
Nessun fermo amministrativo sul veicolo per trasporto del disabile
Agenzia Entrate riscossione, a partire dal 12 febbraio 2018, ha deciso di ampliare la platea dei veicoli per i quali il fermo non può essere disposto. Oltre a quelli strumentali all’attività di impresa o della professione, anche i veicoli utilizzati per il trasporto di persone diversamente abili non possono essere sottoposti alla procedura di fermo amministrativo.
Per fruire del beneficio di annullamento del preavviso di fermo amministrativo o di cancellazione del fermo amministrativo già trascritto al Pubblico registro Automobilistico (PRA), il debitore diversamente abile deve sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di certificazione in cui attesta che il veicolo oggetto di preavviso di iscrizione di fermo amministrativo, oppure già sottoposto ad iscrizione di fermo amministrativo, è stato acquistato fruendo delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 104/1992 o, in alternativa, è munito del contrassegno che consente di accedere al parcheggio riservato ai disabili, rilasciato dal comune di residenza.
All’istanza di annullamento va poi allegata copia della carta di circolazione da cui deve risultare che il veicolo è dotato di dispositivi prescritti per la conduzione da parte di persona diversamente abile. Insieme alla carta di circolazione è necessario anche allegare copia della fattura di acquisto dalla quale deve risultare che il bene è stato acquistato fruendo delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 104/1992 o, in alternativa, copia del contrassegno auto che consente l’accesso ai parcheggi per disabili, rilasciato dal comune di residenza in data anteriore alla notifica del preavviso o della trascrizione del fermo amministrativo.
Di seguito il modello F3, predisposto da Agenzia Entrate Riscossione per l’istanza di annullamento del preavviso/cancellazione iscrizione di fermo amministrativo su veicolo ad uso di persone diversamente abili.
15 Marzo 2018 · Giorgio Martini
Argomenti correlati: agevolazioni per disabili, annullamento preavviso fermo amministrativo, cancellazione fermo amministrativo, cartella esattoriale preavviso fermo amministrativo, fermo amministrativo e preavviso di fermo amministrativo
Approfondimenti
Il debitore professionista e il debitore imprenditore hanno il diritto di chiedere ed ottenere l'annullamento del preavviso di fermo amministrativo o la cancellazione del fermo amministrativo trascritto sul veicolo strumentale rispettivamente all'attività professionale e imprenditoriale svolta
Come tutti sappiamo, decorso inutilmente il termine di 60 giorni per il pagamento o l'impugnazione della cartella esattoriale, il concessionario della riscossione può disporre il fermo amministrativo del veicolo del debitore. E' quanto dispone l'articolo 86 del dpr 602/1973. La procedura di iscrizione del fermo amministrativo del veicolo di proprietà del debitore è avviata dall'agente della riscossione con la notifica di una comunicazione preventiva contenente l'avviso che, in mancanza del pagamento delle somme dovute entro il termine di trenta giorni, sarà eseguito il fermo, senza necessità di ulteriore comunicazione, mediante iscrizione del provvedimento che lo dispone nel Pubblico Registro Automobilistico ...
Preavviso di iscrizione di fermo amministrativo per il veicolo anche adibito al trasporto di persona diversamente abile - Istanza di annullamento del provvedimento
Ho seguito il link da voi indicato e ho trovato il modello dell'Agenzia delle Entrate (F3): istanza di annullamento del preavviso/cancellazione iscrizione di fermo su veicolo ad uso di persone diversamente abili. il comune dove abito (Ragusa) mi ha spedito, con una raccomandata, il preavviso di fermo amministrativo: volevo chiedere se l'agente di riscossione non è Agenzia delle Entrate ma un altro agente di riscossione, la persona diversamente abile può chiedere ugualmente e ottenere di non far iscrivere o di cancellare il fermo amministrativo? ...
Fermo amministrativo – è impugnabile il preavviso di fermo del veicolo di proprietà del debitore
È stata riconosciuta l'impugnabilità del preavviso di fermo di un veicolo dinanzi alla Commissione Tributaria. Il preavviso di fermo amministrativo è previsto dalla nota dell'Agenzia delle Entrate numero 57413/03, che impone ai concessionari di inviare al contribuente avviso di adempiere al pagamento delle somme indicate nel termine di venti giorni, trascorsi inutilmente i quali si può procedere alla iscrizione del fermo stesso, previsto dall'articolo 86 del dpr numero 602 del 1973. Sull'impugnabilità del preavviso di fermo è sorta una questione spinosa, che la Cassazione ha risolto in senso favorevole al contribuente con l'ordinanza numero 10672 dell'11 maggio 2009. In particolare ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su nessun fermo amministrativo sul veicolo per trasporto del disabile. Clicca qui.
Stai leggendo Nessun fermo amministrativo sul veicolo per trasporto del disabile • Autore Giorgio Martini
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Se l’Ente che ha disposto il fermo amministrativo su un’auto di un disabile è diverso dell’Agenzia delle Entrate, si può usare ugualmente il mod. F3 per ricorrere, oppure si deve usare un altro modello?
Bisogna seguire la procedura (eventualmente) indicata ed i modelli disposti dallo specifico ente locale di riscossione, ricordando anche che quanto previsto dall’articolo 86 (Fermo di beni mobili registrati) del decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 602/1973 si applica esclusivamente alla riscossione delle imposte sul reddito (IRPEF).
sono una persona in possesso di pass per disabili : vengo assistito negli spostamenti da altra persona che ha un’auto con fermo amministrativo : e’ possibile un eventuale sequestro dell’auto durante un utilizzo a favore del disabile ? ossia : l’auto deve essere intestata al disabile trasportato ?
Per fruire del beneficio di annullamento del preavviso di fermo amministrativo o di cancellazione del fermo amministrativo già trascritto al Pubblico registro Automobilistico (PRA), il soggetto diversamente abile deve sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di certificazione in cui attesta che il veicolo di proprietà del debitore e oggetto di preavviso di iscrizione di fermo amministrativo, oppure già sottoposto ad iscrizione di fermo amministrativo, è stato acquistato fruendo delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 104/1992 o, in alternativa, è munito del contrassegno che consente di accedere al parcheggio riservato ai disabili, rilasciato dal comune di residenza. Il veicolo può anche non essere di proprietà del diversamente abile, ma devono essere rispettati alcuni requisiti che può trovare elencati e definiti proprio nel modulo per l’Istanza di annullamento del preavviso o di cancellazione dell’iscrizione di fermo ad uso di persone diversamente abili.
A seguito di un fallimento l’inps mi fatto il fermo amministrativo, sull’auto, io sono residente a reggio emilia quindi in emilia romagna, ma la riscossione proviene da firenze quindi un’altra regione, chiedevo se è legittimo il fermo
Il fatto che il fermo amministrativo sia stato disposto da una filiale INPS di un luogo non coincidente quello di residenza del debitore, non è elemento che possa invalidare il fermo.
Vorrei sapere se un autoveicolo intestato ad un inabile al lavoro per 2/3 , percepiente una pensione di invalidità , che non necessita di dispositivi particolari di aiuto per la guida , è soggetto a fermo amministrativo da parte dell’agenzia di riscossione oppure no. Il mezzo è intestato a lui.
Agenzia Entrate riscossione, a partire dal 12 febbraio 2018, ha deciso di ampliare la platea dei veicoli per i quali il fermo non può essere disposto. Oltre a quelli strumentali all’attività di impresa o della professione, anche i veicoli utilizzati per il trasporto di persone diversamente abili non possono essere sottoposti alla procedura di fermo amministrativo.
Per fruire del beneficio di annullamento del preavviso di fermo amministrativo o di cancellazione del fermo amministrativo già trascritto al Pubblico registro Automobilistico (PRA), il debitore diversamente abile deve sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di certificazione in cui attesta che il veicolo oggetto di preavviso di iscrizione di fermo amministrativo, oppure già sottoposto ad iscrizione di fermo amministrativo, è stato acquistato fruendo delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 104/1992 o, in alternativa, è munito del contrassegno che consente di accedere al parcheggio riservato ai disabili, rilasciato dal comune di residenza.
All’istanza di annullamento va poi allegata copia della carta di circolazione da cui deve risultare che il veicolo è dotato di dispositivi prescritti per la conduzione da parte di persona diversamente abile. Insieme alla carta di circolazione è necessario anche allegare copia della fattura di acquisto dalla quale deve risultare che il bene è stato acquistato fruendo delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 104/1992 o, in alternativa, copia del contrassegno auto che consente l’accesso ai parcheggi per disabili, rilasciato dal comune di residenza in data anteriore alla notifica del preavviso o della trascrizione del fermo amministrativo.
Di seguito il modello F3, predisposto da Agenzia Entrate Riscossione per l’istanza di annullamento del preavviso/cancellazione iscrizione di fermo amministrativo su veicolo ad uso di persone diversamente abili.