Il prestito P2P

Attenzione » il contenuto dell'articolo è poco significativo oppure è stato oggetto di revisioni normative e/o aggiornamenti giurisprudenziali successivi alla pubblicazione e, pertanto, le informazioni in esso contenute potrebbero risultare non corrette o non attuali.

In questo periodo di crisi per l'economia l'accesso al credito è sempre più difficoltoso e non ci sono molti investimenti che rendano cifre interessanti in sicurezza. L'idea di prestito "peer-to-peer" è nata nel Nord Europa qualche anno fa ed è arrivata da noi solo recentemente.

L'idea è semplice: il concetto di peer-to-peer tanto caro a chi condivide online musica e contenuti multimediali ha trovato spazio anche in altri campi diversi da quello prettamente tecnologico: quello dei prestiti tra persone, in inglese

wikipedia.org/wiki/Social_lending">social lending.

Questo tipo di piccoli prestiti (ovviamente non si può chiedere un mutuo per la casa) offre un duplice vantaggio per gli utilizzatori: chi presta denaro e chi lo riceve percepisce mediamente una quota di interessi più favorevole rispetto a quella proposta dal mercato bancario attuale.

Come mai? Semplice. I costi di intermediazione sono ridotti al minimo (un po' come succede con le assicurazioni online ad esempio), in quanto il prestatore e il contraente del prestito vengono messi in comunicazione diretta (di solito via Internet) attraverso una società che fa da garante in caso di morosità.

In parole povere: se presto soldi ammortizzo il rischio perché ad esempio presto il mio capitale in mini-tranche di piccolo importo a diversi utenti (ottenendo rendimenti più alti rispetto ad altri tipi di investimento), se richiedo un prestito i tassi di interesse di solito sono più bassi rispetto ad una finanziaria o ad una banca tradizionale e la struttura organizzativa, nonostante i controlli siano gli stessi rispetto ad una finanziaria normale (giustamente), è più snella.

Ad ogni utente che richiede un prestito viene assegnato un rating, che indica (con una o più lettere, AAA AB, B, C, ecc...) quanto questo sia affidabile, esattamente come fanno le banche. Più il livello di rating è basso e più i tassi di interesse dovrebbero, in teoria, essere alti per compensare il rischio assunto dai prestatori (che è minimo, ma comunque c'è). In caso di morosità, la società intermediaria attiva velocemente un programma di recupero crediti, come se si trattasse di una banca vera.

E' legale questa cosa in Italia? Assolutamente sì. Tanto è vero che sono già attive diverse piattaforme che permettono, a chi voglia investire in questo settore di prestare soldi "via peer-to-peer".

Siti come Zopa e Boober sono già cliccatissimi ed è possibile cominciare subito a prestare soldi ad altre persone come te. Ovviamente i rischi ci sono (come in tutte le cose) ma con il consueto "sale in zucca" quella del prestito p2p è una nuova alternativa ai consueti canali.

di Francesco Napoletano

17 Marzo 2009 · Antonio Scognamiglio




Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato (ma potrebbe essere utile per soddisfare eventuali esigenze di contatto). I campi obbligatori sono contrassegnati con un (*)


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!