consolidamento ristrutturazione del debito


Avete deciso di chiedere un prestito, una carta di credito o aprire un conto corrente? – prima di scegliere la banca o la finanziaria a cui rivolgervi leggete questo articolo

Simonetta Folliero - 30 Giugno 2017


L'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è un sistema di risoluzione alternativa (ADR) delle controversie che possono sorgere tra i clienti e le banche e gli altri intermediari in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari. Rappresenta un'opportunità più semplice, rapida ed economica rispetto a quella offerta dal giudice ordinario: il procedimento si svolge in forma scritta e non è necessaria l'assistenza di un avvocato. Il cliente può ricorrere all'ABF solo dopo aver cercato di risolvere la controversia inviando un reclamo scritto all'intermediario. Se la decisione dell'ABF è ritenuta non soddisfacente, il cliente, l'intermediario o entrambi possono rivolgersi al giudice. L'ABF [ ... leggi tutto » ]


Il consolidamento dei debiti

Ludmilla Karadzic - 12 Settembre 2014


Ecco una breve panoramica sulle opportunità di consolidamento debiti per lavoratori (o pensionati) cattivi pagatori (iscritti alla CRIF) in ultima istanza (in assenza di soggetti che possano garantire per loro). Il consolidamento debiti, a cui ci si riferisce anche con i termini ristrutturazione debiti o rifinanziamento debiti, consiste essenzialmente in una operazione finalizzata a: sostituire i diversi soggetti con cui si risulta indebitati (finanziarie e/o banche e/o società di recupero crediti e/o agenzie erariali di riscossione) con un unico creditore; accorpare tutti i debiti in quello che indicheremo, appunto, come debito consolidato, ristrutturato o rifinanziato; conseguire un allungamento della durata [ ... leggi tutto » ]


Consolidamento debiti? » possibile con un mutuo

Stefano Iambrenghi - 11 Giugno 2014


Gli oneri quotidiani da affrontare per le famiglie italiane, sia di esigua che di cospicua entità, sono tantissimi e, sempre più consumatori, si trovano costretti a ricorrere al credito. Vediamo come fare a consolidare i numerosi debiti grazie ad un mutuo. Quando si confrontano i mutui di diversi istituti di credito si guarda sempre alla convenienza dei tassi di interesse, per essere sicuri di poter restituire il debito contratto, ma non sempre ciò è possibile, soprattutto a causa dell'imprevedibilità economica e finanziaria di questi tempi di crisi. Tra i tanti metodi esistenti, per districarsi tra i rimborsi dei differenti finanziamenti, [ ... leggi tutto » ]


Consolidamento debiti – estinguere i vecchi debiti, unificare le rate e pagare di meno

Loredana Pavolini - 20 Agosto 2013


Ah, le rate di fine mese! Quante sono le famiglie italiane che mensilmente fanno i conti con i debiti da pagare? Il mutuo, l'automobile, ma anche il televisore o più banalmente l'ultima settimana di vacanza in montagna. Piccoli e grandi prestiti che si sommano a fine mese in altrettanto piccole o grandi rate e interessi da pagare. Chi almeno per una volta non si è lasciato tentare infatti da promozioni come "acquisti oggi paghi domani", "compri a rate", "acquisti a tasso zero"? Ma tra un finanziamento e l'altro si può correre il rischio di sottostimare il peso dei debiti accumulati [ ... leggi tutto » ]


Il consolidamento dei debiti

Loredana Pavolini - 17 Agosto 2008


Il credito al consumo in Italia piace sempre di più e si diffonde, ma in tanti cominciano ad accorgersi di aver osato troppo. Quando a fine mese si sommano la rata del mutuo sulla casa, sempre più cara per chi ha il tasso variabile, quella del finanziamento per l'auto, magari un prestito per ristrutturare la casa o per pagare gli studi del figlio, il peso rischia di essere insostenibile. Le banche cominciano a offrire una soluzione a chi ha acceso troppi finanziamenti e non riesce più a gestirli: il consolidamento. Introdotto in Italia da alcuni gruppi bancari stranieri, ormai è [ ... leggi tutto » ]