Anticipo NASpI con debiti esattoriali – Quando e come si applica l’articolo 48 bis del DPR 602/1973

L'INPS, prima di effettuare un pagamento superiore a 5000, euro deve verificare se il percettore è in regola con i debiti esattoriali


DOMANDA

Ho di recente fatto domanda di NASpI che è stata approvata, e dato che ho sempre voluto aprire una partita Iva mi è stato consigliato di chiedere l'anticipo NASpI: leggendo su questo forum se si hanno debiti sopra i 5 mila euro l'anticipo viene bloccato/detratto della somma dei debiti.


RISPOSTA

L'articolo 48 bis del DPR (Decreto del Presidente della Repubblica) 602/1973, stabilisce che le amministrazioni pubbliche, prima di effettuare, a qualunque titolo, il pagamento di un importo superiore a cinquemila euro, verificano, anche in via telematica, se il beneficiario è inadempiente all'obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo e, in caso affermativo, non procedono al pagamento e segnalano la circostanza all'agente della riscossione competente per territorio.


7 Luglio 2022

Questo post totalizza 228 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inutile