Cartella esattoriale relativa a verbale di multa notificato per compiuta giacenza
Nei giorni scorsi mi è stato notificato da Equitalia un atto relativo ad una presunta contravvenzione da me non pagata nel 2013. Tale contravvenzione, per una violazione accertata in data 02-06-2013 e notificata in data 13.07.2013 non mi è stata consegnata in quanto assente. Il 13 agosto il verbale è stato depositato presso il Gruppo di Polizia Municipale Casa Comunale che ha provveduto ad inviare presso il mio domicilio una raccomandata rispedita al mittente per compiuta giacenza.
Cosa posso fare?
Da quanto lei riferisce, il verbale di multa sembra essere stato correttamente notificato per compiuta giacenza.
Non le resta, purtroppo, che pagare la cartella esattoriale.
17 febbraio 2016 · Giuseppe Pennuto
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Opposizione alla cartella esattoriale originata da multa non pagata - Ammissibile solo se il verbale di accertamento dell'infrazione non è stato notificato
Avverso la cartella esattoriale o l'avviso di mora emessi ai fini della riscossione di sanzioni amministrative pecuniarie è ammissibile l'opposizione soltanto ove la parte deduca che essa costituisce il primo atto con il quale è venuta a conoscenza della sanzione irrogatale, in quanto sia mancata la notifica dell'ordinanza-ingiunzione o del verbale di accertamento dell'infrazione per quel che riguarda le violazioni al Codice della strada (così Cassazione 21793/2010). In altre parole, l'opposizione avverso la cartella esattoriale emessa ai fini della riscossione di sanzioni amministrative pecuniarie presuppone in ogni caso la mancata notifica del precedente verbale di contestazione (Cassazione 5803/2015). Anche le ...
La compiuta giacenza vale anche per la notifica del verbale della delibera condominiale agli assenti
Poiché il termine di decadenza di trenta giorni per impugnare le delibere dell'assemblea condominiale decorre dalla data della deliberazione per i dissenzienti e dalla data di comunicazione per gli assenti, qualora il plico diretto a questi ultimi, contenente il verbale della deliberazione, non sia lasciato al loro indirizzo ma depositato nell'ufficio postale per mancato reperimento del destinatario o di altra persona incaricata della ricezione, la comunicazione si ha per eseguita decorsi dieci giorni dalla data del rilascio dell'avviso di giacenza ovvero dalla data di ritiro del piego, se anteriore. Questa la decisione adottata dai giudici della Corte di cassazione nella ...
Diventa complicata (o, meglio, impossibile) l'opposizione a cartella esattoriale originata da multe per violazione al Codice della strada in assenza di notifica del verbale di accertamento o quando il verbale viene notificato tardivamente
Fino al 22 settembre 2017 (data di pubblicazione della sentenza 22080/2017 della Corte di cassazione a sezioni unite) il rimedio dell'opposizione all'esecuzione (ex articolo 615 del codice di procedura civile) era stato individuato come praticabile contro la cartella esattoriale, per dedurre il vizio di notifica del verbale di accertamento. Così aveva individuato la giurisprudenza di legittimità, a far data dalla pronuncia 4814/2008. In pratica, nel caso di omessa notifica del verbale di accertamento della violazione al Codice della strada, o di notifica tardiva del verbale di accertamento dopo i 90 giorni previsti dalla legge, bastava opporsi alla successiva notifica della ...
Cosa è la notifica della multa per compiuta giacenza?
Buongiorno, vorrei capire cosa significa che una multa è stata notificata per compiuta giacenza. Grazie per il tempo che vorrete dedicare a questa mia richiesta, Riccardo Somatti, Bergamo Nei casi in cui non sia possibile eseguire la consegna per irreperibilità o incapacità o rifiuto de destinatario o dei terzi, l'ufficiale giudiziario o l'addetto delle poste deposita l'atto - rispettivamente - nelle casse del comune o presso l'ufficio postale. Il destinatario dev’essere messo al corrente di detto deposito con avviso affisso alla porta dell'abitazione e con raccomandata a/r. Nel caso di notifica attraverso messi o ufficiali giudiziari la notifica si dà ...
Multe stradali e verbale mai notificato - Trenta giorni dalla data di notifica della cartella esattoriale per opporsi
I vizi di notifica delle multe stradali vanno opposti entro 30 giorni (Cassazione, sezioni unite, sentenza 22080/2017) La Cassazione a Sezioni Unite ha risolto un contrasto giurisprudenziale riguardante l'individuazione del tipo di impugnazione applicabile per eccepire l'omessa o invalida notifica del verbale di accertamento relativo a sanzioni stradali (Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 22080/2017). Prima di esaminare le argomentazioni della Corte, è opportuno segnalare i due contrastanti orientamenti che si erano formati sul punto. ...
Spunti di discussione dal forum
Notifica verbale di multa per compiuta giacenza riconducibile a temporanea irreperibilità del destinatario in occasione del primo tentativo di consegna
Ho preso una multa in data 13/02/2019, non si capisce il motivo ma la prima raccomandata che mi era stata spedita e' tornata indietro "La spedizione è stata Restituita al mittente in data 24-04-2019" probabilmente per indirizzo sbagliato dall'operatore. Il 07/06/2019 ho ricevuto un avviso di giacenza raccomandata che ho ritirato in data 12/06/2019 (timbro messo Comunale). La notifica di questa multa e' da considerarsi il 12/06/2019? e cioè dopo 90 giornidalla multa?
Cartella esattoriale notificata a soggetto defunto
Mio suocero e' defunto nell'anno 2003 e l'anno successivo Equitalia ha notificato una cartella (IRPEF,IRAP) a lui intestata ed inviata al suo indirizzo di quando era vivente, che gli eredi non hanno ritirato. Equitalia probabilmente l'ha data notificata per compiuta giacenza dato che dal prospetto della lista delle cartelle da pagare rilasciato dallo sportello provinciale Equitalia compare anche un'altra notifica, della medesima cartella, risalente all'anno 2007. Sempre verso il defunto. Anche questa seconda notifica non e' stata ritirata dagli eredi. E' possibile, chiedendo allo sportello Equitalia, accedere agli atti di questa cartella per vedere le due relazioni di notifica per…
Cartella esattoriale per Tassa Automobilistica non pagata che non ho mai ricevuto - Se l'atto non è stato consegnato ad un familiare o al portiere o la notifica non è stata perfezionata per…
Ho ricevuto una cartella relativa al bollo 2013 non pagato: risulta che la notifica mi e' stata consegnata il 23/03/2015 alle 10:30 ma io quel giorno ero a lavoro (orari di timbratura in ingresso 7:45 e in uscita alle 20:05). La firma sulla notifica chiaramente non può essere mia. Come devo comportarmi?
Termine di decorrenza per impugnare il verbale di multa e termine per verificare il rispetto dei 90 giorni dalla data di commessa infrazione entro cui deve essere effettuata la notifica del…
Ho un dubbio e spero voi possiate aiutarmi a dissiparlo: ho commesso un'infrazione in data 15/09/18 e mi è arrivata la raccomandata con il verbale di contestazione in data 24/12/18. Nella relazione di notifica del verbale c'è scritto che l'atto mi è stato notificato ma non si capisce bene la data. Ho due domande: innanzitutto se è quella la data che devo considerare per il calcolo dei 90 giorni entro i quali posso fare ricorso contro la multa, e quindi se è quella la data che indica che il verbale sia stato dato in affidamento alle poste (anche se non…
Notifica di un atto giudiziario inviato via posta e il plico torna al mittente prima della compiuta giacenza- Quali conseguenze?
Faccio seguito alla mia precedente domanda perché mi sono recata oggi in posta per ritirare un atto giudiziario proveniente da un non meglio identificato studio legale pensando si trattasse dell'atto di pignoramento presso terzi. Con mia enorme sorpresa ho scoperto che l'atto non era più giacente presso le poste ma era già stato reso al mittente nonostante i dieci giorni non fossero ancora trascorsi. Mi spiego meglio. Ho ricevuto la famosa busta verde, nel foglio è indicata la data di consegna della busta al mio domicilio al 16/11/17 con disponibilità di ritiro c/o ufficio postale dal 17/11/17 ma, controllando la…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Cartella esattoriale relativa a verbale di multa notificato per compiuta giacenza
Seguici su Facebook