Responsabilità civile per danni – Il passante distratto che cade a causa della strada dissestata è equiparato al creditore che concorre a cagionare il danno


Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito (articolo 2051 del codice civile). Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l’entità delle conseguenze che ne sono derivate. Il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l’ordinaria diligenza (articolo 1227 del codice civile).

La Corte di cassazione, sottoponendo a revisione i principi sull’obbligo di custodia, ha stabilito che in tema di responsabilità civile per danni da cose in custodia, il danneggiato, che entri in interazione con la cosa, non sempre può invocare l’articolo 2051 del codice civile, ma la sua condotta potrebbe diversamente atteggiarsi, a seconda del grado di incidenza causale sull’evento dannoso, in modo tale da configurare l’applicazione, anche ufficiosa, dell’articolo 1227 del codice civile, primo comma, richiedendo una valutazione che tenga conto del dovere generale di ragionevole cautela.

Ove l’espressione “fatto colposo” che compare nell’articolo 1227 del codice civile deve intendersi come sinonimo di comportamento oggettivamente in contrasto con una regola di condotta dettata dalla comune prudenza.

Secondo i giudici della Suprema Corte quanto più la situazione di possibile danno è suscettibile di essere prevista e superata attraverso l’adozione, da parte del danneggiato, delle cautele normalmente attese e prevedibili in rapporto alle circostanze, tanto più incidente deve considerarsi l’efficienza causale del comportamento imprudente del medesimo nel dinamismo causale del danno, fino a rendere possibile che detto comportamento interrompa il nesso eziologico tra fatto ed evento dannoso.

Con queste argomentazioni (ordinanza 9315/2019) è stato definitivamente respinto il ricorso per risarcimento danni riportati da una passante in seguito alla caduta dovuta ad un tombino e ad un profondo avvallamento esistenti in una strada cittadina da lui percorsa.

22 Aprile 2019 · Marzia Ciunfrini

Argomenti correlati: 

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Responsabilità civile per danni – Il passante distratto che cade a causa della strada dissestata è equiparato al creditore che concorre a cagionare il dannoAutore Marzia Ciunfrini Articolo pubblicato il giorno 22 Aprile 2019 Ultima modifica effettuata il giorno 23 Aprile 2019 Classificato nelle categorie Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)