Cartella esattoriale - come si calcolano gli interessi moratori?
In materia di cartelle esattoriali, gli interessi moratori non si applicano sulle sanzioni e sugli interessi.
Se non si paga una cartella esattoriale entro sessanta giorni, iniziano a decorrere gli interessi moratori (articolo 30 del DPR numero 602/1973).
Vediamo adesso come si calcolano gli interessi moratori.
Prima di tutto, il tasso è determinato annualmente con decreto del Ministero delle finanze con riguardo alla media dei tassi bancari attivi.
Inoltre, dal 12 luglio 2011 è entrata in vigore una importante novità, in forza della legge numero 106/2011. In particolare l’articolo 7, commi 2-sexies e 2-septies, della Legge citata ha modificato l’articolo 30, comma 1, del DPR numero 602/1973, vietando ad Equitalia l’applicazione degli interessi di mora anatocistici.
Questo vuol dire che gli interessi di mora non si applicano più per la parte della cartella corrispondente alle sanzioni pecuniarie tributarie e agli interessi.
Questa norma vale per i ruoli consegnati a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto Sviluppo e cioè dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (12 luglio 2011).
22 Giugno 2013 · Antonella Pedone
Approfondimenti
Interessi di mora (o moratori) su cartella esattoriale scaduta - stop ad anatocismo
In tema di interessi di mora (o moratori) dovuti dal debitore su cartella esattoriale non pagata, la legge 106/2011 (approvata il 7 luglio) è intervenuta, con l'articolo 7 ed i comma 2-sexies e 2-septies, disciplinando le modalità di calcolo degli interessi di mora dovuti sulle somme indicate nella cartella di pagamento scaduta. In particolare è stata inibita ad Equitalia la pratica dell'applicazione degli interessi di mora anatocistici. Attraverso una modifica all'articolo 30, comma 1, del Dpr 602/1973 -concernente gli interessi di mora sulle somme dovute decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento - la legge 106/2011 ha disposto che ...
Interessi moratori su cartella esattoriale - necessità di indicare il criterio di calcolo
Sono nulli gli atti dell'Agente della riscossione se non indicano il criterio di calcolo degli interessi moratori. Secondo una recentissima sentenza della Cassazione, gli atti dell'Agente della riscossione devono contenere l'indicazione della base di calcolo degli interessi, a pena di nullità (Cassazione, sezione tributaria, sentenza del 21 marzo 2012, numero 4516). In particolare devono essere indicate in cartella, in modo dettagliato, le aliquote applicate per ciascuna annualità di mora. La Cassazione precisa che l'omessa indicazione delle modalità di calcolo degli interessi rende nulla la cartella esattoriale quando l'operato dell'ufficio diviene ricostruibile solo attraverso difficili indagini, anche dovute alla vetustà della ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su cartella esattoriale - come si calcolano gli interessi moratori?. Clicca qui.
Stai leggendo Cartella esattoriale - come si calcolano gli interessi moratori? • Autore Antonella Pedone
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook