Tassa di circolazione
salve, ho ricevuto una notifica del mancato pagamento della tassa di circolazione per l'anno 2004. Se non erro la prescrizione avviene dopo i 3 anni. Come dovrei procedere per non impugnare la notifica?
Se i termini per l'impugnazione della cartella non sono ancora spirati e se prima di essa non vi sono stati atti interruttivi (lettere etc) ha 60 giorni di tempo per proporre ricorso dinanzi la Commissione Tributaria Provinciale competente.
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Tassa di circolazione per veicolo in leasing » A chi spetta l'onere
In caso di un'autovettura in uso tramite contratto di leasing, a chi spetta l'onere della tassa automobilistica, ovvero del cosiddetto bollo auto? In caso di automobile concessa in leasing, la tassa automobilistica deve essere pagata esclusivamente dall'utilizzatore dell'autovettura. Da ciò si evince che, in caso di mancato pagamento o morosità, la società proprietaria del mezzo non ha nessuna responsabilità. Questo l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 3928/11. A parere dei Supremi Giudici, l'Amministrazione [Regionale può richiedere il pagamento della tassa solo all'effettivo utilizzatore del veicolo e non alla società di leasing, neanche a titolo di responsabilità solidale. In ...
La prescrizione della tassa automobilistica (bollo auto) e del titolo esattoriale conseguente a omesso o insufficiente versamento
La tassa automobilistica (bollo auto) si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento. Quindi ad esempio, se il pagamento del bollo auto relativo al 2013 doveve essere effettuato entro il 31 gennaio 2014, la prescrizione del diritto della Pubblica Amministrazione a richiedere il pagamento della tassa automobilistica interviene il 31 dicembre 2017. Dopo questo periodo, la pretesa tributaria si è estinta e non potrà più essere richiesta (articolo 5, commi 39 e 40, decreto legge 953/1982). Qualora venisse notificata una cartella esattoriale (o una ingiunzione fiscale) prima dello spirare del ...
Nuovi obblighi di aggiornamento della carta di circolazione dei veicoli
L'obbligo di comunicazione interviene in caso di atti, diversi da trasferimenti di proprietà, costituzione di usufrutto e contratti di leasing, dai quali derivino variazioni concernenti gli intestatari delle carte di circolazione, ovvero che comportino la disponibilità dei veicoli, per periodi superiori ai 30 giorni, in favore di soggetti diversi dagli intestatari stessi. A partire dal 3 novembre 2014, per tutte le variazioni che interverranno a decorrere da tale data, chi non osserva le disposizioni appena richiamate, sarà soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 705 a euro 3.526; inoltre, la carta di circolazione verrà ritirata immediatamente ...
Limiti al principio di affidamento nella circolazione stradale - Esempi pratici
Nell'ambito della circolazione stradale il principio di affidamento, vale a dire la possibilità di fare affidamento sull'altrui correttezza, assicura la regolarità della circolazione, evitando l'effetto paralizzante di dover agire prospettando tutte le altrui possibili trascuratezze altrui. Il principio circoscrive entro limiti plausibili, ed umanamente esigibili, l'obbligo di rapportarsi alle altrui condotte. D'altra parte, il codice della strada presenta norme che sembrano estendere al massimo l'obbligo di attenzione e prudenza, sino a comprendere il dovere di prospettarsi le altrui condotte irregolari. Tali norme, tuttavia, non possono essere lette in modo tanto estremo da enucleare l'obbligo generale di prevedere e governare sempre ...
Tassa automobilistica (Bollo Auto) - Forse non tutti sanno che ...
Scadenza della Tassa Automobilistica ed ultimo giorno utile per il pagamento La tassa automobilistica per gli autoveicoli è una tassa di possesso: quindi, anche in assenza di utilizzo del veicolo, deve essere versata da chi ne risulta essere il proprietario. Il rinnovo della tassa automobilistica va effettuato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza del pagamento precedente. Tutti i pagamenti che scadono di giorno festivo o di sabato sono prorogati al primo giorno feriale successivo. Quindi tenere ben chiari i concetti di scadenza della tassa automobilistica ed ultimo giorno utile per il pagamento. Per i proprietari di ...
Spunti di discussione dal forum
Ricevuto notifica per il pagamento della tassa rifiuti - Da quando decorre la prescrizione?
Proprio oggi, 5 Gennaio 2018, mia madre ha ricevuto una raccomandata da parte del comune di Alghero, per il mancato pagamento della tassa rifiuti, relativo all'anno 2011 (pagamento dei bollettini in tre rate, con scadenza anno 2012), e 2012 (pagamento dei bollettini in tre rate, con scadenza anno 2013). Non riuscendo a trovare le ricevute, vorrei sapere se i 5 anni di prescrizione si devono contare dall'anno successivo di riferimento della tassa rifiuti (2011 e 2012) o se, come sottolineato dall'impiegato, conta non l'anno di riferimento, ma l'anno in cui si doveva effettuare il pagamento delle bollette.
Pagamento tassa sui rifiuti TARI - Quando interviene la prescrizione?
Mi è stata notificata una cartella esattoriale in merito al mancato pagamento della tassa sui rifiuti (Tari) dell'anno 2013. Essendo passato diverso tempo e non avendo ricevuto, in questo arco temporale, nessuna comunicazione, può essere intervenuta la prescrizione?
Qual è la normativa che regola la prescrizione del diritto ad esigere il pagamento del bollo auto o tassa automobilistica?
Se per distrazione o altro ci si dimentica di pagare il bollo auto (rectius tassa automobilistica), esempio in questione, e ci si vede arrivare oggi 09/09/2017 un'ingiunzione di pagamento per l'omissione del versamento del bollo auto relativo all'anno 2010 da pagare antro 01/2011, e si fa anche riferimento ad una notifica avvenuta il 22/12/2012, ma mai ricevuta del debitore, ci si domanda se è giusto. La domanda a voi è: ma il bollo auto non va in prescrizione dopo tre anni?
Cartella esattoriale per tassa rifiuti - Mai ricevuto avviso di accertamento
Mi è arrivata da poco una cartella esattoriale per il mancato pagamento della tassa rifiuti dovuta nell'anno 2016. In effetti, è vero, che non ho pagato. Quell'anno effettuai la dichiarazione relativa alla mia unità immobiliare e al numero di persone residenti, ma per alcuni problemi economici non potetti pagare. Mi aspettavo, però, almeno una comunicazione dal Comune per poter effettuare un ravvedimento. Invece, non ho ricevuto nulla fino a quando mi è stata notificata la cartella esattoriale dall'agente della riscossione. Vorrei sapere se la procedura senza avviso di accertamento è legittima e, in caso contrario, se posso impugnare la cartella.
Prescrizione tassa automobilistica dopo avviso di accertamento - Qual è la tempistica della prescrizione?
Ho letto qualche conversazione in merito al titolo della domanda espostavii, ma non ho compreso bene le tempistiche. Dopo aver ricevuto un primo avviso di accertamento inerente ad un bollo auto, quanto tempo deve passare perché lo stesso cada in prescrizione? Se ricevo una notifica di ingiunzione di pagamento da società di riscossioni, quanti anni devo calcolare dal precedente accertamento perché questo si ritenga prescritto? 3 anni o 3 anni e 60 giorni?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Tassa di circolazione
Seguici su Facebook