Vorrei sapere quando scadrà il termine per chiedere l’esenzione dal canone rai in base ai requisiti che io posseggo.
Sapete aiutarmi?
Torna puntuale, come all’inizio di ogni anno, l’obbligo di pagare il canone Rai anche in questo 2021: c
osì come negli anni passati però, determinate categorie possono chiedere l’esenzione dal pagamento di questa tassa purché rispettino alcuni criteri e inviino la documentazione richiesta entro e non oltre il 31.
Entro quella data dovranno anche essere effettuati i pagamenti della tassa sulla tv per tutti gli utenti che devono pagarla con il modello F24.
Il canone Rai è una tassa che sono chiamati a pagare i contribuenti in possesso di un apparecchio televisivo. Ricordiamo infatti che non è sufficiente non guardare i canali Rai o non accendere mai la Tv per essere esentati dal pagamento della tassa in questione.
L’importo che ogni anno gli italiani sono chiamati a pagare ammonta attualmente a 90€ che vengono divisi in 10 rate mensili da 9€ l’una inserite direttamente nella bolletta della luce.
Alcuni soggetti sono esentati dal pagamento del canone Rai, in particolare, per il 2021, a poter non pagare l’imposta sulla Tv saranno:
Entro il 31 gennaio inviare l’autocertificazione
Dal 1° gennaio 2016 è in vigore la presunzione di possesso della tv nel caso in cui esista un’utenza elettrica ad uso domestico residente. Dovrà essere quindi premura dell’utente che non ha una televisione in casa comunicarlo prontamente per essere così esentato dal pagamento del canone Rai.
Chi non possiede un televisore avrà quindi tempo fino al 31 gennaio 2021 per inviare il modulo di autocertificazione all’Agenzia delle Entrate chiedendo così l’esonero dal pagamento del canone.
L’autocertificazione, che ha valenza annuale, può essere presentata attraverso varie modalità:
Il 31 gennaio è anche l’ultimo giorno utile per pagare il canone Rai tramite il modello F24. Questa modalità di pagamento è prevista nei casi in cui nessun membro della famiglia anagrafica tenuta al versamento del canone sia titolare di un contratto di fornitura elettrica di tipo residenziale.
Ad esempio: le case multifamiliari dove ad un unico contatore fanno capo più nuclei familiari; l’inquilino di un appartamento in affitto o i figli che abitano nelle seconde case.
Nel modello F24 il cittadino dovrà indicare i codici tributo “TVRI” per il rinnovo dell’abbonamento Rai già in essere e “TVNA” per i rinnovi abbonamenti.
I pagamenti tramite F24 potranno essere effettuati:
21 Gennaio 2021 · Andrea Ricciardi
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Canone Rai – Quando le scadenze per l’esenzione?
Seguici su Facebook