DOMANDA
Per la domanda dell'assegno di inclusione o comunque dei sostegni Inps, viene fissato un tetto massimo riguardo al reddito famigliare, ma questo dato relativo ai redditi si deve considerare quello sul modello ISEE (Somma dei redditi dei componenti del nucleo) o fa riferimento alla dichiarazione dei redditi 730?
RISPOSTA
Per quanto attiene la DSU/ISEE 2024, si tratta sicuramente della somma dei redditi percepiti nell'anno di imposta 2022 da ciascuno dei componenti del nucleo familiare: naturalmente, per chi è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi (modello 730 o Persone Fisiche), il reddito lordo percepito deve essere quello indicato nella dichiarazione dei redditi, per chi non è tenuto alla dichiarazione il reddito è quello lordo da Certificazione Unica.
21 Dicembre 2023
Questo post totalizza 62 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

