Cartella esattoriale – come si calcolano gli interessi moratori?
In materia di cartelle esattoriali, gli interessi moratori non si applicano sulle sanzioni e sugli interessi.
Se non si paga una cartella esattoriale entro sessanta giorni, iniziano a decorrere gli interessi moratori (articolo 30 del DPR numero 602/1973).
Vediamo adesso come si calcolano gli interessi moratori.
Prima di tutto, il tasso è determinato annualmente con decreto del Ministero delle finanze con riguardo alla media dei tassi bancari attivi.
Inoltre, dal 12 luglio 2011 è entrata in vigore una importante novità, in forza della legge numero 106/2011. In particolare l’articolo 7, commi 2-sexies e 2-septies, della Legge citata ha modificato l’articolo 30, comma 1, del DPR numero 602/1973, vietando ad Equitalia l’applicazione degli interessi di mora anatocistici.
Questo vuol dire che gli interessi di mora non si applicano più per la parte della cartella corrispondente alle sanzioni pecuniarie tributarie e agli interessi.
Questa norma vale per i ruoli consegnati a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto Sviluppo e cioè dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (12 luglio 2011).
22 Giugno 2013 · Antonella Pedone
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Cartella esattoriale – come si calcolano gli interessi moratori? • Autore Antonella Pedone • Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2013 • Ultima modifica effettuata il giorno 1 Gennaio 2018 • Classificato nelle categorie • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .