Vorrei chiedere se una notifica pervenuta dai CC della Prefettura per violazione dell’articolo 187 comma 8 del codice stradale: ho fatto l’alcoltest sul posto risultato negativo, poi ho rifiutato in un secondo momento altri accertamenti perché l’ospedale più vicino per loro era a circa 45 per cui, essendo di sera, non sarei potuto tornare a casa se non il giorno dopo per mancanza di mezzi pubblici. L’ospedale centrale più vicino al fermo (dove risiedo) era a soli 8 km, ma essendo loro una pattuglia fuori provincia volevano portarmi nella loro zona di appartenenza.
A parte tutto chiedevo se la data del fermo che hanno scritto come anno risulta sbagliato possa essere normale?
L’articolo 187 comma 8 del Codice della Strada (CdS) stabilisce che, salvo che il fatto costituisca reato, in caso di rifiuto dell’accertamento di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, il conducente è soggetto a sanzioni amministrative ed accessorie. Con l’ordinanza con la quale viene disposta la sospensione della patente, il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica ai sensi dell’articolo 119 del Codice della Strada..
Purtroppo, i moduli sul quale vengono redatti i verbali sono numerati, per cui i Carabinieri, esibendo le matrici dei due moduli immediatamente precedente ed immediatamente successivo al verbale di cui si discute, possono facilmente dimostrare che l’anno riportato, diverso dal 2021, è frutto di un mero errore materiale, con la conseguenza che la sanzione amministrativa irrogata e le sanzioni accessorie comminate dal Prefetto (sospensione della patente) sono perfettamente valide.
26 Ottobre 2021 · Giuseppe Pennuto