
Detrazioni fiscali - Nel 2020 bisognerà evitare di pagare in contanti
L’articolo 15 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito (TUIR – DPR 917/1986) prevede una detrazione del 19% dall’imposta lorda per alcune tipologie di spese sostenute dal contribuente nell’anno di imposta oggetto della dichiarazione fiscale.
Gli oneri detraibili al 19% comprendono le spese sanitarie, le spese di acquisto di veicoli per persone con disabilità, le spese per l’acquisto di cani guida, gli interessi versati per i mutui ipotecari utilizzati per l’acquisto dell’abitazione principale, le spese per istruzione universitaria e secondaria, le spese funebri, le spese per attività sportive per ragazzi (palestre, piscine e altre strutture sportive), le spese per intermediazione immobiliare, le spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede, le spese veterinarie, le spese per asili nido, i premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni, le spese relative ai contributi versati per il riscatto degli anni di laurea dei familiari a carico, le spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
Ebbene, a decorrere dall’anno di imposta 2020, le detrazioni appena indicate (ad eccezione di quelle collegate agli interessi passivi e gli oneri accessori dei mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale) spetterà per l’intero importo qualora il reddito complessivo non ecceda 120 mila euro; per i redditi superiori a 120 mila euro, la detrazione diminuirà all’aumentare del reddito sino ad azzerarsi al raggiungimento e superamento dei 240 mila euro.
Tuttavia, la cosa più importante da tenere a mente per evitare di perdere le detrazioni al 19% che spettano, quando si farà la dichiarazione dei redditi 2021 per l’anno di imposta 2020, è che per continuare a fruire delle detrazioni appena indicate (ad eccezione delle spese per acquisto di medicinali e dispositivi medici, nonché quelle sostenute per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale) bisognerà utilizzare strumenti di pagamento tracciabili, ovvero bonifici, carte di credito e prepagate, carte di debito (POS bancomat).
29 Dicembre 2019 · Andrea Ricciardi
Argomenti correlati: detrazione interessi passivi mutuo, dichiarazione dei redditi - detrazioni per spese funebri, dichiarazione dei redditi – detrazioni fiscali, dichiarazione dei redditi – detrazioni per spese sanitarie e veterinarie, dichiarazione dei redditi – detrazioni spese istruzione
Approfondimenti
Dichiarazione dei redditi - Le detrazioni più comuni
La detrazione spetta solo per gli oneri e le spese indicati nel Testo Unico delle Imposte sul Reddito (TUIR) o in altre disposizioni di legge. gli oneri e le spese devono essere indicati, in linea di massima, nella dichiarazione dei redditi relativa all'anno in cui sono stati sostenuti (principio di cassa) e idoneamente documentati. La detrazione spetta solo se gli oneri e le spese restano effettivamente a carico di chi li ha sostenuti. Se le spese sono rimborsate e il rimborso non ha concorso al reddito, la detrazione non spetta. Pertanto, nel caso in cui il rimborso sia inferiore alla ...
Dichiarazione redditi - Come sfruttare le detrazioni
Dichiarazione redditi al via: gli italiani vanno a caccia degli scontrini per poter fruire delle detrazioni e noi vi spieghiamo come sfruttare gli sconti e risparmiare sull'IRPEF con le spese sanitarie, gli interessi sui mutui, le ristrutturazioni edilizie e finanche con lo stipendio della badante. Passiamo in rassegna, ora, ogni singolo aspetto riguardante le detrazioni per la dichiarazione redditi 2014. ...
Dichiarazione redditi: al via la precompilata » Date, novità e tutte le informazioni utili al contribuente
Parte ufficialmente la stagione della dichiarazione redditi, per prima cosa si comincia con la precompilata: ecco quali sono date, novità e altre informazioni utili al contribuente. Dichiarazione redditi : parte l'operazione precompilata. I documenti sono disponibili sia per chi presenta il modello 730 sia per chi presenta il modello Redditi, e il contribuente e i soggetti delegati possono visualizzare la dichiarazione e l'elenco delle informazioni disponibili, con l'indicazione dei dati inseriti e non inseriti e delle relative fonti informative. Sono circa 30 milioni i moduli pubblicati dalla Agenzia delle Entrate. L'invio del 730 precompilato, invece, potrà essere fatto a partire ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su detrazioni fiscali - nel 2020 bisognerà evitare di pagare in contanti. Clicca qui.
Stai leggendo Detrazioni fiscali - Nel 2020 bisognerà evitare di pagare in contanti • Autore Andrea Ricciardi
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook