Boom del petrolio – Anche la spesa costerà di più?


La corsa dei prezzi delle materie prime (petrolio, gas e cereali) e quindi di trasporti e costi di produzione, rischia di trasferirsi sui consumatori


Ho un dubbio che mi assale dopo aver letto che il prezzo dei carburanti, a causa del boom del petrolio, sta aumentando vertiginosamente: ciò, a mio parere, graverà anche sui trasporti e dunque anche sui prezzi del cibo al supermercato.

Ho ragione?

Allarme rincari per il carrello della spesa: dopo la stangata sulle bollette di luce e gas (300 euro in più per famiglia), la corsa dei prezzi delle materie prime (dal petrolio al gas ai cereali) e quindi di trasporti e costi di produzione rischia di trasferirsi sui consumatori.

E in un Paese come l’Italia dove l’85% dei trasporti commerciali avviene per strada, l’impennata del petrolio (ieri a New York oltre gli 80 dollari al barile, massimo dal 2014) e il conseguente rincaro dei carburanti, rischia di contagiare l’intera economia e ha un effetto valanga sulla spesa con un aumento dei costi di trasporto oltre che di produzione, trasformazione e conservazione lungo la filiera, dal campo alla tavola.

Così, quello di vedere un autunno di rincari al dettaglio, dalla pasta al pane, dall’olio al burro e dal latte all’ortofrutta fino a carne e caffè, più che una preoccupazione, è una sicurezza.

Le tensioni sulle materie prime sono destinate a durare nei prossimi mesi e gli aumenti non potranno non trasferirsi sugli scaffali.

Così, se da agosto a settembre, l’indice Istat per alimentari e bevande è passato da un più 0,8 a un più 1,3% (3,8% gli ortaggi), con quello generale salito al 2,6%, è lecito prevedere, aggiunge Bella, che il caro-prezzi, trainato da energia e trasporti, possa superare il 3% e incidere anche sulla spesa con aumenti dal 2% al 2,5-3%, riducendo ulteriormente il potere d’acquisto delle famiglie e i loro risparmi.

E se il Codacons aveva calcolato a settembre 72 euro di caro-carrello a famiglia, con un’inflazione poco sopra l’1%, se l’effetto fosse triplo, il maggiore esborso per gli alimentari toccherebbe i 250 euro.

Si preannunciavano ritocchi ai listini delle industrie fino al 7-10%.

E oggi si conferma come ci sia una forte pressione dovuta all’aumento dei costi su scala internazionale delle materie prime e dell’energia.

Quindi occorre richiamare tutti, produttori e distributori, a comportamenti responsabili di contenimento dei prezzi.

Finora la tempesta sui prezzi non c’è stata, ma i rincari, di questo passo, sono attesi con un indice degli alimentari che a ottobre potrebbe salire all’1,5%.

Intanto, però, i panificatori denunciano aumenti di quasi il 10% sul frumento duro e del 18% su quello tenero mentre si segnalano crescite di oltre il 30% per burro e semi raffinati, del 50% per gli oli di semi e del 70% per la semola di grano duro.

Rincari, dai cereali all’energia, che per ora stanno aumentando solo i costi di agricoltori e allevatori. Nell’ultimo anno, nelle campagne, la spesa per il pieno di gasolio a macchine e trattori è cresciuta del 50% ma il caro-carburanti – per cui il governo con il Pnrr dovrebbe puntare sullo sviluppo del biometano – ha incrementato anche i costi per riscaldare serre e stalle e per l’essiccazione dei foraggi.

Ma i rincari nel carrello dipendono soprattutto da trasporti, logistica, distribuzione e packaging perché su un chilo di pane venduto a 3 euro, chiosa Bazzana, l’incidenza del grano al massimo è passata da 18 a 25 centesimi.

15 Ottobre 2021 · Giovanni Napoletano





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 123 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Boom del petrolio – Anche la spesa costerà di più?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.