DOMANDA
L'articolo 156 del codice civile permette al genitore separato di ricorrere in Tribunale e richiedere il versamento diretto dell'assegno di mantenimento per il figlio da parte del datore di lavoro: in caso di divorzio la procedura è dettata dall'articolo 8 della legge divorzile, che tuttavia limita il versamento diretto al 50% delle somme dovute.
RISPOSTA
Sia l'articolo 156 del codice civile che l'articolo 8 della legge 898/1970 (legge divorzile) consentono di obbligare il terzo (datore di lavoro o ente pensionistico) tenuto alla corresponsione di somme di denaro (stipendio o pensione) alla parte obbligata rispettivamente in seguito a separazione legale (articolo 156 del codice civile) o a divorzio (articolo 8 della legge 898/1970), di operare la ritenuta diretta sulla retribuzione mensile spettante all'obbligato a favore della parte beneficiaria (coniuge separato o ex coniuge).
24 Agosto 2022
Questo post totalizza 112 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

