Accesso al Fondo di garanzia INPS per il pagamento del TFR dovuto da una società a responsabilità limitata estinta



In riferimento alla problematica trattata in questo topic, vorrei aggiungere che non mi sono insinuata nel passivo in quanto il fallimento della sede secondaria in Italia non c’è stato, è semplicemente cessata. Dalla sua risposta capisco che il decreto di reiezione istanza di fallimento o il decreto che respinge la domanda di apertura della liquidazione giudiziale servono nel caso in cui il datore di lavoro sia un soggetto non fallibile. Ma la mia azienda era una sarl quindi non rientra delle categorie non fallibili che capisco essere lavoratori autonomi e liberi professionisti, società agricole. Capisco male? Potrebbe essersi quindi sbagliato l’inps?

I requisiti congiunti (devono essere rispettati tutti) per essere dichiarati soggetto fallibile sono i seguenti:

1) aver avuto, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito della istanza di fallimento o dall’inizio dell’attività se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo superiore ad euro trecentomila;

2) aver realizzato, nei tre esercizi precedenti, ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo superiore ad euro duecentomila

3) avere un ammontare di debiti anche non scaduti superiore ad euro cinquecentomila.

Per l’azienda, dunque, il lavoratore poteva chiedere il fallimento (ovvero la liquidazione per una sarl), tuttavia ciò non è stato possibile in quanto l’azienda ha cessato di esistere prima della proposizione della richiesta di fallimento e dell’eventuale insinuazione al passivo.

Allora, forse, il problema risiede nel decreto ingiuntivo che avrebbe dovuto essere notificato ai soci (tutti) dell’azienda cessata.

Ora, una società cessa, ovvero viene cancellata dal Registro delle Imprese (operanti sul territorio nazionale), solo dopo la liquidazione della società.

In ogni caso, il decreto ingiuntivo richiesto dal legale del lavoratore, secondo quanto stabilito dal messaggio INPS 3854/2019 doveva essere notificato a tutti i soci della sarl affinché il credito del TFR (in assenza di opposizione) possa essere accertato.

Sarebbe opportuno che il suo legale, che meglio di tutti conosce le dinamiche della situazione, le fornisca le spiegazioni che noi possiamo solo ipotizzare, non disponendo di informazioni precise circa l’iter della vicenda.

7 Luglio 2023 · Simone di Saintjust





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 20 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum delle domande non classificate » Accesso al Fondo di garanzia INPS per il pagamento del TFR dovuto da una società a responsabilità limitata estinta. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.