Cosa succede se non si paga una cambiale messa all'incasso?
Circa 2 anni fa è stata emessa una cambiale di circa euro mille: è stata inviata attraverso raccomandata e con marca da bollo.
Il debito si è quasi estinto (mancano circa 300€) e a seguito di una spesa imprevista non mi è possibile pagare nell'immediato l'ultima parte rimanente. Il creditore minaccia di depositare la cambiale, ma negli anni ho dovuto chiudere quel conto.
Cosa succede se deposita la cambiale?
In caso di omesso pagamento, la cambiale viene protestata e costituisce titolo esecutivo per avviare pignoramento dei beni del debitore (conto corrente, stipendio/pensione).
10 maggio 2018 · Giorgio Martini
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Cambiale in scadenza - luogo di pagamento avviso e protesto
Il debitore deve sempre indicare il luogo di pagamento della cambiale in scadenza: sia esso il proprio domicilio o una filiale di banca domiciliataria. Di norma, il debitore emette una cambiale indicando contestualmente, come domiciliataria, una specifica filiale di una banca che indicheremo con D (luogo di pagamento). Questo vuol dire che, alla scadenza, la cambiale dovrà essere presentata per il pagamento esclusivamente a quella filiale D. Supponiamo che il portatore legittimato all'incasso (beneficiario o giratario della cambiale) presenti, alla scadenza, il titolo presso uno filiale di banca C, con la quale intrattiene un rapporto di conto corrente e che ...
La cambiale ipotecaria » Di cosa si tratta
La cambiale ipotecaria è un titolo di credito cartolare garantito da ipoteca. Come tutti i titoli di credito cartolari, anche la cambiale ipotecaria incorpora i diritti e le obbligazioni che emergono dal documento cartaceo che la rappresenta, è di norma redatta su appositi moduli prestampati e deve rispondere ad esigenze di standardizzazione volte al renderla facilmente riconoscibile. Inoltre, la cambiale ipotecaria è una garanzia che offre al creditore il diritto, nel caso di mancato pagamento, di essere pagato con priorità rispetto ad altri creditori. Una delle principali caratteristiche della cambiale ipotecaria è la possibilità per questo titolo di circolare insieme ...
Cambiale non pagata - prescrizione dell'azione diretta di regresso e causale
Com'è noto le cambiali, a differenza degli assegni e dei libretti di risparmio bancari e postali, sono soggette solo marginalmente alla normativa antiriciclaggio. Una cambiale, anche di importo superiore o uguale ai mille euro, può, infatti, essere girata. La girata di una cambiale può essere piena o in bianco. Si dice piena se insieme alla firma di colui che gira la cambiale (girante) viene apposta anche l'indicazione del giratario, ovvero del nuovo beneficiario. E' in bianco, qualora il girante non indichi il giratario, ovvero il nuovo soggetto beneficiario legittimato ad incassare la cambiale alla scadenza. In caso di girata piena, ...
La garanzia nel recupero crediti - cosa succede al garante se il debitore principale non paga
Nell'attuale sistema economico, i soggetti (economici anch'essi) hanno bisogno di elementi di sicurezza - se non di certezza - per poter condurre i loro affari. Quest’esigenza ha creato e favorito lo sviluppo delle più diverse forme di garanzia che, in termini primitivi, potremmo definire come una misura o un rimedio per mettere al riparo da un pericolo. Oltre questa definizione non è agevole andare: gi à il legislatore italiano nel solo codice civile impiega il termine in una pluralità di accezioni. ...
Cambiale – guida alla cambiale
La cambiale è un titolo di credito all'ordine che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato a farsi pagare una somma determinata ad una scadenza indicata. Può essere emessa sottoforma di cambiale tratta o cambiale propria (il pagherò o vaglia cambiario). La cambiale tratta contiene un ordine di pagamento che il firmatario/emittente (il traente) dà ad un soggetto debitore (trattario) a beneficio proprio o di un terzo (creditore/beneficiario). Il trattario può accettare o meno. Nel primo caso egli diventa il debitore principale sia nei riguardi di chi dovrà essere pagato sia verso chi riceverà il documento dal primo creditore tramite ...
Spunti di discussione dal forum
Cambiale in scadenza che non potrò onorare – Posso chiedere alla banca di posporre il pagamento?
Ho una cambiale in scadenza di 200 euro il prossimo 2 luglio: purtroppo credo che non potrò onorare l'impegno. Ho pensato di chiedere alla Banca ove sono cliente di posporre il pagamento al mese successivo (ovvero pagherei due cambiali insieme). Considerato che il pagamento della cambiale lo effettuo a mano e non attraverso il conto corrente, ove al momento sono al massimo dello scoperto, secondo voi la Banca potrebbe venirmi incontro? Nel caso mi negassero la copertura della cambiale diventerei automaticamente protestato? E soprattutto non ho capito se il recupero da parte dei miei creditori sarebbe soltanto sulla cambiale non…
Come cancellare protesto cambiale con quietanza creditore ma in assenza di titolo originale?
Volevo chiedere come faccio a cancellare un protesto di una cambiale non avendo ancora in mano l'originale della cambiale visto che la camera di commercio per poterlo fare chiede l'originale. Ho comunque una quietanza di pagamento del creditore.
Bollo cambiale non utilizzata – Posso chiederne il rimborso?
Ho acquistato una cambiale con un bollo di Euro 200 ma non l'ho più utilizzata: posso richiederne il rimborso?
Cambiale a giorno fisso – Qual è la scadenza massima consentita?
Chiedo di volermi gentilmente fornire un riferimento giuridico, circa la data di scadenza massima consentita dalla giurisprudenza per una cambiale, a partire dalla data di emissione con scadenza a giorno fisso; quindi del tempo massimo che può intercorrere dalla data di emissione alla data di scadenza a giorno fisso di una cambiale. Un valido e chiaro riferimento giuridico può essere l'unico valido aiuto per uno sventurato caso in cui sono incappata.
Cambializzazione di precedente finanziamento e rate che non riesco più a pagare – Cosa succede se non pago le cambiali?
Mi trovo in una situazione a dir poco disastrosa: ho diversi finanziamenti insoluti con alcune società (sono un paio di anni che non pago più le rate) e con una di esse ho fatto l'errore di cambializzare il debito. La mia domanda è la seguente: se smettessi di pagare le cambiali (ne ho pagate già 12) a cosa vado incontro? Si consideri che sulla mia busta paga ho la cessione del quinto più il prestito con delega al massimo delle trattenute e che il mio conto corrente, cointestato, è perennemente in rosso (fido bancario). Altra domanda è la seguente: cosa…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Cosa succede se non si paga una cambiale messa all’incasso?