La prassi per la successione di conti correnti ed autoveicoli intestati al de cuius
Indice dei contenuti dell'articolo
In materia di eredità, vi presentiamo un piccolo vademecum legato ad alcuni aspetti riguardanti il de cuius: oggi parliamo di successione di conti correnti ed autovetture intestate al soggetto deceduto.
In seguito del decesso di una persona cara, è necessario esplicare alcune pratiche al fine della successione.
A causa del dolore per la morte del proprio parente, spesso non si ha la lucidità per affrontare tutte le procedure che la burocrazia richiede.
Nell’articolo, quindi, vi illustreremo qual è la prassi corretta da eseguire, necessariamente, per quanto riguarda la successione di conti correnti ed autoveicoli.
27 Novembre 2014 · Andrea Ricciardi
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su la prassi per la successione di conti correnti ed autoveicoli intestati al de cuius. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Mi imbatto in una successione con cassetta sicurezza. Il Notaio ha già redatto il Verbale di apertura avvalendosi di un perito.
Il mio quesito è: nel quadro ER va compilato un unico inserimento con la Descrizione della banca, del numero della cassetta e del valore complessivo degli oggetti come risultano dalla stima riportata sul Verbale
senza dettagli (anche perchè non vi è lo spazio nella riga) o gli oggetti vanno inseriti analiticamente ad uno ad uno utilizzando più righe di cespiti con descrizione e singolo valore? Esistono riferimenti regolamentari o esempi. Nelle ISTRUZIONI ministeriali non ho trovato nulla. Grazie. N.Carl.
Con la dichiarazione di successione deve essere presentato in allegato, fra gli altri, anche il verbale di apertura della cassetta di sicurezza del de cuius, redatto dal notaio o da un funzionario dell’Agenzia delle entrate. Quindi il quadro ER va compilato senza dettagli: i dettagli l’Agenzia delle Entrate li troverà nell’inventario notarile accluso.