Ho ricevuto delle strane chiamate da un call center che si proponeva come un’associazione dei consumatori e mi proponeva assistenza per cambiare operatore di telefonia fissa e internet.
Mi sono, però, insospettito.
Si tratta di una truffa?
Negli ultimi anni i call center ne hanno inventate di tutti i colori pur attirare gli utenti nelle loro reti e convincerli ad acquistare ciò che vendono: L’ultima truffa telefonica ha però superato ogni limite.
Infatti, oltre ai cittadini a farne le spese sono state anche alcune associazioni dei consumatori.
Questa nuova truffa messa in piedi dai call center prevede due fasi.
C’è una prima telefonata attraverso la quale l’addetto del call center si finge un operatore della compagnia telefonica della persona chiamata, avvertendo l’utente che a breve verrà aumentato il prezzo della sua bolletta per “ragioni amministrative” delle quali non vengono fornite ulteriori precisazioni.
La telefonata arriverà dopo qualche giorno, o addirittura in alcuni casi anche dopo qualche ora.
Ma chi c’è dietro queste nuove truffe telefoniche?
I casi possono essere fondamentalmente due.
Il primo è che ad agire sia un call center plurimandatario, vale a dire un servizio che lavora per più compagnie telefoniche.
In generale, non dovrebbe comunque trattarsi di iniziative suggerite direttamente dalle compagnie telefoniche.
È verosimile, semmai, che siano i call center ad architettare queste strategie con l’obiettivo di chiudere più contratti possibile.
22 Gennaio 2020 · Giovanni Napoletano
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Call center e truffa delle finte associazioni dei consumatori – Come difendersi?
Seguici su Facebook