attualità gossip politica


Diritto all’oblio – non può essere invocato per casi giudiziari gravi

Patrizio Oliva - 2 Gennaio 2017


Non si può invocare il diritto all'oblio per vicende giudiziarie di particolare gravità e il cui iter processuale si è concluso da poco tempo. In questi casi prevale l'interesse pubblico a conoscere le notizie. Con questa motivazione, il Garante privacy ha dichiarato infondata la richiesta di deindicizzazione di alcuni articoli presentata da un ex consigliere comunale coinvolto in un'indagine per corruzione e truffa. Una vicenda iniziata nel 2006 e conclusasi nell 2012 con sentenza di patteggiamento e pena interamente coperta da indulto. Di fronte al no di Google di accogliere le sue richieste di deindicizzazione, l'ex consigliere aveva presentato un [ ... leggi tutto » ]


Se i peracottari che vogliono riscrivere la costituzione non sono capaci a scrivere correttamente nemmeno una lettera …

Patrizio Oliva - 14 Novembre 2016


Basta un NO L'errore nell'indicazione del sito internet del Comitato referendario Basta un sì guidato da Matteo Renzi, contenuto nella lettere inviata agli elettori italiani all'estero dal segretario del Pd (peraltro in modo abusivo o quantomeno scorretto) è diventato un'arma per il fronte opposto. Infatti, il Comitato per le ragioni del No Costituzione Bene Comune ha colto la palla al balzo acquistando il dominio dell'indirizzo web indicato per gli approfondimenti, in calce alla lettera (bastausi dot it), ridirigendo l'url a un altro sito che rivendica, invece, le ragioni del no. L'errore di battitura (ma, per una lettera che invita i [ ... leggi tutto » ]


La nostra nuova pagina 404

Patrizio Oliva - 26 Ottobre 2016


Google raccomanda fortemente di evitare gli errori soft 404! Che cos'è un errore Soft 404? In genere, quando un visitatore richiede una pagina del tuo sito che non esiste, il server web restituisce un errore 404 (non trovata). Questo codice di risposta HTTP indica chiaramente ai browser e ai motori di ricerca che la pagina non esiste. Di conseguenza, gli eventuali contenuti della pagina non vengono sottoposti a scansione o indicizzazione dai motori di ricerca. Un errore soft 404 si verifica se il server restituisce una pagina reale per un URL che in realtà non esiste sul tuo sito. In [ ... leggi tutto » ]


Cucù … equitalia non c’è più!

Rosario Scarnecchia - 24 Ottobre 2016


Come purtroppo sappiamo, un destino cinico e baro ha voluto riservare a noi poveri italiani, già segnati da tante sventure e duramente provati da una serie di sfortunate circostanze e di congiunzioni astrali negative, un primo, più buffone che, ministro, il quale ha creduto di poterci prendere impunemente in giro raccontando all'Annunziata, nel corso della mezz'ora in TV di domenica 23 ottobre 2016, la stupidissima ed esilarante storiella del Cucù, Equitalia non c'è più!. Nell'attesa di quantificare i costi in ulteriori tasse che i cittadini saranno chiamati a versare, per un'operazione, inutilmente di facciata e smaccatamente elettorale, condotta dal guitto [ ... leggi tutto » ]


Dopo il domicilio fiscale avremo anche la possibilità di eleggere un domicilio digitale

Patrizio Oliva - 17 Settembre 2016


E' in vigore, dal 14 settembre 2016, il nuovo testo del Codice dell'amministrazione digitale (CAD), così come modificato ed integrato dal decreto legislativo 179/2016: le novità più importanti riguardano soprattutto il domicilio digitale, documenti informatici, firme e pagamenti elettronici. In particolare, è previsto che tutti hanno il diritto di usare le soluzioni e gli strumenti indicati nel CAD nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, anche ai fini della partecipazione al procedimento amministrativo, fermi restando i diritti delle minoranze linguistiche riconosciute. Inoltre, tutti gli iscritti all'Anagrafe nazionale della popolazione residente hanno il diritto di essere identificati dalle pubbliche amministrazioni tramite l'identità [ ... leggi tutto » ]