Caro bollette – Con l’ok dell’UE tetto massimo a costo energia?


L’argomento è sul tavolo del Consiglio Ue al vertice di Versailles che si apre oggi, giovedì 11 marzo

Vorrei sapere quali sono le ultime strategie del Governo per porre un freno a questo rincaro dell’energia che corre pari passo con la crisi economica dei cittadini.

Si muove qualcosa?

La prossima settimana il governo potrebbe approvare un nuovo decreto legge per frenare i rincari delle bollette della luce e del gas e, viste le proporzioni che l’aumento dell’energia sta assumendo a causa della guerra fra Russia e Ucraina, le misure in arrivo dovrebbero essere ben più incisive rispetto a quelle già varate.

L’argomento è sul tavolo del Consiglio Ue al vertice di Versailles che si apre oggi, giovedì 11 marzo.

L’entità dell’intervento dipenderà però da come andranno i prossimi vertici internazionali. Innanzitutto il Consiglio dei capi di Stato e di Governo dell’Unione europea, che si svolgerà fra oggi e domani a Versailles.

Poi l’Eurogruppo e l’Ecofin in calendario per lunedì e martedì prossimo a Bruxelles.

Il via libera europeo è necessario per una ragione tecnica.

Le modifiche alle norme sulle bollette di luce e gas – di cui oggi si discuterà in via preliminare al Consiglio dei ministri – saranno possibili solo con un ritocco al “Temporary framework”, il documento che autorizza gli Stati Ue a sostenere l’economia in deroga alle regole sugli aiuti di Stato.

Una volta superato questo scoglio procedurale, il governo potrà adottare misure ben più energiche di quelle a cui siamo abituati: su tutte, l’imposizione di un tetto al prezzo dell’elettricità e del gas, che oggi è proibito. A quel punto, si potrà parlare davvero di un intervento per calmierare il costo delle bollette della luce e del gas.

Finora, infatti, la misura più importante è stata l’azzeramento degli oneri di sistema (previsto fino a giugno), che però pesano per meno di un quarto sulla bolletta della luce e appena per il 4-5% su quella del gas.

Il decreto in arrivo potrebbe contenere poi alcune misure per risparmiare energia, come l’abbassamento di uno o due gradi delle temperature massime consentite per il riscaldamento, o la modifica delle norme sull’orario di accensione degli impianti nelle diverse zone d’Italia. Si parla inoltre di semplificare le regole sull’installazione e l’utilizzo di impianti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Un’altra parte del provvedimento riguarderà gli aiuti alle imprese in difficoltà con le forniture. Possibile l’introduzione di dazi e autorizzazioni sulle esportazioni di materie prime particolarmente importanti come nichel, rame, rottami di ferro o fertilizzanti.

Sul fronte della finanza pubblica, è probabile che il nuovo decreto contro il rincaro delle bollette della luce e del gas imporrà al governo di aumentare il deficit previsto per il 2022, con un nuovo scostamento di bilancio da approvare in Parlamento.

Le risorse ancora a disposizione, infatti, non basterebbero a pagare la quota del costo dell’energia che il governo intende far risparmiare agli italiani.

11 Marzo 2022 · Giovanni Napoletano

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 200 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Caro bollette – Con l’ok dell’UE tetto massimo a costo energia?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.