Il recupero crediti stragiudiziale e la comunicazione persuasiva
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
Mi chiamo Guenda, ho una laurea in giurisprudenza e da qualche anno il mio impegno è incentrato soprattutto nell’attività di recupero stragiudiziale dei crediti. E’, questo, un mondo interessante e stimolante.
Il recupero crediti stragiudiziale si basa fortemente sulla comunicazione persuasiva. E’ fondamentale, come insegnava Karalis dalle righe di questo stesso blog, all’incirca due anni fa, accertarsi che il debitore abbia consapevolezza del problema e lo riconosca come suo. Bisogna evidenziare i danni che gli possono derivare dal sottovalutare la questione e dal non provvedere a definire almeno un piano di rientro dai debiti assunti e non onorati.
Si tratta dunque, essenzialmente, di un’attività di negoziazione finalizzata a proporre soluzioni per eliminare immediatamente il contenzioso, chiarendo eventuali dubbi del debitore e conducendolo ad adottare le decisioni conseguenti.
In questa mia esperienza lavorativa ho avuto modo di verificare che la cortesia e la simpatia fanno cambiare idea alle persone più facilmente di quanto possa fare un atteggiamento intransigente, minaccioso, offensivo.
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
19 Agosto 2013 · Paolo Rastelli
Approfondimenti
Visite domiciliari - L'agente di recupero crediti può essere costretto ad esibire, su richiesta, copia della licenza rilasciata dalla Questura con l'elenco dei soggetti abilitati
Per svolgere la propria attività, le imprese specializzate nel recupero stragiudiziale dei crediti devono possedere la licenza di cui al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS) che è rilasciata dal Questore e vale per tutto il territorio nazionale. In particolare, l'articolo 115 del TULPS (Regio Decreto 773/1931) dispone, fra l'altro che il titolare della licenza è, comunque, tenuto a comunicare preventivamente all'ufficio competente al rilascio della stessa l'elenco dei propri agenti, indicandone il rispettivo ambito territoriale, ed a tenere a disposizione degli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza il registro delle operazioni. I suoi agenti sono tenuti ad ...
Violenza e minacce al debitore da parte di un addetto al recupero crediti - Quando è configurabile l'esercizio arbitrario delle proprie ragioni e quando, invece, si tratta di vera e propria estorsione
Il delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e quello di estorsione, si distinguono non per la materialità del fatto, che può essere identica, ma per l'elemento intenzionale che, qualunque sia stata l'intensità e la gravità della violenza o della minaccia, integra la fattispecie estorsiva soltanto quando abbia di mira l'attuazione di una pretesa non tutelabile davanti all'autorità giudiziaria. In pratica, si tratta di estorsione se, ad esempio, la pretesa è fondata su di un credito ormai prescritto, oppure quando l'iniziativa nei confronti del debitore viene assunta da un soggetto che non è in alcun modo titolare del diritto derivante ...
Telefonate continue ed insistenti indirizzate al debitore inadempiente e provenienti da una società di recupero crediti? E' sufficiente presentare una querela per molestie se si desidera davvero porre fine alla persecuzione
Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda fino a cinquecentosedici euro (articolo 660 del codice penale). La norma punisce il recare molestia o disturbo alle persone: la condotta può manifestarsi in qualsiasi luogo, pubblico o privato, ed anche per mezzo del telefono, e consiste nell'oggettiva idoneità a molestare terze persone, interferendo nell'altrui vita privata e nell'altrui vita di relazione. Per petulanza si intende ogni contegno di arrogante invadenza e ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su il recupero crediti stragiudiziale e la comunicazione persuasiva. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook