Bagarinaggio online – Le nuove regole a tutela del consumatore


Bagarinaggio online: tra le novità recentemente introdotte dal Governo, con il recepimento della direttiva europea 2019/2161 arrivano nuove regole.

Ormai è sempre più diffuso il fenomeno del secondary ticketing, o meglio conosciuto come il bagarinaggio online: è sempre più difficile trovare i biglietti per gli eventi al prezzo normale, a causa di malintenzionati che li acquistano in massa per rivenderli a prezzi folli.

Come tutelarsi?

Bagarinaggio online: tra le novità recentemente introdotte dal Governo, con il recepimento della direttiva europea 2019/2161 arrivano nuove regole anche per biglietti per i concerti e gli eventi di spettacolo in genere: E i consumatori sanno che su questo tema non sono mancati i problemi, soprattutto durante la pandemia.

Adesso, con questa riforma, si interviene sul fenomeno del secondary ticketing, il cosiddetto bagarinaggio online: quante volte vi sarà capitato di mettervi davanti al computer -magari con un certo anticipo- per acquistare il biglietto per il concerto dei vostri idoli, ma pochi istanti dopo l’apertura delle vendite, i ticket erano già tutti esauriti?

Purtroppo spesso non siete stati bruciati da altri fan, più veloci di voi: in pochi secondi sono entrati in azione i bot, cioè sistemi automatizzati che in pochi istanti fanno piazza pulita dei posti disponibili.

Ed infatti, subito dopo, gli stessi agognati biglietti tornano disponibili su piattaforme di secondary ticketing.

Ecco: ora, secondo le nuove regole, non si potranno rivendere ticket da parte di chi li ha acquistati utilizzando strumenti automatizzati per eludere le limitazioni al numero di ticket che una persona può acquistare.

Per contrastare questa pratica l’Italia si era già dotata della legge 232 del 2016, che vietava “la vendita o qualsiasi altra forma di collocamento di titoli di accesso ad attività di spettacolo effettuata da soggetto diverso dai titolari”.

Secondo questa norma, nessuno può rivendere il biglietto che ha acquistato, con l’unica eccezione di chi lo faccia a un prezzo uguale o inferiore a quello nominale.

La vendita però deve essere effettuata da una persona fisica, in modo occasionale e senza finalità commerciali! L’obiettivo: stop al mercato nero!

Ora, con la stagione dei concerti estivi alle porte, vedremo se questo rafforzamento a livello europeo delle norme a tutela dei consumatori di spettacolo sarà più efficace di quanto visto fin qui!

Quel che è certo è che – da sempre- i bagarini esistono perché c’è un pubblico di persone pronto a dissanguarsi pur di assistere alla performance dal vivo del suo cantante preferito.

Ma è bene ricordare che – così facendo- prima di tutto si favorisce il business degli speculatori e quei soldi non tornano in tasca ad artisti e maestranze.

E poi il bagarinaggio finisce per alimentare elusione ed evasione fiscale e si corre il rischio di cadere in vere e proprie truffe con lo spaccio di ticket contraffatti!

Insomma, compriamo il #ilbigliettogiusto con l’hashtag, come recita la campagna lanciata da Agcom per contrastare i fenomeni di bagarinaggio online!

8 Marzo 2023 · Gennaro Andele

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Bagarinaggio online – Le nuove regole a tutela del consumatore. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.