La difesa "fai da te" in Tribunale » Quando e come è possibile


Indice dei contenuti dell'articolo

Nel nostro Paese, per poter effettuare una causa davanti a un qualsiasi Tribunale l’assistenza di un legale iscritto all’albo è obbligatoria. Solo d’innanzi al Giudice di Pace è possibile stare in giudizio personalmente, ma ci sono dei limiti e dei parametri da rispettare. Faremo chiarezza nel proseguo dell’articolo.

Per potersi presentare ad un processo, sia in veste di attore che di convenuto, non sempre è obbligatorio farsi assistere da un legale.

In alcuni casi, ci si può anche difendere da soli, ma solo nel caso in cui:

  1. si tratti di cause davanti al giudice di pace;
  2. il valore della controversia non sia superiore a 1.100 euro o, negli altri casi, purché vi sia l’autorizzazione del giudice, anche tacita, su richiesta dell’interessato. Il giudice può dare l’autorizzazione tenuto conto della natura e dell’entità della causa.

A parte queste particolari occasioni, la presenza di un avvocato in qualsiasi causa, sia civile che penale, è obbligatoria.

23 Ottobre 2013 · Gennaro Andele

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su la difesa "fai da te" in tribunale » quando e come è possibile. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)