ovvero il trasferimento di proprietà di un bene a titolo gratuito è sempre una donazione.

Inoltre la polizza “Donazione Sicura” copre esclusivamente il rischio di risarcimento danni a carico del donatario o dal terzo acquirente di un bene donato, qualora venisse avviata un’azione di riduzione nei confronti del donatario (e quindi dell’eventuale terzo acquirente del bene) da parte dei legittimari del donante.

la polizza “Donazione Sicura” sicuramente non copre il rischio di risarcimento danni a carico del donatario per elusione degli obblighi contrattuali acquisiti con la donazione e consistenti nel dover rispettare, comunque, l’esercizio del diritto di prelazione del soggetto che ha affittato il negozio.

17 Febbraio 2022 · Carla Benvenuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 196 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Cessione gratuita di immobile a coniuge in separazione di beni – La polizza Donazione Sicura. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.