Vorrei sapere se è ancora possibile richiedere e fruire della cosiddetta carta acquisti, o social card: inoltre vorrei sapere come funziona e quali sono i requisiti per ottenerla.
Potete aiutarmi?
La carta acquisti, o social card, è una tessera di pagamento, tipo bancomat,, che viene “caricata” a spese dello Stato di una somma annuale di 480 euro, accreditati con rate bimestrali di 80 euro.
Gli 80 euro di ciascun bimestre possono essere spesi al massimo entro i due bimestri successivi.
E’ una carta che non ha scadenza ed è concessa ad anziani o famiglie con bimbi piccoli che rispondono a determinati requisiti.
Va richiesta presso gli uffici postali compilando un modulo che poi le Poste inoltreranno all’INPS il quale invierà la carta inizialmente priva di fondi.
Il modulo si trova anche sui siti di INPS, POSTE ITALIANE, Ministero dell’economia e delle finanze e Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Prima di accreditare il bonus, l’INPS verificherà la sussistenza dei requisiti e la correttezza della richiesta.
La carta sarà poi caricata all’inizio di ogni bimestre, con inizio il bimestre successivo alla richiesta (per esempio se la richiesta viene fatta a Gennaio o Febbraio il primo accredito sarà fatto nel bimestre Marzo-Aprile).
Una volta avvenuto il primo accredito, le Poste inviano a casa dell’interessato il codice PIN necessario all’utilizzo della carta.
L’interlocutore in caso di problemi, dubbi o difficoltà è e resta la Posta, che deve rilasciare, se richiesta, la stampa della posizione individuale del richiedente, contenente il riconoscimento del diritto di fruizione del bonus.
Informazioni sugli accrediti e sul saldo disponibile possono essere ottenute, oltre che presso l’ufficio postale, anche chiamando il numero verde 800-666-888 o presso gli sportelli Postamat.
La carta può essere utilizzata per l’acquisto di alimentari in negozi abilitati (che espongono un logo particolare riferito alla carta), in farmacia, per pagare bollette energetiche e spese sanitarie.
In determinati negozi convenzionati è usufruibile anche uno sconto aggiuntivo del 5%. Alcuni enti locali, inoltre, incrementano i benefici della carta aumentando l’accreditamento bimestrale (per esempio la Regione Friuli, il Comune di Alessandria, etc.).
E’ concessa ai cittadini italiani residenti in Italia anziani o genitori di bambini di età non superiore ai tre anni. Dal 1/1/2014 è estesa anche ai cittadini di un paese UE e/o loro familiari non aventi cittadinanza in uno stato membro ma titolari di diritto di soggiorno, nonchè a stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
Sono inclusi gli anziani che, contemporaneamente:
I trattamenti pensionistici da considerare sono quelli in essere nell’anno di presentazione della domanda;
La quattordicesima e l’importo aggiuntivo non costituiscono reddito ai fini della verifica dei requisiti necessari all’ottenimento della carta;
Sono inclusi i bambini (e, come fruitori, i genitori, gli affidatari o i tutori) che, contemporaneamente:
Il possesso del requisito anagrafico anche per un solo giorno del periodo di riferimento per l’accredito (esempio: bimbo che compie tre anni il 2/1/09) dà diritto all’accredito per l’intero periodo (nell’esempio: primo bimestre 2009). Stessa cosa per la validità dell l’ISEE.
In caso di coniugi non legalmente separati il reddito da considerare, al fine di calcolare quello del nucleo familiare, è quello di entrambi e l’ISEE deve considerare anche il coniuge che magari non vive più in casa.
Nel primo caso la carta viene intestata all’anziano, nel secondo ai genitori (affidatari o tutori). Se questi ultimi hanno potestà su più di un bimbo con i requisiti visti sopra, viene concesso un beneficio multiplo sulla stessa carta (uno per bimbo).
I beneficiari con impedimenti fisici possono chiedere che la carta venga intestata ad una persona di fiducia. Tale persona non può essere indicata da più beneficiari a meno che non siano tutori delegati dall’Autorità giudiziaria, soggetti che usano il beneficio per conto di ricoverati in case di cura o di assistenza, di comunità religiose etc.
19 Gennaio 2022 · Gennaro Andele
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Carta acquisti (social card) – E’ ancora in funzione (e come utilizzarla)?
Seguici su Facebook