Assicurazione RCA – Il risarcimento del danno può essere richiesto anche da chi ha sostenuto le spese di riparazione del veicolo
Legittimato a domandare il risarcimento del danno patrimoniale consistente nel costo di riparazione di un autoveicolo, danneggiato in un sinistro stradale, non è necessariamente il proprietario od il titolare di altro diritto reale sul bene mobile; ma anche chi, avendo il possesso o la detenzione del veicolo, risponda nei confronti del proprietario dei danni occorsi allo stesso e abbia provveduto a sue spese, avendovi interesse, alla riparazione del mezzo.
In tal caso, occorre, tuttavia, dare la prova di aver sostenuto l’onere della riparazione o, comunque, di essere titolare di una situazione di possesso giuridicamente rilevante. In particolare, la fattura di riparazione dell’auto deve essere intestata da chi richiede il risarcimento.
Così hanno stabilito i giudici della Corte di cassazione nell’ordinanza numero 3082/15.
18 Febbraio 2015 · Eleonora Figliolia
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Danno da fermo tecnico per riparazione del veicolo in seguito a sinistro - Deve essere dimostrato
L'indisponibilità di un autoveicolo durante il tempo necessario per le riparazioni è un danno che deve essere allegato e dimostrato: la prova del danno non può consistere nella dimostrazione della mera indisponibilità del veicolo, ma che occorra fornire la prova della spesa sostenuta per procurarsi un mezzo sostitutivo ovvero della perdita subita per avere dovuto rinunciare ai proventi ricavati dall'uso del mezzo. La conclusione si fonda sulle seguenti premesse: non trovano ingresso nel nostro ordinamento danni senza prova, giacché, in primo luogo, il danno non coincide con l'evento dannoso, ma individua le conseguenze da esso prodotte, in secondo luogo, ammettere ...
Assicurazione rc auto » Il preventivo di riparazione redatto da terzi non prova, da solo, il danno
Cause contro l'assicurazione: il preventivo di riparazione redatto da un terzo non prova, da solo, il danno. Nel giudizio di risarcimento del danno da sinistro stradale non ha valore di prova il preventivo di riparazione redatto da un soggetto estraneo alla controversia e non corroborato da altri elementi quali il listino prezzi relativo ai pezzi di ricambio del veicolo danneggiato e, soprattutto, dalle fotografie dello stesso. Questo, in sintesi, il principio espresso dalla Cassazione con sentenza 26693/13. Il preventivo di riparazione redatto da terzi non prova il danno all'autovettura Non basta il solo preventivo per la riparazione dell'autoveicolo, redatto dall'officina ...
Il risarcimento del danno causato da un veicolo di cui il danneggiato, pur avendone tempo e modo, non annota il numero di targa, non può essere richiesto al Fondo di garanzia per le vittime della strada
In tema di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli, il danneggiato il quale promuova richiesta di risarcimento nei confronti del fondo di garanzia per le vittime della strada, sul presupposto che il sinistro sia stato cagionato da veicolo non identificato, ha l'onere di provare sia che il sinistro si è verificato per condotta dolosa o colposa del conducente di un altro veicolo, sia che questo è rimasto sconosciuto. A tal fine è sufficiente dimostrare che, dopo la denuncia dell'incidente alle competenti autorità di polizia, le indagini compiute o quelle disposte dall'autorità giudiziaria, per l'identificazione del ...
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)