DOMANDA
Tra i requisiti per accedere al beneficio è indicato il fatto che il figlio non debba aver percepito reddito superiore ad 8 mila euro annui: ma a quale anno si fa riferimento?
RISPOSTA
L'articolo 2 (assegno unico e universale per i figli a carico) lettera (b) della legge delega 46/2021 (delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e universale) prevede il riconoscimento di un assegno mensile, di importo inferiore a quello riconosciuto per i minorenni, per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento del ventunesimo anno di età, con possibilità di corresponsione dell'importo direttamente al figlio, su sua richiesta, al fine di favorirne l'autonomia.
6 Gennaio 2022
Questo post totalizza 172 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

