Mi sarebbe utile qualche consiglio, visto ormai il costo dell’energia arrivato alle stelle, per poter risparmiare a fine mese qualcosa in bolletta e campare meglio.
Suggerimenti?
Non possiamo sapere se l’Europa riuscirà davvero a mettere un tetto al prezzo del gas, né dove verrà fissata l’asticella: c’è però qualcosa che possiamo fare per abbassare il costo delle nostre bollette, in totale autonomia e senza aspettare provvedimenti dall’alto.
Tante piccole azioni e, in alcuni casi, la rinuncia a qualche comfort. Ma quale, di preciso?
È l’Enea, l’agenzia nazionale che si occupa (anche) di energia a spiegarlo, attraverso vademecum periodici e un documento presentato lo scorso luglio.
Che sia estate o inverno, rinunciare a un po’ di fresco o di calore aiuta a contenere i costi. Nei mesi caldi, per stare bene in casa o in ufficio non è necessario impostare il condizionatore su 20 gradi, con 3 o 4 in meno rispetto alla temperatura esterna si sta già bene.
Così anche nei mesi freddi: abbassare il termostato da 20 a 19 gradi consente di risparmiare 110 euro l’anno cui se ne aggiungono 37 rinunciando a un’ora di riscaldamento al giorno.
Ma secondo i calcoli di Enea è sotto la doccia che possiamo davvero fare la differenza. Se ci abituassimo a farla più corta (da 7 a 5 minuti) e meno bollente (tre gradi in meno), riusciremmo a tagliare la bolletta di 252 euro l’anno.
Anche in cucina c’è modo di limare i costi: ad esempio spegnendo il forno elettrico dieci minuti prima della cottura.
Un forno ben isolato infatti mantiene la temperatura e continua comunque a cuocere le pietanze, consentendoci di tenere in tasca 14 euro l’anno; quando cuociamo la pasta, basta abbassare la fiamma non appena l’acqua bolle per risparmiare il 25% del gas che normalmente utilizziamo per questo scopo, pari a 9 euro l’anno.
Il caro-energia può essere anche l’occasione per modificare cattive abitudini radicate.
Ad esempio buttare tra i panni sporchi una maglia che potremmo indossare un giorno in più, o bere un bicchiere d’acqua e metterlo subito in lavastoviglie.
Secondo i calcoli di Enea, passando da una lavatrice al giorno a una ogni due potremmo ridurre la bolletta annua di 52 euro; sono invece 75 gli euro risparmiati azionando la lavastoviglie una volta anziché due ogni giorno.
Al di là dei piccoli gesti quotidiani, ci sono altri modi per abbassare i consumi in modo più strutturale alzando il livello tecnologico di elettrodomestici e dispositivi.
Facciamo qualche esempio: una moderna caldaia a condensazione consuma meno gas, oppure si può direttamente sostituire la caldaia a gas con le pompe di calore alimentate da energia elettrica.
In quest’ultimo caso il risparmio sarebbe di oltre 400 euro l’anno. Anche sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli più performanti è una buona idea, ad esempio passare da un frigorifero di classe G a uno di classe A toglie 84 euro dalla bolletta.
1 Settembre 2022 · Gennaro Andele
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Altre sezioni che trattano argomenti simili:
bollette,
fornitura energia elettrica e bollette,
fornitura gas e bollette,
tutela consumatore - aumenti e rincari
Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Caro energia – Quali i consigli per abbassare i costi in bolletta?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.