Accettazione dell’eredità con beneficio di inventario – Alcune questioni


Il chiamato all’eredità può effettuare (o dare mandato a terzi di effettuare) tutte le indagini sulla consistenza patrimoniale della madre defunta

Poco tempo fa è venuta a mancare mia madre, la quale nel corso della sua vita ha avuto molte vicende patrimoniali travagliate, per questo motivo dopo essermi informato sarei propenso per l’accettazione col beneficio di inventario, ma non mi è chiara la dinamica: la prima, è se chi redige l’inventario (cioè il soggetto da me incaricato, ad esempio il notaio o il cancelliere) si prende lui la briga di rintracciare tutti i beni di mia madre (io non sarei davvero in grado di farlo!).

Secondo, se una volta redatto l’inventario (e quindi solo quando ho un’idea di quello che mia madre ha lasciato), possa fare in questo modo: procedere solo in quel momento alla fatidica scelta, cioè se accettare con beneficio d’inventario o rinunciare a tutto.

Dimenticavo: in qualità di “possibile” erede, potrei avere liberamente accesso alle sue informazioni (ad esempio fare l’accesso per vedere se vi sono delle cause nei suoi confronti da parte di alcuni creditori e quindi avere un’idea sommaria di eventuali debiti?).

In qualità di chiamato all’eredità può effettuare (o dare mandato a terzi di effettuare) tutte le indagini informative sulla consistenza patrimoniale (attiva e passiva) di sua madre, purché non vengano impartite disposizioni del patrimonio che implichino l’accettazione tacita dell’eredità.

Il notaio (o direttamente un professionista specializzato) può effettuare l’indagine patrimoniale del de cuius per conto del chiamato all’eredità. Un volta redatto l’inventario.

Ai sensi dell’articolo 484 del codice civile, la dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario può essere resa dopo la redazione dell’inventario, sempre tenendo presente che il termine per effettuare l’accettazione con beneficio di inventario è di tre mesi dal decesso del defunto per l’erede che sia in possesso dei beni ereditari.

28 Aprile 2022 · Michelozzo Marra

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 192 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Accettazione dell’eredità con beneficio di inventario – Alcune questioni. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.