Accesso alla ZTL - Violazioni reiterate nello stesso giorno
Il sistema del cumulo giuridico per le sanzioni amministrative, prevede, per il trasgressore che viola diverse disposizioni o commette più violazioni della stessa disposizione, l’applicazione della pena prevista per la violazione più grave, aumentata fino al triplo.
Infatti, l’articolo 198 del Codice della strada dispone che chi con una azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative pecuniarie, o commette più violazioni della stessa disposizione, soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave aumentata fino al triplo.
Tuttavia, la stessa norma precisa che nell’ambito delle aree pedonali urbane e nelle zone a traffico limitato (ZTL), il trasgressore ai divieti di accesso soggiace alle sanzioni previste per ogni singola violazione.
Pertanto, secondo i giudici di legittimità (ordinanza Corte di cassazione numero 26434/14) non è possibile raggruppare e considerare non punibili le violazioni per accesso alla ZTL, successive alla prima, commesse nello stesso giorno a distanza di alcune ore l’una dall’altra.
Nè vale, allo scopo, richiamare l’ordinanza interpretativa della Corte Costituzionale n.14/2007 secondo la quale non ad ogni accertamento deve necessariamente corrispondere una contravvenzione, trattandosi di condotta (la circolazione in zona vietata) di durata.
Secondo gli ermellini, infatti, la Corte Costituzionale non ha inteso estendere l’applicabilita’ della continuazione agli illeciti amministrativi, ma ha ritenuto che, quando vi sia brevissimo lasso temporale tra due violazioni (ingressi nella ZTL), il giudice debba valutare la configurabilità di una (sola) condotta di durata.
Sul concetto di brevissimo lasso temporale fra due successive violazioni ne sapremo qualcosa di più, forse, alla prossima sentenza in tema di cumulo delle violazioni per accesso reiterato alle ZTL.
8 Gennaio 2015 · Giuseppe Pennuto
Argomenti correlati: cumulo della sanzione per violazioni reiterate al CdS, multa ztl, sentenze della Corte Costituzionale
Approfondimenti
Multe stradali – si applica il cumulo e non la continuazione
In tema di sanzioni amministrative, e quindi di multe per violazione del codice della strada, se l'infrazione è reiterata, si applica il cumulo e non la continuazione delle sanzioni. In tal senso di è espressa la Corte di Cassazione, con la sentenza del 4 marzo 2011, numero 5252. In particolare si trattava di multe per più violazioni del Codice della strada, irrogate nei confronti di un automobilista che aveva acceduto, senza autorizzazione, all'interno della zona urbana a traffico limitato. Per tale ragione, erano state applicate tante sanzioni quante erano le violazioni (disciplina del "cumulo"). L'automobilista ha fatto ricorso sostenendo che ...
Maggiorazione semestrale di un decimo applicata a sanzioni amministrative - Legittima per il Consiglio di Stato
L'art. 27, comma 6, della legge n. 689/1981 prevede che in caso di ritardo nel pagamento la somma dovuta è maggiorata di un decimo per ogni semestre a decorrere da quello in cui la sanzione è divenuta esigibile e fino a quello in cui il ruolo è trasmesso all'esattore. La maggiorazione assorbe gli interessi eventualmente previsti dalle disposizioni vigenti. Si tratta di una maggiorazione (di rilevante importo) di natura sanzionatoria, che richiede la sussistenza del requisito del ritardo nel pagamento imputabile al debitore. La Corte costituzionale, già nel 1999, aveva giudicato infondata la questione di legittimità, da più parti sollevata, ...
Sanzioni amministrative non tributarie - giurisdizione ordinaria
La contestazione di atti dell'Agente della riscossione, concernente una sanzione amministrativa non tributaria, va proposta dinanzi al Giudice ordinario L'articolo 2 del Decreto Legislativo numero 546/1992, sul processo tributario, stabilisce che: "Appartengono alla giurisdizione tributaria tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie comunque denominati, compresi quelli regionali, provinciali e comunali e il contributo per il Servizio sanitario nazionale, nonché le sovrimposte e le addizionali, le sanzioni amministrative, comunque irrogate da uffici finanziari, gli interessi e ogni altro accessorio". Ci si chiede quindi quale sia il giudice competente laddove si tratti di sanzioni amministrative irrogate ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su accesso alla ztl - violazioni reiterate nello stesso giorno. Clicca qui.
Stai leggendo Accesso alla ZTL - Violazioni reiterate nello stesso giorno • Autore Giuseppe Pennuto
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook