Anatocismo bancario – Come si determina il saldo finale di conto corrente depurato dagli effetti della capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi


Quando sia accertata la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale (divieto di anatocismo) si rende necessario rideterminare il saldo finale di conto corrente mediante la ricostruzione dell’intero andamento del rapporto, sulla base degli estratti conto a partire dall’apertura del medesimo.

Inoltre, nei rapporti bancari in conto corrente, la banca non può sottrarsi all’onere di provare il proprio credito invocando l’insussistenza dell’obbligo di conservare le scritture contabili oltre dieci anni dalla data dell’ultima registrazione, in quanto tale obbligo non può sollevarla dall’onere della prova piena del credito vantato anche per il periodo ulteriore.

In pratica, non si può confondere l’onere di conservazione della documentazione contabile con quello di prova del proprio credito, cui la banca risulta gravata. il termine decennale, infatti, è previsto solo come limite temporale ai fini dell’obbligo della banca di fornire ai clienti la documentazione da essi richiesta, ma non al fine di sottrarre la banca dall’onere di provare i propri crediti.

L’accertamento dell’indebito derivante dalla nullità delle clausole relative alla capitalizzazione trimestrale degli interessi, applicata fin dall’insorgere del rapporto di conto corrente, richiede, dunque, la ricostruzione dei movimenti del conto corrente fin dalla nascita del rapporto. Altrimenti sarebbe assunto un saldo iniziale non corrispondente al dovuto, in quanto non decurtato della capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi relativamente agli anni non considerati.

Infine, per i rapporti di conto corrente chiusi entro il 2 aprile 2004, gli interessi a debito del correntista devono essere calcolati senza operare alcuna capitalizzazione. Per quelli conclusi successivamente a tale data, gli interessi a debito del correntista devono prevedere, invece, la stessa cadenza periodica applicata per la capitalizzazione degli interessi attivi.

Quelli appena sinteticamente indicati, sono i principi con cui si è espressa la Corte di cassazione nella sentenza 19696/14.

23 Settembre 2014 · Giovanni Napoletano

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Anatocismo bancario – Come si determina il saldo finale di conto corrente depurato dagli effetti della capitalizzazione trimestrale degli interessi passiviAutore Giovanni Napoletano Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2014 Ultima modifica effettuata il giorno 18 Maggio 2017 Classificato nelle categorie , , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)