Biciclette a pedalata assistita – Nuova legge ad hoc contro gli incidenti


Le biciclette a pedalata assistita non potranno superare i sei chilometri orari

Posseggo un e-bike, ovvero una bicicletta a pedalata assistita, e ho saputo che, per far fronte all’impennata di incidenti degli ultimi mesi, il governo ha istituito delle nuove regole da rispettare.

Potrei conoscere i dettagli?

Nuovi mezzi di trasporto come bici a pedalata assistita (le cosiddette e-bike) e monopattini elettrici si sono diffusi a macchia d’olio prima che fosse disposta una normativa ad hoc che ne regolamentasse l’utilizzo: questo ha provocato la proliferazione di comportamenti scorretti e di incidenti dalle conseguenze spesso drammatiche.

Per provare ad arginare l’uso scorretto di questi nuovi mezzi di trasporto è intervenuto il Governo con un decreto legge ad hoc che mira ad inasprire le leggi presenti nel Codice della strada e a introdurre multe salatissime per i trasgressori.

Il nuovo provvedimento interviene sull’articolo 50 del Codice della strada e va a sanzionare chi trucca i motori di e-bike, come si legge: I velocipedi a pedalata assistita possono essere dotati di un pulsante che permetta di attivare il motore anche a pedali fermi, purché con questa modalità il veicolo non superi i 6 km/h. […] Chiunque fabbrica, produce, pone in commercio o vende velocipedi a pedalata assistita che sviluppino una velocità superiore a quella prevista è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.084 a euro 4.339. Alla sanzione da euro 845 ad euro 3.382 è soggetto chi effettua sui velocipedi a pedalata assistita modifiche idonee ad aumentare la potenza nominale continua massima del motore ausiliario elettrico o la velocità oltre i limiti previsti.

Oltre all’introduzione delle sanzioni per chi trucca il motore della bicicletta a pedalata assistita, superando il limite massimo di velocità, l’articolo 50 considera questi mezzi uguali ai ciclomotori.

Ciò vuol dire che essi avranno un numero di targa come tutti i motorini e che per possederli sono necessari casco e assicurazione. Le multe per i trasgressori, in questo caso, possono arrivare fino a 7.500 euro.

Infine, vengono regolamentate anche le biciclette a pedalata assistita utilizzate dai rider per i servizi di asporto, dotate quindi di un apposito piano di carico, come si legge qui: I velocipedi abilitati al trasporto merci, devono avere con sé un piano di carico in piano ed orizzontale, che può essere sia aperto che chiuso. Deve corrispondere poi a questo criterio: lunghezza del piano di carico x larghezza del piano di carico ≥0,3 x lunghezza del veicolo x larghezza massima del veicolo.

22 Giugno 2022 · Giuseppe Pennuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 171 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Biciclette a pedalata assistita – Nuova legge ad hoc contro gli incidenti. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.