Bollette luce e gas: tetto ai rincari – Perché l’Ue dice no in Italia?


In alcuni alcuni Paesi dell’UE è stato introdotto un tetto massimo ai prezzi di luce e gas: stiamo parlando di Spagna e Portogallo

Vorrei sapere perché l’Unione Europea sta ostacolando la decisione del Governo Italiano di provare a mettere, come hanno fatto Spagna e Portogallo, un tetto ai rincari per le bollette energetiche.

Potete spiegare?

In alcuni alcuni Paesi dell’UE è stato introdotto un tetto massimo ai prezzi di luce e gas: stiamo parlando di Spagna e Portogallo, dove i cittadini pagheranno bollette meno salate in virtù delle ultime manovre politiche.

In Spagna e Portogallo i rispettivi Governi hanno deciso di intervenire sugli aumenti di luce e gas.

Lo hanno fatto introducendo un tetto al prezzo massimo dell’energia elettrica e del gas naturale, in modo tale da consentire ai cittadini di risparmiare e non essere salassati dalle bollette.

In entrambi i Paesi il tetto introdotto è di 1 anno al costo del gas di €40 a MWh. Troppo poco? Meglio di niente. L’effetto è l’immediata riduzione delle bollette per milioni di famiglie e imprese.

È stata la Commissione Europea ad avallare ed esaudire le richiesta di Spagna e Portogallo, sulla base del fatto che i due Paesi producono un’elevata percentuale di energia green.

Qual è la situazione in Italia?

Ecco perché la domanda di Mario Draghi, analoga a quella dei premier Pedro Sanchez e Antonio Costa, è stata rigettata.

Si chiama eccezione iberica ed è su questa base che Spagna e Portogallo sono riusciti a fissare un tetto sui prezzi di luce e gas. Mario Draghi invece è rimasto a bocca asciutta e il motivo è semplice.

Le Nazioni iberiche vantano quote maggiori di energie rinnovabili rispetto all’Italia.

Per questo nel nostro Paese non è ancora stato introdotto alcun tetto ai rincari, anche se il Governo ha approvato il Decreto Bollette.

Cosa prevede quest’ultimo?

Lo stanziamento di 8 miliardi di euro, di cui 5,5 contro il caro energia riducendo gli oneri fiscali
L’azzeramento degli oneri di sistema, oltre alla riduzione dell’Iva del 5% sulle somministrazioni di gas metano.

Inoltre, c’è anche il potenziamento del bonus luce e gas per gli utenti domestici.

Anche l’Italia dunque è intervenuta sui rincari.

Saranno sufficienti a coprire le perdite economiche di imprese e famiglie date dagli aumenti? Per saperlo bisogna aspettare i prossimi mesi e gli effetti delle misure approvate.

12 Maggio 2022 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 148 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Bollette luce e gas: tetto ai rincari – Perché l’Ue dice no in Italia?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.