Cambiali e protesti - posso aprire conto corrente?
Indice dei contenuti dell'articolo
Sono stato protestato per delle cambiali che per motivi di morte di un parente non ho avuto la lucidità di pagare. La somma totale non è altissima (circa 4500 euro). C’è un modo per aprire un conto corrente bancario dato che preveda anche soltanto la possibilità di accreditare lo stipendio?
17 Maggio 2013 · Gennaro Andele
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su cambiali e protesti - posso aprire conto corrente?. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Salve, ho avuto un tormentato pignoramento immobiliare, che per fortuna prima della vendita all’asta sono riuscito a ripianare e vendere l’immobile, sono protestato per via di cambiali ed assegni nonchè cattivo pagatore di due finanziamenti.
però devo dire piano piano mi sto risollevando da quando ho venduto l’immobile, ovviamente le banche non mi danno più fiducia, la mia non mi consente di avere assegni e tantomeno carta di credito.
Ho pensato, ho una zia che vive a Lugano e mi potrebbe ospitare, posso aprire un conto corrente presso la Banca di Stato del Canton Ticino? posso aprire questo conto senza che i miei problemi in italia siano di riflesso anche in Svizzera? (quindi avere assegni, bancomat carta di credito e magari un giorno un prestito?)
premetto che ho comunque un buon lavoro e un buon stipendio.
grazie
Le banche svizzere, di solito, aprono conti correnti a soggetti italiani anche via e-mail, dopo una breve intervista effettuata via skype o similia. Non svolgono indagini sul merito creditizio, soprattutto se il correntista non chiede il rilascio di un libretto di assegni. La prassi è quella di rendere disponibile una carta ricaricabile on line, che può essere utilizzata, per i prelievi, sui POS dei circuiti internazionali e dunque anche in Italia.
Il problema è capire si il datore di lavoro è disponibile ad accreditarvi lo stipendio, visto il maggior costo del bonifico. Restano poi gli aspetti fiscali. Gli eventuali interessi attivi corrisposti sul conto corrente andrebbero denunciati in dichiarazione dei redditi.
Sapete quando si ha la prescrizione delle cartelle Equitalia, dovute per multe su assegni e cambiali?
Una volta notificata la cartella esattoriale – originata da sanzioni amministrative per omesso pagamento di assegni (anche tardivo) – la sua prescrizione è quinquennale. In altre parole, se dalla notifica della cartella esattoriale passano cinque anni senza che Equitalia abbia notificato un sollecito o disposto un’azione esecutiva (pignoramento) o cautelare (ipoteca o fermo amministrativo) il debito è prescritto. Bisogna però fare molta attenzione alle notifiche perfezionatesi per compiuta giacenza: il che avviene quando il postino non trova il debitore per la consegna di una avviso di pagamento, di un atto esecutivo o cautelare e questi risulta ancora assente anche nel momento viene recapitata la seconda raccomandata informativa.