TAEG – verifica e soglia di usura

Sicuramente la verifica del TAEG è agevole e veloce: le sarà sufficiente cercare in rete la tabella dei tassi usurari relativa al periodo in cui ha acceso il finanziamento, e controllare che il tasso applicato (attenzione ad individuare correttamente la tipologia del finanziamento) sia al di sotto della soglia d'usura.

Un controllo più approfondito dovrebbe essere fatto sugli e/c, valutando che tutti gli addebiti siano conformi al contratto, e soprattutto (controllando anche i fogli informativi) che le eventuali spese aggiuntive siano state comprese nel calcolo del TAEG, viceversa potrebbero andare ad accrescere quest'ultimo, facendolo così sforare dalla predetta soglia usuraria.

.

Mi rendo conto che quest'ultimo controllo non è agevole per tutti, e del resto spesso l'entità delle cifre in gioco non giustifica nemmeno il ricorso a terzi specializzati in tali perizie.

Per fare una domanda agli esperti vai al forum

Per approfondimenti, accedi alle sezioni tematiche del blog

28 Novembre 2010 · Simone di Saintjust


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!