Benché abbia pagato una cartella esattoriale dopo vari giorni risulta ancora iscritta a ruolo nella mia posizione debitoria sul sito dell’AdER. Ho scoperto sulla cartella esattoriale che l’iscrizione a ruolo viene fatta da Equitalia Giustizia SpA, una società il cui socio unico è il Ministero Economia. Il pagamento della cartella via pagoPA dovrebbe sbloccare in automatico presumibilmente l’iscrizione a ruolo ma non è così. Deve essere il responsabile dell’iscrizione a ruolo a azzerare la cartella e farla figurare tra le cartelle saldate. Ma quanto ci impiega? E perché non viene menzionato da nessuna parte questa procedura? Come sapete bene una cartella esattoriale legata ad una sanzione pecuniaria penale..blocca tra le altre cose l’emissione del passaporto e altre cose spiacevoli. Ci sono gli estremi per denunciare AdER per non menzionare la non immediatezza tra pagamento cartella e azzeramento della posizione debitoria della cartella? E se sì che strada intraprendere?
Al punto in cui siamo il debito è stato iscritto a ruolo da tempo e successivamente affidato alla riscossione coattiva di Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER, ex Equitalia).
Adesso tocca al funzionario AdER registrare l’avvenuto pagamento e comunicare agli addetti alla gestione del sito la cancellazione del debito. Il che richiede un tempo tecnico non nullo.
Ci sarebbero gli estremi per denunciare AdER solo qualora, a fronte dell’avvenuto pagamento del debito, venissero avviate azioni esecutive nei confronti del debitore adempiente.
Insomma, è necessaria solo un po’ di pazienza nell’attendere le operazioni di aggiornamento del sito AdER,
29 Ottobre 2023 · Simone di Saintjust