Vorrei sapere cosa cambierà per chi possiede un’autovettura immatricolata con targa straniera con l’avvento del registro dei veicoli esteri.
Potete aiutarmi?
Da lunedì 21 marzo 2022, per effetto delle modifiche al Codice della Strada, apportate dalla Legge 238 del 23 dicembre 2021 tutti gli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi immatricolati all’estero che circolano in Italia dovranno essere iscritti al REVE, il Pubblico Registro dei Veicoli Esteri.
Inoltre i cittadini stranieri che ottengono la residenza italiana, dovranno obbligatoriamente immatricolare in Italia i veicoli di loro proprietà già immatricolati all’estero, entro 3 mesi dall’ottenimento della residenza.
I cittadini stranieri residenti all’estero, invece, potranno circolare in Italia con veicoli con targa estera per la durata massima di un anno.
Infine i conducenti – residenti in Italia ma non intestatari dei veicoli (es. locatari, leasing o noleggio, comodatari, ecc.) – dovranno portare a bordo del veicolo (oltre al documento di circolazione estero) un documento di data certa – sottoscritto dall’intestatario del veicolo – dal quale risulti a che titolo e per quanto tempo utilizzeranno il veicolo che guidano.
In particolare – rende noto l’Aci – sono obbligati a iscrivere il veicolo a Reve:
Non sono obbligati a iscrivere il veicolo estero al Reve:
Al Reve dovranno essere annotate le seguenti operazioni:
Dovranno essere, inoltre, annotate le successive variazioni della disponibilità del veicolo. Chi cede la disponibilità del mezzo sarà tenuto a richiedere la registrazione delle variazioni.
Le registrazioni al Reve si potranno fare al PRA (previa prenotazione) o allo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA).
17 Marzo 2022 · Andrea Ricciardi
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Auto con targa straniera – Arriva il Registro Veicoli Esteri (Reve)
Seguici su Facebook