CRIF EURISC e Centrale Rischi Bankitalia – Differenze fra cattivi pagatori
Innanzitutto la CRIF è gestita da privati mentre la CR Bankitalia è una banca dati pubblica
Nella Centrale Rischi Bankitalia la posizione del cattivo pagatore è inserita solo a sofferenza conclamata, in CRIF i dati dei cattivi pagatori sono visibili sin dall'inizio della sofferenza.
La CRIF inoltre contiene dati concernenti non solo la delibera o l’erogazione di un mutuo ma anche la sua sola richiesta.
L'appostazione a sofferenza implica una valutazione da parte dell'istituto segnalante della complessiva situazione finanziaria del debitore e non può scaturire automaticamente da un mero ritardo di quest'ultimo nel pagamento del debito. Resta dunque estraneo alla nozione di "sofferenza" l'inadempimento correlato ad una situazione di illiquidità contingente e non strutturale, non accompagnato, cioè, da un oggettivo stato di difficoltà a far fronte alle proprie obbligazioni.
La CRIF è un circuito di informazioni delle esposizioni finanziarie gestito da una società privata. Esso non avendo carattere di obbligatorietà, contiene solo dati volontariamente comunicati dagli enti eroganti finanziamenti. Per l’utilità delle informazioni fruibili è comunque in genere molto aggiornata e completa. Essa contiene non solo le sofferenze intese come mancati pagamenti, ma anche la puntualità degli stessi.
Se una persona paga le sue rate mai alle scadenze dovute, e sempre irregolarmente, queste informazioni visibili dalla CRIF, lo mostrano come un cattivo pagatore. E certamente non sarà ben visto agli occhi di una banca che deve prestargli svariate decine di migliaia di Euro.
Così come le informazioni circa la situazione finanziaria del rimborso di un prestito di ammontare totale anche solo di 100 € (Es. per l'acquisto di un telefonino a rate). E la cattiva conduzione del rimborso di un irrisorio prestito, può pregiudicare anche la richiesta di un mutuo di consistente cifra.
La CR o Centrale dei Rischi è un organismo costituito presso la Banca d'Italia il 1° aprile 1964 dal Comitato interministeriale per il credito e il risparmio. Ha come scopo principale quello di fornire ai partecipanti una informazione globale dei crediti concessi dall'intero sistema creditizio a una determinata impresa, persona o ente.
Le istituzioni creditizie possono così conoscere in ogni istante qual è l’esposizione globale e quindi cautelarsi contro i rischi derivanti dalla concessione di fidi multipli ad un unico soggetto da parte di più aziende di credito.
La CR censisce le posizione superiori a 30 mila euro. I crediti in sofferenza, sono però comunicati qualunque sia il loro importo. La sofferenza, in caso di piccolo finanziamento, è intesa non come ritardo dei pagamenti, ma come mancato pagamento. La comunicazione dei dati alla CR da parte delle banche è obbligatoria. L’aggiornamento della stessa avviene periodicamente.