Cartella esattoriale – sempre impugnabile anche se emessa in base alla dichiarazione dei redditi
Il contribuente può contestare una pretesa tributaria anche in sede di impugnazione della cartella emessa sulla base delle sue dichiarazioni: purché ovviamente tale cartella costituisca il primo atto con cui la pretesa viene portata a conoscenza dei contribuente. E non è affatto necessario che il contribuente versi quanto chiesto in cartella e quindi presenti domanda di rimborso, impugnando il silenzio-rigetto.
La Corte di Cassazione era stata chiamata ad esprimersi dopo che le Commissioni Tributarie, provinciale e regionale, avevano respinto ricorso ed appello di un professionista che sosteneva il non assoggettamento ad IRAP dei suoi redditi professionali relativi all’attività svolta nell’anno 2003.
Il motivo dei due rigetti consisteva nella circostanza che la contestazione del professionista era rivolta contro la cartella esattoriale emessa a seguito della denuncia dei redditi presentata dal contribuente stesso.
Con l’ordinanza numero 4003 del 19 febbraio 2013 i giudici di piazza Cavour hanno ricordato che già con la sentenza numero 9872 del 5 maggio 2011, la Corte di Cassazione ha affermato che il contribuente può contestare, anche emendando le dichiarazioni presentate all’Amministrazione finanziaria, l’atto impositivo che lo assoggetti ad oneri diversi e più gravosi di quelli che, per legge, devono restare a suo carico; e tale contestazione deve farla proprio impugnando la cartella esattoriale, non essendogli consentito di esercitare l’azione di rimborso dopo il pagamento della cartella.
Infatti, in difetto di impugnazione della cartella, risulta precluso il rimborso previsto dall’articolo 38 del DPR 29 settembre 1973, numero 602.
30 Maggio 2013 · Ornella De Bellis
Argomenti correlati: cartella esattoriale, cartella esattoriale originata da tasse, cartella esattoriale originata da tributi, cartella esattoriale per tributi, cartella esattoriale rai, come contestare una cartella esattoriale, ricorso cartella esattoriale - giudice competente e termini per il ricorso, ricorso contro la cartella esattoriale
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Cartella esattoriale – sempre impugnabile anche se emessa in base alla dichiarazione dei redditi • Autore Ornella De Bellis • Articolo pubblicato il giorno 30 Maggio 2013 • Ultima modifica effettuata il giorno 18 Luglio 2017 • Classificato nelle categorie cartella esattoriale, cartella esattoriale originata da tasse, cartella esattoriale originata da tributi, cartella esattoriale per tributi, cartella esattoriale rai, come contestare una cartella esattoriale, ricorso cartella esattoriale - giudice competente e termini per il ricorso, ricorso contro la cartella esattoriale • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .