Avvio attività – La scelta della forma giuridica
Indice dei contenuti dell'articolo
Una delle prime scelte che deve fare chi avvia una attività in proprio è quella della forma giuridica che dovrà assumere la gestione. Si tratta di stabilire, in pratica, se lavorare individualmente o associarsi con altre persone, costituendo una società.
Se si sceglie quest’ultima soluzione, occorre inoltre decidere il tipo di società da costituire: società di capitale o società di persone (Snc, Sas, società semplice).
E’ importante avere le idee chiare sulla forma giuridica che si intende assumere, poiché le scelte effettuate all’inizio possono rivelarsi, in un secondo momento, inadeguate se non addirittura antieconomiche. Infatti, l’errore nella scelta della forma giuridica può determinare un sottodimensionamento o un sovradimensionamento dell’impresa che può generare, in entrambi i casi, ulteriori costi.
Pertanto, è opportuno non trascurare di analizzare una serie di elementi, tra cui:
- la responsabilità patrimoniale: si dovrà decidere se limitare la responsabilità patrimoniale al capitale sottoscritto o coinvolgere l’intero patrimonio personale dell’imprenditore;
- la convenienza fiscale: la tassazione diretta, pur coinvolgendo la stessa categoria di reddito (quello d’impresa), varia a seconda della forma giuridica assunta; relativamente all’Irpef, ad esempio, le società di persone sono tassate in modo diverso (“per trasparenza”) rispetto alle ditte individuali;
- le prospettive economiche e finanziarie dell’attività aziendale: se per l’esercizio dell’attività servono ingenti capitali sarà preferibile scegliere una forma giuridica più evoluta, e quindi costituire una società.
Alla luce di tali considerazioni, si analizzano, di seguito, dal punto di vista giuridico, le principali caratteristiche della ditta individuale e delle società di persone e i vantaggi conseguibili scegliendo una forma rispetto all’altra.
Si tralasciano le società di capitali la cui trattazione esula dalla finalità della presente pubblicazione.
31 Luglio 2013 · Giorgio Valli
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su avvio attività – la scelta della forma giuridica. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
buongiorno amici avrei bisogno di una info…ho letto da qlc parte che se l’amministratore di una s.a.s ha la residenza coincidente cn la sede legale della società, le utenze domestiche si possono scaricare in parte.
e’ vero? mi potete aiutare? ci sono indirizzi web dove guardare?
grazie
in una societa commerciale sas il socio accomodante anche seè coniuge della socia puo prestare la sua opera nel lavoro? puo la societa assumere un figlio maggiorenne anche se vive nello stesso tetto? grazie