Bollette dell’acqua non pagate da parte del genitore defunto – Rinuncia all’eredità e subentro nel contratto di fornitura


Il chiamato che rinuncia all'eredità non è responsabile di eventuali morosità del defunto, ma dovrà subentrare nel contratto di fornitura di acqua


La casa di mio padre (dove io sono cresciuta) è stata messa all’asta circa 5 anni fa, e comprata da un acquirente nel 2020: io da circa 6 anni vivevo a casa di mia nonna insieme a mia madre, visto la separazione dei miei genitori.

Un anno fa mio padre muore, e contatto il ragazzo che aveva acquistato la casa in cui ero cresciuta (che l’aveva comprata all’asta, ed era intestata a mio padre). Arriviamo ad un accordo, e acquisto io la casa. Il ragazzo non aveva mai fatto le volture delle utenze visto che non aveva ancora iniziato i lavori e non era mai andato ad abitare in essa. Oggi mi sono recata a fare l’allacciamento dell’acqua, e mi hanno detto che dovranno fare dei controlli visto che il primo proprietario (mio padre) aveva lasciato degli insoluti. È possibile che io adesso devo accollarmi tutte le spese di bollette almeno almeno di 6 anni fa solo perché sono la figlia di un debitore? Preciso che l’eredità è stata rinunciata, ma che la residenza l’ho sempre tenuta a casa di mio padre, anche se lo stato famiglia era separato e lui aveva la residenza in un’altra abitazione.

Se la figlia ha rinunciato all’eredità non ha alcun obbligo rispetto alle morosità del genitore defunto per l’omesso pagamento delle forniture d’acqua: tuttavia non si potrà volturare il contratto di fornitura, ma si dovrà optare per il subentro.

In pratica bisogna prestare la dovuta attenzione alla richiesta di modifica dell’intestazione contrattuale: non si potrà optare per la modifica dell’intestazione del contratto di fornitura acqua in qualità di erede (voltura) o di familiare convivente con il genitore poi defunto (voltura umana) – perché, sebbene figlia e genitore fossero conviventi di fatto, essi avevano, comunque, residenze anagrafiche diverse – ma si dovrà subentrare nel contratto di fornitura (o, al limite, occorrerà rivolgersi ad un altro fornitore per un nuovo contratto).

A differenza della voltura il subentro richiede qualche spicciolo in più in termini di costo dell’operazione, per le necessarie attività di lettura dei consumi e di chiusura del contatore e per le successiva attività di riattivazione della fornitura, e, quindi, tempi mediamente più lunghi per poter disporre dell’acqua in casa. Il vantaggio è che non così l’intestatario del contratto non sarà obbligato a corrispondere eventuali morosità del genitore.

1 Luglio 2023 · Giovanni Napoletano





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Bollette dell’acqua non pagate da parte del genitore defunto – Rinuncia all’eredità e subentro nel contratto di fornitura. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.