Opposizione al pignoramento presso terzi per crediti di natura tributaria – Giudice competente


La domanda: per debiti di natura tributaria, qual è il giudice competente sull’opposizione al pignoramento presso terzi del debitore?

La giurisdizione tributaria si estende fino all’impugnazione degli atti prodromici all’esecuzione, quali la cartella esattoriale e l’avviso di mora, ma si arresta davanti alle controversie riguardanti l’esecuzione forzata, per le quali la giurisdizione spetta al giudice ordinario.

In pratica, appartengono alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie comunque denominati, compresi quelli regionali, provinciali e comunali e il contributo per il Servizio sanitario nazionale, nonché le sovrimposte e le addizionali, le sanzioni amministrative (aventi natura tributaria) irrogate da uffici finanziari, gli interessi e ogni altro accessorio.

Restano escluse dalla giurisdizione tributaria soltanto le controversie riguardanti gli atti dell’esecuzione forzata tributaria successivi alla notifica della cartella di pagamento e, ove prevista, dell’intimazione di pagamento (ovvero l’intimazione ad adempiere l’obbligo risultante dal ruolo entro cinque giorni) per le quali continuano a sussistere la competenza del giudice tributario.

Pertanto, è estraneo alla giurisdizione del giudice tributario il giudizio avente ad oggetto l’opposizione al pignoramento di un credito del debitore presso terzi, pignoramento avente alla base un credito erariale (IVA, IRPEF, IRAP, ecc.) relativo ad atti dell’esecuzione forzata successivi alla notifica della cartella esattoriale.

Né è idoneo ad incidere sul carattere della controversia l’eventuale rilievo, formulato dal debitore, secondo cui con l’opposizione al pignoramento si intende impugnare anche la cartella esattoriale per vizi propri o relativi alla sua notifica, una volta accertata la definitività dell’avviso di accertamento e della cartella esattoriale non opposta nei termini.

Con la definitività della cartella esattoriale viene infatti meno la possibilità formulare contestazioni che concernano il rapporto tributario ed i suoi elementi costitutivi, assegnate alla cognizione delle commissioni tributarie, appartenendo alla giurisdizione del giudice ordinario gli atti posti in essere durante la successiva espropriazione forzata, atti che non propongono questioni di natura tributaria, ma riguardano le situazioni giuridiche tutelabili dinanzi al giudice dell’esecuzione.

Queste le indicazioni fornite, in tema di opposizione al pignoramento presso terzi per debiti di natura tributaria, dai giudici della Corte di cassazione a sezioni unite, con la sentenza 8618/15.

10 Settembre 2015 · Paolo Rastelli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Opposizione al pignoramento presso terzi per crediti di natura tributaria – Giudice competenteAutore Paolo Rastelli Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 19 Settembre 2017 Classificato nelle categorie , , , , , , , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)