Termine di decadenza per la notifica di un avviso di accertamento per omessa dichiarazione dei redditi 2015


Termine di decadenza per la notifica di un avviso di accertamento per omessa dichiarazione dei redditi 2015


Oggi mi è stato notificato un avviso di accertamento dall’Agenzia delle Entrate per una dichiarazione dei redditi 2015 che non ho fatto, avrei dovuta farla visto che ho un piccolo appartamento che ho dovuto mettere in affitto per pagarci il mutuo visto la mia perdita di lavoro.

Ho intestata a me un’auto usata (con su un prestito finanziario intestato a mio marito) e questo piccolo appartamento con ipoteca per altri 17 anni, se non pago questa cartella cosa rischio? (Attualmente sono disoccupata e divisione dei beni).

Visto che si tratta di una dichiarazione dei redditi risalente al 2015, è andata in prescrizione? Se si cosa devo fare?

Ultima cosa: sono entrata nella mia pagina dell’agenzia delle entrate e li a me non risulta nessuna cartella, come mai?

In caso di omessa dichiarazione, il termine per l’accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate, per effetto degli articoli 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72, coincide con il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata (per dichiarazione non omessa, ma considerata infedele, il termine è quadriennale).

Gli avvisi di accertamento d’ufficio IRPEF per i periodi d’imposta a partire dal primo gennaio 2016, potranno essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui e’ stata presentata la dichiarazione.

Nei casi di omessa presentazione della dichiarazione o di presentazione di dichiarazione nulla l’avviso di accertamento d’ufficio puo’ essere notificato entro il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata.

Quindi per la dichiarazione dei redditi omessa nel 2015 e relativa all’anno di imposta 2014 il termine di decadenza per l’invio dell’accertamento è il 31 dicembre 2021.

I rischi che corre, non versando quanto preteso dall’Amministrazione finanziaria, sono il pignoramento del conto corrente, l’iscrizione di ipoteca secondaria sull’immobile di proprietà (se il carico debitorio supera i 20 mila euro) nonchè il fermo amministrativo sul veicolo a lei intestato.

Siamo ancora nella fase di notifica dell’avviso di accertamento: decorsi 60 giorni, in mancanza di ricorso o del pagamento di quanto preteso, l’avviso di accertamento diverrà immediatamente esecutivo (non ci sarà bisogno di una cartella esattoriale emessa da Agenzia delle Entrate Riscossione). Per trovare il riferimento del carico debitorio nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER ex Equitalia), dovrà attendere, quindi, che trascorrino almeno i 60 giorni da oggi e che l’Agenzia delle Entrate affidi la riscossione coattiva del debito accertato (e non opposto) ad AdER.

28 Luglio 2021 · Paolo Rastelli





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 192 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Termine di decadenza per la notifica di un avviso di accertamento per omessa dichiarazione dei redditi 2015. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.