Accertamento fiscale: gli accrediti in c/c sono sempre redditi
Come è noto, l’Agenzia delle Entrate può richiedere dati, notizie e documenti relativi a qualsiasi rapporto intrattenuto da banche e finanziarie con i propri clienti: il contribuente è tenuto a fornire non una prova generica, ma una prova analitica, con indicazione specifica della riferibilità di ogni versamento bancario, in modo da dimostrare come ciascuna delle singole operazioni effettuate sia estranea a fatti imponibili.
Infatti, i dati e gli elementi attinenti ai rapporti ed alle operazioni acquisiti e rilevati vengono posti a base delle rettifiche e degli accertamenti previsti dalla normativa vigente, se il contribuente non dimostra che ne ha tenuto conto per la determinazione del reddito soggetto ad imposta o che non hanno rilevanza allo stesso fine.
Il giudice tributario deve limitarsi a verificare se il contribuente, per superare la presunzione legale sopra richiamata, abbia fornito in concreto la prova specifica idonea a giustificare i movimenti bancari sui quali si era fondato l’accertamento o ad accertare l’estraneità delle movimentazioni a fatti imponibili.
In sostanza il contribuente è chiamato ad offrire la prova liberatoria che dei movimenti sui conti bancari egli ha tenuto conto nelle dichiarazioni, e che gli accrediti e gli addebiti registrati sui conti non si riferiscono ad operazioni imponibili, indicando la provenienza e la destinazione dei singoli pagamenti nonché le diverse cause giustificative degli accrediti e dei prelievi.
La presunzione legale sull’imponibilità degli accrediti registrati in conto corrente in occasione nel corso degli accertamenti fiscali, è stata ribadita dai giudici della Corte di cassazione con l’ordinanza 2649/2018.
11 Febbraio 2018 · Giorgio Valli
Condividi il post
Argomenti correlati: accertamento fiscale, tasse avviso di accertamento
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su accertamento fiscale: gli accrediti in c/c sono sempre redditi. Clicca qui.
Stai leggendo Accertamento fiscale: gli accrediti in c/c sono sempre redditi • Autore Giorgio Valli
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook