Conseguenze di un verbale nullo sull’efficacia della sanzione

La notifica della multa va effettuata entro 90 giorni

Nel caso di contestazione immediata dell'infrazione, la notifica avviene attraverso la consegna diretta del verbale al presunto trasgressore. Altrimenti, quando non è possibile contestare immediatamente l'infrazione, attraverso la consegna del verbale al domicilio del proprietario del veicolo, entro 90 giorni dalla data in cui si ritiene sia stata commessa l'infrazione.

Contestazione immediata dell'infrazione al codice della strada

Nel caso di contestazione immediata dobbiamo sempre verificare che:

  1. nel verbale consegnato dopo la contestazione immediata sia presente la firma dell'agente accertatore.

    Se manca la firma, la notifica deve ritenersi come mai avvenuta e la sanzione è. pertanto, inefficace.

  2. l'agente accertatore abbia consegnato al presunto trasgressore il verbale redatto al momento in cui contesta la multa. Se non lo ha fatto, la notifica del verbale deve essere ritenuta mai avvenuta. Un eventuale atto notificato successivamente al domicilio del presunto trasgressore è già viziato dalla precedente mancata notifica, che avrebbe dovuto essere fatta contemporaneamente alla contestazione immediata.
  3. il verbale non sia stato redatto e consegnato al presunto trasgressore da un agente ausiliario del traffico. In questo caso siamo in presenza di un difetto gravissimo di notifica. L'ausiliario del traffico non è abilitato ad effettuare contestazione immediata dell'infrazione, ma soltanto a redigere una specie di attestazione dell'infrazione, che per essere efficace deve essere trascritta in un verbale vero e proprio redatto e firmato da un agente. Nel caso in cui 1′ausiliario abbia contestato immediatamente la multa, compilato il verbale e proceduto alla consegna dello stesso, il verbale che consegna non è assolutamente valido e può essere impugnarlo, perché egli non aveva alcun potere per emetterlo.

Contestazione differita dell'infrazione al codice della strada

Parliamo adesso della notifica nel caso in cui non è stata effettuata la contestazione immediata.

Innanzitutto dobbiamo verificare che non ci siano difetti di procedura a monte ai quali possiamo appellarci per il ricorso. In pratica, cioè, è necessario verificare che la contestazione immediata da parte dell'agente accertatore non sia stata effettuata per i soli motivi previsti dalla legge.

A tale scopo ricordiamo che chi redige il verbale, quando non si trova in uno dei casi in cui la legge prevede espressamente la possibilità di contestazione differita, deve specificare nel verbale perchè non si è potuto procedere alla contestazione immediata della multa. E lo deve spiegare in maniera specifica e dettagliata, non ricorrendo a formule generiche, di quelle "standard", da "copia e incolla" che ormai si leggono abitualmente nei verbali.

Solo in alcuni casi specifici, stabiliti rigorosamente dall'articolo 201 del C.d.S, è possibile addurre, e registrare nel verbale, una motivazione generica per giustificare l'impossibilità di procedere alla contestazione immediata. Li elenchiamo di seguito:

  • veicolo lanciato a eccessiva velocità;
  • attraversamento incrocio con semaforo a luce rossa;
  • accertamento con dispositivi autorizzati quali autovelox o impianti di rilevazione semaforici;
  • rilevazione dei veicoli che accedono alle Zone a Traffico Limitato (ZTL);
  • sorpasso vietato;
  • veicolo in sosta ed assenza del trasgressore.

In tutte le altre possibili situazioni l'agente accertatore deve motivare la mancata contestazione immediata.

Il verbale che non motiva la mancata contestazione immediata dell'infrazione deve ritenersi nullo. Il concetto da tener presente è, in pratica, questo: la mancata contestazione immediata, pur se ammessa nei casi appena elencati, non è sostituita dalla notifica del verbale presso il domicilio del proprietario del veicolo.

Quando non ricorrono le circostanze previste dal citato articolo 201 del C.d.S., l'accertatore deve spiegare in modo sufficientemente dettagliato le ragione per cui non ha potuto procedere al fermo del veicolo ed alla contestazione immediata con consegna del verbale.

Motivazioni in caso di contestazione differita dell'infrazione al codice della strada

Per non restare nel vago, riportiamo di seguito alcune consuete motivazioni, diffusamente utilizzate dagli agenti accertatori, per giustificare l'impossibilità di contestazione immediata dell'infrazione. Sono rigidamente ordinate secondo la loro ricorrenza statistica nelle verbalizzazioni per violazione al C.d.S.:

  1. impossibilità di raggiungere il veicolo;
  2. impossibilità di fermare il veicolo in modo conforme al regolamento;
  3. impossibilità di fermare il veicolo a causa del traffico intenso.

Esaminiamo la prima motivazione, e cioè l'"Impossibilità di raggiungere il veicolo". E' pacifico che siamo dinanzi ad una affermazione incoerente ed illogica. Se l'infrazione elevata dall'accertatore non contempla l'eccesso di velocita' (nel qual caso sarebbe bastata l'indicazione prevista dal C.d.S.per "veicolo lanciato a velocità eccessiva") non si comprende come possa risultare impossibile il fermo di un veicolo che viaggia a velocità non superiore ai 50-55 km/h, ad esempio in una corsia preferenziale riservata ai mezzi pubblici.

Passiamo alla seconda motivazione fra quelle in voga presso gli agenti accertatori per nascondere lo spiccato tropismo del vigile accertatore ad elevare infrazione senza contestazione immediata (e dunque senza doversi sobbarcare, fra l'altro, l'eventuale ulteriore fatica di dover trascrivere le osservazioni del presunto trasgressore). Ci riferiamo alla impossibilità di fermare il veicolo in modo conforme al regolamento. Cosa significa? Assolutamente niente. Se il verbale non contiene ulteriori elementi al riguardo, che specificano il perchè non sia stato possibile fermare il veicolo, ci troviamo al cospetto di una evidente esemplificazione di verbale nullo e di sanzione inefficace.

Affrontiamo nel merito l'ultimo "pretesto", la terza classificata fra le motivazioni più gettonate dagli agenti accertatori per motivare le cause della mancata immediatezza della contestazione di infrazione. Si tratta dell'"Impossibilità di fermare il veicolo a causa del traffico eccessivo". Anche in questo caso rileviamo illogicità ed incoerenza. Se non c'è un ingorgo, non si evidenzia alcun problema a procedere al fermo del veicolo dopo un breve inseguimento. Se, invece, ci troviamo di fronte a quelle scene ormai consuete nelle grandi e piccole città d'Italia, in cui un veicolo resta fermo imbottigliato nel traffico per ore, non si capisce come anche un vigile appiedato non possa procedere al fermo del veicolo per contestare immediatamente l'infrazione. Anche in tale fattispecie il verbale redatto risulta nullo e la sanzione comminata inefficace.

Occorrerà, ovviamente, tener conto anche di tutte le eventuali varianti equivalenti di questo tipo di motivazioni generiche, illogiche, incoerenti e contraddittorie.

Ma, se non ricorre alcuno dei presupposti a cui abbiamo accennato, non ci resta che concentrarci sulla notifica effettuata presso la nostra residenza per verificare l'eventuale esistenza di vizi procedura li che ci consentano di impugnare la multa.

Verifica del verbale di multa

La prima verifica consiste nel controllare che fra data di contestazione dell'infrazione e data della notifica della multa non siano passati più di 90 giorni.

Alla notifica di una multa possono provvedere i vigili urbani, i messi comunali, gli ufficiali giudiziari. In qualche caso la Pubblica Amministrazione può ricorrere ai servizi postali e, dunque, alla notifica provvede una addetto dell'ufficio postale.

La notifica della multa può avvenire:

a) con la consegna diretta della multa al destinatario presso la sua residenza;

b) attraverso consegna dell'atto ad altra persona presente nell'abitazione del destinatario;

c) mediante consegna al portiere tramite i servizi di notifica postali

d) mediante consegna al portiere tramite servizi di notifica diversi da quelli postali ;

e) tramite deposito al comune dell'ultima residenza conosciuta (o luogo di nascita) e affissione al comune; in caso di irreperibilità temporanea, irreperibilità per domicilio sconosciuto o rifiuto di altre persone a ricevere la multa;

f) tramite deposito del plico presso l'Ufficio postale a fronte di irreperibilità temporanea del destinatario o rifiuto di altre persone a ricevere la multa, quando la notifica è effettuata avvalendosi dei servizi postali;

g) mediante consegna al vicino di casa.

Nei casi (d) (e)  (f)  (g) deve contestualmente essere inviata al destinatario una raccomandata a/r che lo avverta rispettivamente della consegna al portiere (d), del deposito al comune (e), della giacenza presso l'ufficio postale (f), dell'avvenuta consegna al vicino (g).

Attenzione: nel caso (c) quando la notifica è effettuata a mezzo di servizi postali non era previsto l'invio al destinatario di raccomandata a/r per avvertirlo della avvenuta consegna del plico al portiere. E’ intervenuta successivamente la sentenza della corte di Cassazione numero 1258/2007, con la quale è stato decretato che la notifica al portiere è valida solo a condizione che l’ufficiale giudiziario dia atto non solo dell'assenza del destinatario ma anche delle vane ricerche delle altre persone abilitate a ricevere l’atto. La relata di notifica, in sostanza, deve attestare l’assenza del destinatario e di tali persone. Questa sentenza ha confermato inoltre l’orientamento di Cassazione secondo cui, anche nel caso di notifica al portiere  - quindi in luoghi diversi da quelli ove il destinatario ha uno “stretto dominio” - sia necessario l’invio di un avviso per raccomandata a/r. La mancanza di tale invio costituisce un vizio tale da comportare la nullità’ della notifica. Dunque, Nei casi di consegna al portiere o al vicino di casa, il destinatario deve ricevere notizia della notifica tramite raccomandata a/r. In caso di notifica a mezzo posta questa regola, ovvero l'obbligo di avvisare il destinatario riguardo alla consegna fatta nelle mani del portiere tramite un'ulteriore raccomandata a/r, e' valida per le notifiche effettuate a partire dal 1/3/2008

Nel caso (e) - notifica attraverso messi, vigili urbani  o ufficiali giudiziari - la notifica si da’ per avvenuta (perfezionata) il giorno successivo a quello dell'affissione all'albo comunale. La data di affissione nell'albo comunale coincide quasi sempre con il giorno successivo a quello in cui viene redatta la relazione di notifica di irreperibilità del destinatario, comunque, si evince dalla visura degli atti. Anche qui, una sentenza della Corte Costituzionale (3/2010) ha uniformato i due tipi di notifica prevedendo che la notifica per giacenza effettuata dal messo comunale o ufficiale giudiziario si dà per perfezionata decorsi 10 giorni dalla ricezione della raccomandata di avviso o comunque dall'invio della stessa. Questa decisione. spiegano i giudici, allo scopo di assimilare questa notifica con quella postale, dove gia' i 10 giorni vengono conteggiati.

Nel caso (f)  - consegna tramite deposito del plico presso l'Ufficio postale - la notifica si intende effettuata a partire dal decimo giorno successivo a quello in cui l'ufficio postale ha inviato al destinatario raccomandata a/r per avvertirlo del deposito. La contravvenzione resta, di solito,  sei mesi presso l'ufficio postale disponibile per il ritiro da parte del destinatario. Quindi viene riconsegnata all'Ufficio Contravvenzioni del Comune per compiuta giacenza. Anche in questo caso la data di avvenuta notifica si può evincere dalla visura della ricevuta di avvenuto invio della prescritta raccomandata a/r.

Quando la notifica del verbale è nulla

Solo i doggetti indicati dalla legge possono effettuare la consegna dei verbali di multa presso la residenza del destinatario. In particolare i vigili urbani, i messi comunali, gli ufficiali giudiziari, gli addetti degli uffici postali (i postini).

Questa la ragione per cui la qualifica del notificatore deve essere specificata nella relata di notifica, ovvero nel documento che costituisce una sorta di verbale di quella delicata operazione definita "notifica" il cui obiettivo consiste, appunto, nel portare a conoscenza dell'infrazione commessa e della sanzione comminata il presunto trasgressore o chi per lui (proprietario del veicolo). Se questa operazione non viene condotta secondo tutte le formalità previste dalla legge a garanzia del destinatario dell'atto, la notifica si considera inesistente e la sanzione inefficace.

La notifica è un momento cruciale dell'intero processo sanzionatorio. Processo che si fonda, in definitiva, su semplici regole stabilite rigidamente dalla legge. Regole che, tuttavia non vengono sempre rispettate, per superficialità, pressappochismo e soprattutto fidando nell'eventuale "ignoranza" del destinatario.

E, allora, ogni volta che viene notificata una multa, chi ha il compito di recapitarla deve redigere una relazione scritta chiamata "relata di notifica" in cui vanno obbligatoriamente riportati il giorno, l'ora, il luogo e il nominativo della persona alla quale è stato consegnato la busta contenete l'atto relativo alla multa, nonché le generalità di chi effettua la notifica (nome, cognome e qualifica).

La relata di notifica va sempre esaminata per verificare che in essa il notificatore abbia riportato tutti i dati previsti dalla legge. In modo particolare va controllato che ci sia, ben chiara, in evidenza, la qualifica del notificatore.

Se la qualifica del notificatore è assente, la notifica deve essere intesa come mai avvenuta e la sanzione comminata valutata come inefficace.

La notifica è nulla anche se nella relata di notifica manca l'indicazione del destinatario o manca la data in cui è avvenuta la consegna.

Ed è ovviamente nulla se la notifica viene effettuata tramite società private.

Gli altri casi più frequenti di notifica nulla del verbale di multa

1) La notifica è nulla se eseguita fuori dalle ore di rito cioè prima delle sette e dopo le ventuno (dato che per la notifica occorre rispettare gli orari; la domenica o durante una festività.
2) La notifica è nulla se eseguita dopo la morte della persona a cui era indirizzata la multa. L'obbligazione di pagare le sanzioni amministrative non si trasmette agli eredi, e questi non sono destinatari dei verbali fatti contro il defunto. Gli eredi non possono essere destinatari di alcuna richiesta di pagamento di sanzioni riguardanti la persona deceduta.

3) La notifica all'interessato non reperito nel suo domicilio o residenza deve considerarsi nulla se si effettua il deposito al comune senza la successiva raccomandata con avviso di ricevimento del notificatore dell'avvenuto deposito al comune.

4) La notifica è nulla se effettuata a persone non conviventi con il destinatario dell'atto o a persone conviventi col destinatario ma di età inferiore ai 14 anni o a persone conviventi ma incapaci di intendere e di volere. Se la notifica è effettuata a parente non convivente con il destinatario, affinchè la notifica risulti nulla è necessario che il soggetto che ritira il plico non dichiari e sottoscriva di essere convivente del destinatario.

Nel caso di soggetti di età inferiore ai 14 anni o incapaci di intendere e di volere la notifica è comunque nulla anche in presenza di qualsiasi dichiarazione sottoscritta.

Qualora la notifica venga effettuata a parente non convivente ed il notificatore ometta l'annotazione di convivenza del soggetto che ritira il plico (o pur redigendo tale annotazione ometta di farla sottoscrivere) è fatto obbligo al destinatario di produrre, nel ricorso finalizzato alla pronuncia di nullità della notifica, un certificato anagrafico storico da cui si evinca che alla data di consegna dell'atto relativo alla multa il parente risultava non convivente.

5) La notifica è nulla se l'atto viene notificato al vicino di casa e:

  • il vicino non sottoscrive un'apposita ricevuta (di solito controfirma l'originale dell'atto che resta al notificatore);
  • il destinatario non riceve un avviso con raccomandata A/R che lo informa di detta notifica al vicino;
  • non è attestata nella relata di notifica la mancata presenza nella casa d'abitazione dell'interessato.

I requisiti devono sussistere tutti e tre: la mancanza di uno solo di essi rende inefficace la notifica.nel caso della notifica ad un vicino, infatti, la legge, a garanzia della certezza della avvenuta comunicazione al destinatario, impone ulteriori formalità rispetto alla notifica eseguita a persona convivente.

6) La notifica al portiere deve ritenersi del tutto inefficace, qualora non sia effettuata ricorrendo ai servizi postali, se:

  • il notificatore non attesta di aver eseguito preventivamente la ricerca del destinatario, o di una persona di famiglia, o di addetto alla casa (e/o all'ufficio) nella residenza indicata;
  • il portiere, all'atto della ricezione, non sottoscrive l'atto per ricevuta;
  • il notificatore non invia al destinatario una raccomandata dell'avvenuta consegna al portiere.

I requisiti devono sussistere tutti e tre: la mancanza di uno solo di essi rende nulla la notifica.

Nella relata di notifica, l'ufficiale giudiziario dovrà dunque indicare perché ha consegnato l'atto al portiere (ad es. il destinatario è assente al momento della notifica). Il portiere è tenuto a sottoscrivere l'atto che riceve, e tale sottoscrizione deve essere presente anche nella copia del verbale che rimane a lui.

Nella relata di notifica, l'ufficiale giudiziario dovrà dunque indicare perché ha consegnato l'atto al portiere (ad es. il destinatario è assente al momento della notifica). Il portiere è tenuto a sottoscrivere l'atto che riceve, e tale sottoscrizione deve essere presente anche nella copia del verbale che rimane a lui.

Pertanto se siete sicuri di non avere mai ricevuto uno di questi avvisi, ma improvvisamente venite a conoscenza di una multa a vostro carico tramite una cartella esattoriale, sappiate che potete impugnarla.

Ma prima recatevi negli uffici Contravvenzioni del Comune (c'è ovunque) per chiedere copia della relata di notifica.

Notifica del verbale di multa al portiere

E' interessante al riguardo la sentenza della corte di Cassazione numero 1258/2007, con la quale e' stato decretato che la notifica al portiere e' valida solo a condizione che l'ufficiale giudiziario dia atto non solo dell'assenza del destinatario ma anche delle vane ricerche delle altre persone abilitate a ricevere l'atto.

La relata di notifica, in sostanza, deve attestare l'assenza del destinatario e di tali persone.

Questa sentenza conferma inoltre l'orientamento di Cassazione secondo cui, nel caso di notifica al portiere o al vicino di casa, quindi in luoghi diversi da quelli ove il destinatario ha uno “stretto dominio”, sia necessario l'invio di un avviso per raccomandata a/r. La mancanza di tale invio costituisce un vizio tale da comportare la nullità della notifica.

Nei casi di consegna al portiere  il soggetto che accetta la consegna deve firmare una ricevuta e il destinatario deve ricevere notizia della notifica tramite raccomandata a/r

Questa disposizione, valida in generale per le notifiche effettuate tramite messi o ufficiali giudiziari, cambia leggermente in caso di notifica postale.

Fino ad oggi infatti non era in alcun caso previsto l'invio dell'avviso per raccomandata A.R: in caso di consegna della prima raccomandata nelle mani del portiere, mentre dal 1/3/2008, per effetto della legge 31/2008 (di conversione del decreto "milleproroghe"), tale obbligo c'e' e vige in TUTTI i casi in cui l'atto non venga consegnato personalmente al destinatario.

Sembrerebbe allora che anche nel caso di consegna  al portiere tramite i servizi di notifica postali sia necessaria la successiva comunicazione al destinatario con raccomandata a/r.

Notifica del verbale di multa ad un indirizzo errato

Sono da considerarsi nulle le sanzioni amministrative per violazione del Codice della Strada se consegnate ad un numero civico di casa errato. Oppure se l’ufficiale giudiziario dimentica di affiggere alla porta dell'abitazione del destinatario l’avviso con cui si dà comunicazione della sanzione amministrativa.

Parola di Cassazione che ha dato ragione ad un automobilista della capitale Sante C., che si era visto recapitare a casa una cartella esattoriale con la quale il Comune di Roma gli intimava il pagamento di 331 euro in seguito a tre sanzioni amministrative di cui peraltro non era mai stato portato a conoscenza.

Le raccomandate, ricostruisce la sentenza 19323 della seconda sezione civile, ”non erano state recapitate ma erano state restituite per compiuta giacenza”. In una delle notifiche, poi, ”risultava errato il civico presso il quale risultava essere stata fatta la ricerca da parte dell'ufficiale notificante”.

Per il giudice di pace di Roma, nell’aprile 2005, l’automobilista era tenuto a pagare le tre multe in quanto il Comune, nonostante l’assenza del destinatario a casa, aveva provveduto a dare comunicazione delle multe in deposito con raccomandata con avviso di ritorno. Secondo il giudice di pace, dunque, ”la compiuta giacenza si riferiva proprio alle raccomandate con ricevuta di ritorno”.

Contro questa decisione Sante C. ha fatto ricorso in Cassazione facendo notare diversi errori di notifica che rendevano nulle le multe, vale a dire il numero civico di casa sbagliato, la mancata affissione alla porta di casa dell'avviso di deposito delle multe in comune. Insomma, l’atto di avviso dell'avvenuto deposito delle multe secondo l’automobilista non era giunto a sua conoscenza e tanto bastava per invalidare la cartella esattoriale.

Piazza Cavour ha giudicato ”fondato” il ricorso e lo ha assolto annullando la cartella esattoriale in cui si intimava all'automobilista di sborsare le oltre 300 euro di multa.

In particolare i supremi giudici mettono in chiaro che ”non si può prescindere dalla verifica dell'esito del procedimento notificatorio (rilevabile solo dall'avviso di ricevimento) ai fini di considerare regolare o meno la notifica del verbale, non potendosi escludere in linea generale che l’avviso di deposito-giacenza dell'atto non sia in effetti pervenuto alla conoscenza dell'interessato, privandolo così della possibilità di tutelare i propri diritti”.

Sicché, concludono gli ‘ermellini’, ”il mancato deposito degli avvisi di ricevimento della notifica” vuoi perché l’ufficiale giudiziario ha sbagliato il civico dell'abitazione o perché ha dimenticato di affiggere alla porta l’avviso, ‘’se non giustificato, non può che determinare l’assoluta incertezza in ordine alla corretta conclusione del procedimento notificatorio”.

Di conseguenza, ”in assenza di notifica valida l’obbligo di pagare la somma dovuta si estingue”.

Il Comune di Roma è stato inoltre condannato a pagare 400 euro di spese processuali.

La notifica per giacenza decorre dopo 10 giorni dall'invio della raccomandata a/r, anche se effettuata tramite messo comunale o ufficiale giudiziario

Una sentenza della Corte Costituzionale (3/2010) ha uniformato i due tipi di notifica prevedendo che la notifica per giacenza effettuata dal messo comunale o ufficiale giudiziario si dà per perfezionata decorsi 10 giorni dalla ricezione della raccomandata di avviso o comunque dall'invio della stessa. Questa decisione. spiegano i giudici, allo scopo di assimilare questa notifica con quella postale, dove gia' i 10 giorni vengono conteggiati.

Per fare una domanda sulle corrette procedure di notifica del verbale di multa, su multe e ricorsi in genere e su cartelle esattoriali originate da multe clicca qui.

16 Giugno 2008 · Giuseppe Pennuto


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

62 risposte a “Conseguenze di un verbale nullo sull’efficacia della sanzione”

  1. Ponzio Pilato ha detto:

    Ho firmato una contestazione immediata ma successivamente mi sono accorto che l’indirizzo di residenza del trasgressore è completamente errato. la multa è contestabile al prefetto? se si con quale motivazione? Vi ringrazio per la disponibilità

    • Si tratta di un errore formale che non inficia la validità della multa: fa testo la targa dell’auto ed il proprietario coobbligato è comunque tenuto a pagare la sanzione amministrativa.

  2. Catia Buscioni ha detto:

    il comando di polizia ha respinto la mia richiesta di annullamento del verbale arrivatomi oltre i 90 giorni previsti con questa motivazione “In data 30/08/2019 è stato spedito l’accertamento della sanzione all’indirizzo risultante dagli archivi del Ministero al 23/08/2019: omissis n. 95
    A tale indirizzo il destinatario risultava irreperibile. Si è quindi provveduto ad effettuare ulteriori ricerche ed il giorno 28/09/2019 il Comune comunicava nuovo indirizzo di residenza. A far data da tale giorno decorrevano i termini per affidare l’atto del sistema postale, nello specifico entro il 27/12/2019. Poichè la spedizione Þ avvenuta il 17/12/2019 la notifica è avvenuta nei termini”
    E’ stato il Comune stesso, anni fa, a cambiare i numeri civici per cui per quale motivo deve essere mia responsabilità di registri non aggiornati?

    • Rosaria Proietti ha detto:

      Se vuole aver ragione deve necessariamente rivolgersi al giudice di pace: la controparte, specie se Pubblica Amministrazione, ammette spontaneamente di aver torto.

  3. Anonimo ha detto:

    Ho preso giustamente un verbale all’uscita di una superstrada dove il limite era 50 ed io andavo a 60. non mi è stata mai notificata questa multa, cioè a casa non ho ricevuto nulla nemmeno il classico avviso in cartolina della raccomandata, quindi non ero a conoscenza della multa presa. Dopo 5 mesi mi arriva una notifica che accetto e mia sorpresa trovo all’interno un doppio verbale per mancata presentazione dei documenti del guidatore in fase di infrazione. La cifra ovviamente è lievitata moltissimo superando i 600€.

    Mi sono recato immediatamente dai vigili facendo notare che la notifica della multa non è mai arrivata e quindi ero impossibilitato a portare i documenti di verifica non sapendo di aver preso una multa. Morale della favola mi hanno detto che mi era stata messa nella buca postale l’avviso di giacenza presso le poste italiane (che io non ho trovato) e quindi dovevo pagare la multa o fare ricorso prendendomi il rischio di pagare il doppio in caso di condanna da parte del giudice di pace.

    La relata di notifica non me l’hanno fatta vedere, non sono un avvocato, e non so se la mia parola valga la loro. Non sono loro che devono dimostrarmi che hanno notificato quel verbale e come?

    • All’ufficio contravvenzioni del comune, dove è stata elevata la contravvenzione, deve chiedere per iscritto (diritto di accesso agli atti tutelato ai sensi della legge 241/90) copia della ricevuta AR in cui si attesta la temporanea irreperibilità del destinatario. Se tale documento esiste, vuol dire che la notifica del verbale di multa è stata perfezionata per compiuta giacenza presso l’ufficio postale. In tale ipotesi, inutile fare ricorso perché, purtroppo, la parola del postino conta più della sua.

  4. vincenzo donvito ha detto:

    Nulla la multa notificata da una società privata

    Una recente sentenza del giudice di pace di Firenze sulla notifica di una multa al codice della strada, potrebbe aver riaperto le speranze di una certezza del diritto? Purtroppo no, ma viene solo confermato il caos che impera nel settore.

    I particolari

    Il Giudice di pace di Firenze ha ritenuto illegittima una multa notificata da una agenzia privata. Rifacendosi ad una sentenza del Tar Toscana (1): che aveva sancito la legittimità del sistema di affidamento delle notifiche a società private, purché i soggetti che si occupano fisicamente delle notifiche siano investiti dal Comune delle funzioni pubbliche di «messo notificatore.

    Tra l’altro, anche una sentenza di Cassazione (2) aveva ritenuto come inesistenti le notifiche fatte da agenzie private concessionarie del servizio postale. Il Tar aveva solo meglio specificato lasciando una certa apertura.

    Ma il ministero dell’Interno (3) ha emesso un parere con cui ha fatto sapere che l’invio postale delegato a società private non confligge con il codice della strada e il relativo regolamento (4).

    In teoria, quindi, il parere del ministero, anche perché in data successiva (2008) alla sentenze di Tar e Cassazione (2008) avrebbe dovuto far piazza pulita e messo la parola fine alla questione.

    In teoria!! Perché in pratica si tratta «solo» di sentenze e pareri che, per quanto autorevoli, restano tali e non sono legge, che è l’unico riferimento che i cittadini hanno per sapere se hanno ragione o torto su qualcosa e per i giudici per emettere le loro sentenze. E se la legge oggi appare vaga, probabilmente non lo era nel 1982 quando fu fatta e l’abitudine di avvalersi di agenzie private esterne per le notifiche era un fenomeno più limitato di ora.

    Ma i tempi cambiano, le esigenze e i metodi altrettanto e, siccome le leggi non cambiano, ecco che in soccorso arriva la giurisprudenza e i pareri.

    Risultato

    Cosa deve fare un cittadino che si vede recapitare una multa da parte di un’agenzia privata e non dalle Poste Italiane o dai messi dell’autorita’ che ha accertato l’infrazione?

    Stante la situazione deve tirare una monetina in aria e decidere se tentare la sorte!! Col rischio di vedersi gli importi delle multe raddoppiati in caso di non accoglimento del ricorso o, in caso di accoglimento, vedersi il Comune che fa ricorso perché anch’esso spera che i giudici d’Appello seguano una interpretazione piuttosto che un’altra.

    Viva la certezza del diritto. Continuiamo a farci male?

    (1) n. 3962 del 14.09.2006
    (2) n.20440 del 21.09.2006
    (3) parere n.3079 del 20.05.2008
    (4) l’art. 201 (notifica postale ai sensi della legge 890/82) e art.285 del regolamento che prevede l’invio di uno degli originali del verbale o di copia autentica al trasgressore.

  5. gian pietro surano ha detto:

    “La prima verifica consiste nel controllare che fra data di contestazione dell’infrazione e data della notifica della multa non siano passati più di 150 giorni”
    Vorrei sapere cosa implica il fatto che la notifica sia stata prima fatta ad una socetà di locazione (annuale) dell’ auto e pervenga al multato dopo i 150 giorno (200gg).
    Grazie

    • c0cc0bill ha detto:

      Nulla. Sono appunto casi come quello da lei segnalato che costituiscono eccezione alla regola dei 150 giorni, e per i quali sono ammessi tempi più lunghi per la notifica del verbale.

  6. marco improta ha detto:

    Sono da considerarsi nulle le multe se consegnate con il numero civico di casa sbagliato o se l’ufficiale giudiziario dimentica di affiggere alla porta dell’abitazione del destinatario l’avviso con cui si da’ comunicazione della sanzione amministrativa.

    Parola di Cassazione che ha dato ragione ad un automobilista della capitale Sante C., che si era visto recapitare a casa una cartella esattoriale con la quale il Comune di Roma gli intimava il pagamento di 331 euro in seguito a tre sanzioni amministrative di cui peraltro non era mai stato portato a conoscenza.

    Le raccomandate, ricostruisce la sentenza 19323 della seconda sezione civile, ”non erano state recapitate ma erano state restituite per compiuta giacenza”. In una delle notifiche, poi, ”risultava errato il civico presso il quale risultava essere stata fatta la ricerca da parte dell’ufficiale notificante”

    Per il giudice di pace di Roma, nell’aprile 2005, l’automobilista era tenuto a pagare le tre multe in quanto il Comune, nonostante l’assenza del destinatario a casa, aveva provveduto a dare comunicazione delle multe in deposito con raccomandata con avviso di ritorno.

    Secondo il giudice di pace, dunque, ”la compiuta giacenza si riferiva proprio alle raccomandate con ricevuta di ritorno”.

    Contro questa decisione Sante C. ha fatto ricorso in Cassazione facendo notare diversi errori di notifica che rendevano nulle le multe, vale a dire il numero civico di casa sbagliato, la mancata affissione alla porta di casa dell’avviso di deposito delle multe in comune.

    Insomma, l’atto di avviso dell’avvenuto deposito delle multe secondo l’automobilista non era giunto a sua conoscenza e tanto bastava per invalidare la cartella esattoriale.

    I giudici di Piazza Cavour hanno giudicato ”fondato” il ricorso e lo hanno assolto annullando la cartella esattoriale in cui si intimava all’automobilista di sborsare le oltre 300 euro di multa.

    In particolare i supremi giudici mettono in chiaro che ”non si puo’ prescindere dalla verifica dell’esito del procedimento notificatorio (rilevabile solo dall’avviso di ricevimento) ai fini di considerare regolare o meno la notifica del verbale, non potendosi escludere in linea generale che l’avviso di deposito-giacenza dell’atto non sia in effetti pervenuto alla conoscenza dell’interessato, privandolo cosi’ della possibilita’ di tutelare i propri diritti”.

    Sicche’, concludono gli ‘ermellini’, ”il mancato deposito degli avvisi di ricevimento della notifica” vuoi perche’ l’ufficiale giudiziario ha sbagliato il civico dell’abitazione o perche’ ha dimenticato di affiggere alla porta l’avviso, ”se non giustificato, non puo’ che determinare l’assoluta incertezza in ordine alla corretta conclusione del procedimento notificatorio”.

    Di conseguenza, ”in assenza di notifica valida l’obbligo di pagare la somma dovuta si estingue”. Il Comune di Roma e’ stato inoltre condannato a pagare 400 euro di spese processuali.

  7. c0cc0bill ha detto:

    scusa Karalis, un’altra cosa:

    su in alto hai scritto tutti i passaggi di notifica di una multa, ed al punto 4), hai scritto che se il destinatario non c’è, viene lasciato:

    a) avviso di giacenza raccomandata presso la posta;
    b) inserimento della raccomandata direttamente nella cassetta postale.

    poi, più sotto, in risposta all’utente Astolfo, hai scritto:

    “P.S. Per l’avviso va bene, ma la raccomandata A/R non capisco proprio come sia stata lasciata nella cassetta delle lettere. E’ Incredibile … Assicurati che non sia stata inserita da qualche vicino che l’ha ritirata per te, firmando la ricevuta al tuo posto credendo di farti una cortesia.”

    ma questa cosa rientra perfettamente al punto b) da te scritto in precendenza….e quindi come mai sei stupita se gli hanno lasciato la raccomandata direttamente in cassetta?

    grazie

    Nella fase 4 si parla di inserimento nella cassetta delle lettere della raccomandata in cui si avvisa della giacenza della multa presso l’ufficio postale.

    Karalis si meravigliava invece dell’inserimento diretto nella cassetta delle lettere della raccomandata contenete il verbale.

  8. c0cc0bill ha detto:

    espongo il mio caso.
    ho ricevuto, senza raccomandata con ricevuta di ritorno ma solo per posta ordinaria, una cartella esattoriale della equitalia gerit s.p.a.
    la data nella lettera e’ 13 ottobre 2008, ma la busta non porta timbri postali e date.
    mi richiedono i pagamenti di due multe di cui una ha il verbale con data 15-03-99 ed e’ stata notificata il 02-12-2002 (numero ruolo 2002/9779), e l’altra ha il verbale del 15-12-01 ed e’ stata notificata il 16-06-2006 (numero ruolo 2006/10617)
    mi chiedo se devo prendere in esame questa cartella che ho ricevuto per posta ordinaria e che quindi non mi e’ stata notificata ufficialmente.
    Mi pare comunque che le due multe non debbano essere comunque pagate. Tutte e due sono state iscritte a ruolo molto piu’ tardi dei 150 giorni previsti dall’avvenuto verbale e poi per la prima sono anche passati piu’ di 5 anni dalla notifica.
    come mi devo conportare?
    ringrazio in anticipo per l’aiuto
    giulia

    Commento di giulia | Lunedì, 3 Novembre 2008

    Mi dichiaro incompetente.

    Una cartella esattoriale non può essere spedita come una qualsiasi lettera.

    Ti è stata data dal postino?
    Qualcuno ha firmato per te?

    Devi prima approfondire questo aspetto.

    Perchè se veramente fosse così non so cosa dirti. Dovresti e potresti comportarti come se non ti fosse mai arrivata. Ma è assurdo.

    Per il resto lasciamo stare. I 150 gg non hanno nulla a che fare con l’iscrizione a ruolo.

    Ma temo ci sia un pò di confusione nella tua domanda, per cui mi astengo da ogni valutazione.

  9. c0cc0bill ha detto:

    Espongo brevemente il mio caso: In data 15.10.2008 ricevo notifica multa per un divieto di sosta riscontrato dal Vigile il 20.02.2008. La notifica è stata consegnata all’indirizzo della mia vecchia residenza (variata ormai da circa 2 anni) in ogni caso il prodigo portiere ha comunque ritirato il verbale pensando di farmi un favore… (nel condominio abitano i miei genitori). Nel verbale di contestazione è infatti riportato il mio vecchio indirizzo. C’è da dire che l’auto è azienedale e che quindi la proprietà della stessa è di un autonoleggio a lungo termine. Mi chiedo, essendo decorsi i 150 gg. come mi devo comportare?

    Commento di Maurizio | Lunedì, 27 Ottobre 2008

    Puoi fare ricorso al Prefetto o al GdP per il termine abbondantemente superato dei 150 giorni.

    Non credo possano addursi ritardi per l’individuazione della residenza del trasgressore, essendo il tuo cambio di residenza avvenuto ormai da due anni circa.

    Certo, sarebbe stato meglio se il portiere non avesse ritirato la multa. Avvertilo comunque per la prossima volta.

    In ogni caso potresti anche considerare l’ipotesi si non fare ricorso adesso ed aspettare la cartella esattoriale.

    In questo caso ci sarebbe una notifica completamente sballata a supportare il tuo ricorso recuperatorio (non dovresti neanche richiamare il superamento del termine dei 150 giorni).

  10. karalis ha detto:

    Ciao scusa,
    quindi secondo te è meglio non fare ricorso al giudice di pace?
    Grazie mille.

    Commento di Mirko | Lunedì, 27 Ottobre 2008

    C0cc0bill ti ha solo indicato quale articolo di legge invocheranno per giustificare il superamento della soglia limite dei 150 giorni per la notifica.

  11. Mirko ha detto:

    Per non sbagliare (ma è come dire rinuncia al ricorso) calcola i 150 giorni dal 19 maggio . E non mi dire che sono dentro i 150 giorni partendo dal 19 maggio mentre sono fuori calcolando i 150 giorni dal 26 aprile. Lo so già. Del resto come fare a vincere quando ad uno dei due giocatori è consentito di barare e di giocare con carte truccate e all’altro no?

    Commento di c0cc0bill | Domenica, 26 Ottobre 2008

    Ciao scusa,
    quindi secondo te è meglio non fare ricorso al giudice di pace?
    Grazie mille.

  12. c0cc0bill ha detto:

    Salve,
    volevo sapere se i 150 giorni per notificare la multa partano dal giorno in cui viene commesse l’illecito, o da quando i vigili lo accertano?
    Mi spiego meglio:
    attraversamento ztl non consentito il 26/04/2008,
    i vigili lo accertanto il 19/05/2008.
    in quale data si devono calcolare i 150 giorni?
    Grazie

    Commento di Mirko | Domenica, 26 Ottobre 2008

    Bella domanda MIRKO!

    Come regola generale, il verbale dev’essere notificato all’effettivo trasgressore -se conosciuto- oppure ad uno dei soggetti solidalmente obbligati (il proprietario del veicolo, in genere) che risultino registrati al PRA alla data dell’accertamento.

    Tale notifica (ovvero, l’invio del verbale) dev’essere fatta entro 150 giorni dall’identificazione di tali soggetti, ovvero -citando l’art.201 comma 1- da quando l’amministrazione e’ “posta in grado di provvedere alla loro identificazione” considerando cio’ che risulta al PRA o all’archivio nazionale dei veicoli.

    E’ quindi chiaro che il giorno da cui partire col conteggio dei 150 giorni non e’ facile da stabilire perche’ puo’ variare da caso a caso, e non e’ pertanto possibile standardizzare ne’ le regole ne’ i possibili ricorsi riguardanti questo delicato punto.

    L’unica cosa certa sono i 150 giorni dalla data dell’infrazione, quando la violazione viene contestata immediatamante.

    Ecco un’altra delle ragioni per cui spesso si dice che la contestazione differita della violazione comprime i diritti di difesa del trasgressore.

    Per non sbagliare (ma è come dire rinuncia al ricorso) calcola i 150 giorni dal 19 maggio . E non mi dire che sono dentro i 150 giorni partendo dal 19 maggio mentre sono fuori calcolando i 150 giorni dal 26 aprile. Lo so già. Del resto come fare a vincere quando ad uno dei due giocatori è consentito di barare e di giocare con carte truccate e all’altro no?

  13. c0cc0bill ha detto:

    Leggo qui (commento del 24 agosto)
    “…Pertanto se l’agente della riscossione produce la ricevuta che attesta l’invio al vostro indirizzo di residenza di una raccomandata con avviso di ricevimento, sconsiglio vivamente di instaurare qualsiasi contenzioso.
    In questo caso pagate l’importo della cartella esattoriale.”

    Mi sorge un dubbio:

    ho ricevuto un “ultimo avviso” per il pagamento di una multa di due anni fa. Mi hanno detto che considerano la notifica avvenuta per compiuta giacenza perché mi hanno anche inviato la raccomandata a/r che io però non ho MAI ricevuto né firmato.

    Insomma, la raccomandata a/r l’hanno spedita, come impone la legge, ma a me non è arrivata o io non l’ho ritirata, quindi non è stato rispettato il diritto di conoscibilità dell’atto. Che cosa posso fare? Suppongo di dover aspettare l’arrivo della cartella esattoriale e far ricorso al Giudice di Pace.
    Grazie!

    Commento di Francesco | Mercoledì, 22 Ottobre 2008

    Puoi fare nulla purtroppo.

    Loro hanno la ricevuta di invio AR e sono a posto.

    Perchè non l’hai ricevuta? il postino avrà certamente scritto che eri temporaneamente irreperibile e sicuramente avrà anche relazionato di aver lasciato l’invito a ritirare la raccomandata AR.

  14. c0cc0bill ha detto:

    mi scusi ancora,
    c’è un modo per attestare realmente che questa raccomandata non è mai stata spedita o comunque che non l’ha presa il mio portiere e poi persa? Cosi sarei sicuro di poterla contestare e quindi non pagare. Non vorrei imbarcarmi in un qualcosa e poi veder sfumare tutto per un errore altrui.
    Ancora grazie e complimenti per il servizio offerto

    Edoardo

    Commento di edoardo | Mercoledì, 22 Ottobre 2008

    La legge di accesso agli atti è lo strumento che ci può aiutare.

    Ci si reca all’Ufficio Contravvenzioni della città in cui è avvenuta l’infrazione, e si chiede, compilando l’apposito modulo, la visura della relata di notifica relativa alla contravvenzione.

    La risposta sarà scritta e con copia conforme allegata dei documenti in possesso della PA.

    Dopodichè si fanno tutte le valutazioni che si ritengono opportune (anche quella di prendere a botte il portiere …).

    A parte gli scherzi, direi che è sempre il primo passo da fare per evitare ricorsi avventati basati sul difetto di notifica.

    Mia moglie, per non farmi incazzare, strappava tutte le multe (che beccava lei) correttamente notificate. Dovetti studiare a mie spese come fare per sgamarla, dopo che, col passare degli anni, cominciai a capire che le cartelle esattoriali erano diventate davvero troppe.

    Che bello (o che brutto, dipende dai punti di vista) quando l’impiegato dell’Ufficio Contravvenzioni, dietro richiesta di accesso agli atti, mi spiattellava, con un sorriso sornione, tutte le relate con una firma che avevo, purtroppo, già avuto modo di vedere ….. sul registro di matrimonio!

  15. c0cc0bill ha detto:

    Nel caso in cui venga notificata una multa direttamente al mio portiere da un ufficiale giudiziario, ma a distanza di due settimane ancora non sia seguita nessuna raccomandata esplicitante l’avvenuta consegna allo stesso, sono presenti gli estremi per ricorrere in giudizio o la raccomandata non rappresenta una discriminante?

    Commento di edoardo | Martedì, 21 Ottobre 2008 |

    In questo caso la notifica è come fosse mai avvenuta.

    Solo quando la notifica è effettuata da addetto delle Poste Italiane la consegna al portiere non richiede una successiva raccomandata AR al destinatario.

    Nel caso in cui il notificatore è un Ufficiale Giudiziario, la consegna dell’atto al portiere richiede il successivo invio di una raccomandata AR al destinatario per informarlo che l’atto è stato consegnato al portiere.

    Perchè quesa differenza? Io non l’ho mai capito.

  16. karalis ha detto:

    Ne approfitto per fare un’altra domanda. Nel caso in cui accertassi l’inesistenza della ricevuta della raccomandata AR che mi dà comunicazione della giacenza della multa c/o l’ufficio postale, mi conviene pagare la multa intanto che inoltro il ricorso recuperatorio o posso chiedere al Gdp la sospensione del provvedimento? Leggo inoltre sulla cartella che per fare ricorso senza un’avvocato, devo eleggere il mio domicilio nella città sede del Gip. Ho un conoscente che risiede in quella città. Posso indicare il suo indirizzo come mio domicilio? Inoltre ho informazioni contraddittorie riguardo all’invio del ricorso a mezzo posta entra i 30 gg dalla notifica della cartella. E’ valido? Ringrazio in anticipo

    Commento di annamaria | Venerdì, 10 Ottobre 2008

    Bene. Cominciamo a capirci.

    Noi cerchiamo di tutelare i nostri lettori, i quali, a volte, preferirebbero però essere incitati a fare ricorso comunque.

    Se hai ragionevoli certezze che il Comune citato in giudizio non presenti in quella sede una ricevuta AR a te inviata, puoi senz’altro procedere.

    La cartella non va assolutamente pagata.

    Il ricorso al GdP va fatto entro 30 gg dalla notifica della cartella. In sei copie tutte firmate.

    Non c’è bisogno di avvocato.

    Non devi eleggere nessuno.

    Il ricorso può essere spedito per raccomandata AR. Ti verrà comunicato l’esito.

    Attenzione – Per evitare un eventuale fermo amministrativo dell’automobile va richiesta al giudice anche la sospensiva del fermo amministrativo.

    Nella sezione MULTE ed in quella indicata CARTELLA ESATTORIALE trovi tutti gli approfondimenti necessari.

  17. karalis ha detto:

    Salve,
    ho appena ricevuto una cartella esattoriale di 470 euro per una multa mai notificatami risalente al maggio del 2004. Il comune che l’ha emessa dice che, pur essendo tornata indietro al mittente, la multa si intende notificata per compiuta giacenza della raccomandata presso l’ufficio postale. L’ufficio postale non è in grado di ripercorrere le tracce di una raccomandata del 2004; dal numero deduce però che non era un atto giudiziario ma una semplice raccomandata a/r, e che in questo caso la procedura vuole che non si proceda ad effettuare un secondo avviso. Credo dunque che non vi sia stata una seconda raccomandata inviatami dall’ufficio postale per avvisarmi della giacenza della multa. Ovviamente non posso esserne certa e so che dovrei andare a controllare presso il Comune che ha emesso la multa. Il fatto è che questo comune è molto distante dalla mia attuale residenza e rischio che, per far valere i miei diritti, spendo più soldi per gli spostamenti di quanti ne spenderei pagando la multa. Che posso fare? Posso fidarmi delle informazioni che la p.a. mi dà per telefono? e poi, se decidessi di recarmi in quel comune, mi basterebbe visionare tutta la pratica per capire se c’è questa benedetta ricevuta della seconda raccomandata o dovrei chiedere una relata della notifica per iscritto? Infine, il ricorso al Gdp lo posso inviare per posta, o com’è scritto nella cartella esattoriale, devo tassativamente consegnarlo a mano?

    L’ufficio postale deduce bene.

    Lasciamo stare gli avvisi che il postino dovrebbe lasciare nella cassetta delle lettere. Quegli avvisi creano solo confusione (vengono scambiati per avvisi A.R:). E poi non sapremo mai se il postino ha lasciato davvero l’avviso e mai potremo contestare che non lo abbia fatto.

    Mettiamola così:

    Se il Comune ha nel fascicolo la ricevuta di una raccomandata AR (che non deve essere quella di un atto giudiziario, ma di una semplice comunicazione di giacenza della multa presso l’Ufficio Postale) la notifica è stata correttamente effettuata.

    Inutile cercare di fare ricorso “recuperatorio” contro la cartella esattoriale per difetto di notifica della contravvenzione.

  18. karalis ha detto:

    Ciao,
    ho ricevuto un verbale per violazione dell’art. 126 bis, ma non ho mai ricevuto il primo verbale dove era presente il foglio da compilare per il 126 bis.
    La prima notifica è stata fatta dal vigile urbano che, non trovandomi a casa, avrebbe dovuto fare una seconda notifica dell’affisione in bacheca tramite una raccomandata.
    Ho fatto richiesta della copia del primo verbale e il Comune di Roma comunica che:
    “il perfezionamento della notifica del verbale in questione è avvenuto mediante il servizio postale con l’invio della raccomandata N. …….
    Non essendo ancora pervenuta la consegna della AR sopra descritta da parte di Poste Italiane Spa la UO Contravvenzioni al momento non ha disponibilità della stessa”.

    La domanda è se posso fare ricorso in quanto non ho mai ricevuto notifica del primo verbale?

    grazie

    Commento di avereoessere | Giovedì, 9 Ottobre 2008

    Puoi anche farlo, ma se in sede di giudizio la Polizia Municipale, ovvero il Comune, produce la ricevuta di invio della raccomandata [bada bene, non la ricevuta di ritorno firmata (o meno) da te] tu perdi il ricorso.

    Allora vai all’U.O. Contravvenzioni e verifica se almeno hanno la ricevuta di invio, con una richiesta di visura (accesso agli atti).

    Se nel fascicolo c’è la ricevuta io ti consiglierei di soprassedere.

  19. karalis ha detto:

    Ciao,
    guarda mi sono arrivati due verbali di violazione alle norme del codice della strada da parte della polizia municipale. Quello a cui mi riferivo è la relazione di notifica in prima pagina compilata dall’ufficiale giudiziario al momento di consegna al portiere. In allegato alla stessa vi è anche il bollettino per il pagamento in misura ridotta.

    Commento di daniele | Martedì, 7 Ottobre 2008

    E allora devi ricevere una raccomandata AR che ti allerta sull’avvenuta notifica a mezzo portiere.

    Inoltre, come tu stesso rilevi, è prescritto che l’ufficiale giudiziario, al momento della notifica la portiere, dovrebbe far riferimento all’impossibilità di reperire il destinatario.

    Così come dovrebbe essere indicata esplicitamente, o resa evidente dal contesto (intestazione o timbro sulla relata di notifica) la qualifica dell’agente notificatore (messo comunale, ufficiale giudiziario, polizia municipale).

  20. karalis ha detto:

    Grazie per la risposta. Quanto alla seconda lettera non riesco a capire cosa sia. Vi è scritto “Comunicazione di avvenuto deposito AG xxxxx”. Sapresti dirmi di cosa si tratta? E’ possibile che l’abbiano lasciato nella cassetta delle lettere? O davvero qualche vicino potrebbe averlo firmato? Sono in trepidante attesa!… Grazie ancora!

    Commento di Astolfo | Lunedì, 6 Ottobre 2008

    Devo pensare che si tratti dell’avviso di giacenza della raccomandata che ti avvisa che la multa è custodita presso l’ufficio postale.

    L’avviso di giacenza (ma dovrebbe essere un cartoncino) viene lasciato non solo per le multe, ma anche per qualsisasi raccomandata AR quando il destinatario è temporaneamente irreperibile.

  21. karalis ha detto:

    salve,questo pomeriggio il mio portiere mi ha consegnato due verbali relativi a ben due infrazioni ciascuno tutte a loro dire commesse simultaneamente.Mi chiedevo a proposito se l’eventuale differenza nelle motivazioni della mancata contestazione (passaggio con il rosso su una e impossibilita di fermare il veicolo in condizione di sicurezza bla bla) potesse essere una possibile causa di nullita’.

    ancora nel verbale non compare ne la qualifica del soggetto incaricato ( anche se il portiere mi ha detto che mi arrivera una raccomandata e quindi ne deduco fosse un ufficiale giudiziario) ne il motivo per il quale è stata consegnata al portiere e non a casa, nello specifico non è sbarrata nessuna delle caselle secondo le quali il notificatore attestava di aver esegiuto la ricerca del destinatario.

    che possibilità ho di far valere una eventuale inefficacia?

    grazie tante in anticipo

    Daniele

    Commento di daniele | Martedì, 7 Ottobre 2008

    La mancata contestazione immediata nel passaggio con il rosso è prevista dalla legge, e dunque non è impugnabile.

    Se la seconda infrazione si aggancia alla prima sarà difficile opporsi per la mancata contestazione immediata.

    La deduzione che sia un ufficiale giudiziario è giusta. Infatti, fino a poco tempo fa, in caso di notifica effettuata a mezzo servizio postale la raccomandata non veniva inviata in caso di consegna al portiere.

    Con il decreto milleproroghe di inizio anno, pare che questo obbligo (la raccomandata al destinatario nel caso in cui la notifica venga fatta indirettamente al portiere) sia esteso anche al notificatore delle poste.

    La qualifica del soggetto incaricato della notifica compare nella relata di notifica. Non quella sul verbale.

    Scusa Daniele, non è per caso che tu abbia ricevuto una cartella esattoriale?

  22. karalis ha detto:

    Salve a tutti. Vi chiedo un’informazione, se possibile. Poco più di una settimana fa i miei genitori hanno trovato nella cassetta delle lettere un avviso di raccomandata relativo a un atto giudiziario. So bene che si tratta di una multa per eccesso di velocità, e me lo aspettavo. Oggi hanno ricevuto una raccomandata lasciata sempre nella cassetta (tra l’altro la busta era aperta) in cui si afferma che l’atto giudiziario rimarrà per sei mesi presso l’ufficio postale, poichè la prima notifica è andata a vuoto a causa dell’assenza del destinatario o di altri soggeti abilitati a ricevere. Tuttavia, io non risiedo più lì da settembre del 2007 (risiedo in un’altra regione), e ho anche ricevuto gli adesivi per il libretto di circolazione e la patente da parte della Motorizzazione. Ovviamente i miei genitori non hanno ritirato l’atto. Secondo voi cosa dovrei fare? Aspettare la cartella e impugnarla per difetto di notifica dell’atto? E riguardo la seconda raccomandata lasciata nella cassetta, dovrei dire ai miei genitori di restituirla all’ufficio postale? Grazie mille per l’aiuto che vorrete darmi.

    Commento di Astolfo | Lunedì, 6 Ottobre 2008

    Non devi dire nulla ai tuoi genitori.

    Anche se la notifica a familiare non convivente è nulla, potrebbero, se i tuoi genitori la riconsegnassero, chiedere informazioni sul tuo nuovo indirizzo. O trovare qualche cavillo.

    Devi aspettare la cartella esattoriale. Poi recarti a visionare la relata di notifica all’Ufficio Contravvenzioni e quindi, munito di un certificato di residenza storico, chiedere lo sgravio per difetto di notifica, non essendo questa intervenuta nei 150 giorni prescritti al corretto indirizzo del destinatario.

    P.S. Per l’avviso va bene, ma la raccomandata A/R non capisco proprio come sia stata lasciata nella cassetta delle lettere. E’ Incredibile … Assicurati che non sia stata inserita da qualche vicino che l’ha ritirata per te, firmando la ricevuta al tuo posto credendo di farti una cortesia …

  23. karalis ha detto:

    Salve vi chiedo una informazione;
    E’ possibile ricevere una multa per sosta davanti ad un passo carrabile senza che essa venga notificata da un agente del traffico ma attraverso la comunicazione della targa da parte del proprietario del passo carrabile?
    Grazie in anticipo

    Commento di claudio | Sabato, 27 Settembre 2008

    Non è legale, perchè l’infrazione può e deve essere rilevata direttamente dall’agente accertatore (polizia municipale, agenti di pubblica sicurezza, polizia stradale ecc..) e non tramite interposta persona (per ostruzione del passo carrabile nemmeno gli ausiliari del traffico sono abilitati a rilevare l’infrazione).

    Ma è perfettamente possibile che ciò avvenga, dal momento che nel verbale non rileverai mai l’ ammissione della avvenuta comunicazione del numero di targa da parte del proprietario del passo carrabile all’amico agente accertatore.

    Al massimo sarà segnalata una richiesta di intervento sul posto con l’infrazione direttamente accertata dal verbalizzante.

  24. karalis ha detto:

    o comunque presento ricorso al giudice di pace.
    Ritengo illogico ricevere dopo 4 anni e 6 mesi
    una cartella esattoriale per una multa di cui non si era
    a conoscenza, e che hanno cercato di consegnare nel mese di agosto quando in genere uno è in vacanza.Poi a mio parere è anche ingiusto che la PA può tenerci in ballo per 5 anni e noi abbiamo solo 30 gg per rispondere.Domani sarà il secondo sabato che passerò in uffici pubblici, e già stiamo a 14 gg su 30.Poi dovrò aspettare di essere convocato dal giudice, e sarà un’altro giorno ancora impegnato per questo.

    Commento di Gennaro Esposito | Venerdì, 26 Settembre 2008

    Se un lettore mi chiede informazioni io devo dare quelle corrette e scoraggiare un ricorso se non ci sono i presupposti teorici.

    Ma potrai ben capire che mi trovo pienamente d’accordo con te e spero vivamente che tu riesca a spuntarla in questa che, ormai, è evidentemente solo una giusta, sacrosanta questione di principio.

    In questo caso la tua presenza in udienza può essere decisiva. E’ un ricorso da affrontare interagendo con il giudice.

    Tienici informati Gennaro.

  25. karalis ha detto:

    Purtroppo non capisco ancora

    Avviso lasciato dal postino + raccomandata AR = notifica corretta.

    Non ho trovato avviso del postino. Non ho ricevuto la raccomandata AR. E comunque non riesco a capire se per voi la raccomandata AR è sempre la stessa dell’avviso oppure è un altra!

    E se la PA mostra la ricevuta della Raccomandata AR i ricorsi si perdono ….

    Questo non mi è assolutamente chiaro!

    La ricevuta che può mostrare la PA è solamente quella
    che ho comunicato prima, dove io non ho ricevuto niente!
    E dove si vedrà che hanno inviato il plico con il verbale a mezzo di quella
    raccomandata il 23/07/04 ,ma che non sono riusciti a consegnarmi
    per mia irreperibilità nel mese di agosto, e c’è la firma e la data scritta
    a penna del 04/08/04 che lo conferma.

    Per ovviare a questo inconveniente, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 346/1998, ha stabilito che a partire dal 24.9.1998 l’automobilista debba ricevere una seconda raccomandata AR di notifica del verbale, in maniera che non ci possano essere più dubbi sul tentativo di consegna.

    Io quest’altra raccomandata non l’ho mai avuta e la PA non me ne ha copia.

    Commento di Anonimo | Mercoledì, 24 Settembre 2008

    Gennaro, non ti lasciare confondere da quel “..l’automobilista debba ricevere una seconda raccomandata AR di notifica del verbale..”

    Quella non è la sentenza!! La frase riportata va intesa come ” ….l’automobilista debba ricevere un secondo avviso di notifica del verbale, questa volta con raccomandata AR …”

    Il postino andava a casa del multato, non lo trovava e scriveva un foglietto, lasciato da qualche parte, in cui avvertiva che alla posta c’era una multa per il multato.

    Così si andò ad ingrossare il numero di cause davanti al GdP.

    Perchè il postino diceva io l’ho lasciato l’avviso. Il multato rispondeva ma quando mai .. io stavo a casa o c’era qualche mio familiare. E non ho trovato nessun avviso scritto dal postino. Una parola contro l’altra, verba volant e scripta manent.

    E allora si decise di fare così:

    Il postino lascia l’avviso (o almeno dovrebbe farlo) torna in ufficio e consegna un rapportino in cui scrive che ha lasciato l’avviso perchè il multato non c’era. E riconsegna in Ufficio anche il plico con la multa del multato.

    Un altro impiegato (un altro, non il postino) legge il rapportino ed allora prepara una RACCOMANDATA AR per il multato. Missiva che parte come una qualsiasi raccomandata (non come multa, ma come raccomandata anonima qualsiasi). Dentro c’è scritto: caro multato, vieni qui in ufficio perchè c’è una multa per te …. . Dunque la stessa cosa che il postino avrebbe dovuto scrivere su un cartoncino e lasciare in cassetta postale del multato. Ma, stavolta, c’è una ricevuta ed una registrazione nei sistemi informatici, che attestano che almeno l’invio della raccomandata c’è stato.

    La ricevuta la allega alla multa.

    Aspetta 10 giorni se nessuno ritira la multa, prende multa e ricevuta e la riconsegna all’ufficio contravvenzioni (la casa comunale).

    A questo punto se il multato ha litigato con il postino, questo neanche la raccomandata gli porta. E non gli lascia nemmeno l’avviso che c’è una raccomandata.

    Siamo d’accordo, allora, il processo di notifica presenta comunque una falla nelle garanzie del multato. Ma è altresì chiaro che statisticamente non tutti i postini litigano con tutti i destinatari.

    Ora se dopo qualche anno, il multato riceve una cartella esattoriale, e fa ricorso perchè afferma che la multa non gli è stata mai notificata, perde il ricorso.

    Perchè il Comune tira fuori la ricevuta della raccomandata inviata a suo tempo dall’impiegato delle poste.

    E non importa se il postino nemmeno quella raccomandata consegnò al multato. Purtroppo.

  26. karalis ha detto:

    E se prima della cartella non ci è mai stata notificata alcuna multa?
    La situazione non è di fatto così rara. In questo caso, in primo luogo, va verificato che il verbale vi sia stato correttamente notificato, in genere a mezzo del servizio postale. È necessario quindi verificare se presso l’ente che ha accertato la multa (Polizia, Comune o altro) esista prova dell’avvenuta notifica alla vostra residenza del verbale. L’ente è tenuto, anche ai sensi della legge sulla trasparenza amministrativa, a mostrarvi le prove dell’avvenuta corretta notifica e ad indicarvi quando e dove la contravvenzione è stata rilevata. Se ci sono errori si può ovviamente fare ricorso al giudice di pace.

    Può tuttavia capitare che le poste non abbiano eseguito correttamente la notifica.
    A tal proposito se il postino non trova il destinatario del verbale o qualcun altro che possa firmare in sua vece, lascia una cartolina gialla con l’invito a ritirare l’atto presso l’ufficio postale entro dieci giorni. Trascorsi i dieci giorni, senza che il destinatario si sia presentato, l’atto viene restituito al mittente.

    Domanda: Come faccio io a provare che il postino mi ha lasciato la cartolina-invito nella mia cassetta postale? Praticamente non ho nessuna possibilità.

    Per ovviare a questo inconveniente, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 346/1998, ha stabilito che a partire dal 24.9.1998 l’automobilista debba ricevere una seconda raccomandata AR di notifica del verbale, in maniera che non ci possano essere più dubbi sul tentativo di consegna.

    Secondo voi scrivono il vero?

    Commento di Gennaro Esposito | Martedì, 23 Settembre 2008

    Certo che è vero. E’ sacrosanto.. Funziona così.

    Ma è quello che stiamo dicendo qui da giorni ormai.

    Avviso lasciato dal postino + raccomandata AR = notifica corretta.

    E se la PA mostra la ricevuta della Raccomandata AR i ricorsi si perdono ….

  27. karalis ha detto:

    si è vero mi rispondo da solo.
    ho visto però che è un’altra fregatura.
    da quel che ho capito prima gli anni erano 5
    per far scadere una multa ora diventano 7.
    Correggetemi se sbaglio.

    Commento di Gennaro Esposito | Mercoledì, 24 Settembre 2008

    Adesso mi fai arrabbiare Gennaro.

    Quella notizia l’abbiamo anche noi e siamo stati i primi a diffonderla. Comunque a parte gli scherzi, e tornando serie la cosa va interpretata.

    Ovvero:

    Dal 1° gennaio 2008 gli agenti della riscossione non possono svolgere attività finalizzate al recupero di somme, di spettanza comunale, per sanzioni amministrative relative a violazione del Codice della strada di cui la cartella di pagamento non è stata notificata entro due anni dalla consegna del ruolo. Lo ha stabilito il comma 153 dell’art. 1 della legge n. 244/2007 (finanziaria 2008) in seguito alle varie multe “pazze” che sono pervenute agli automobilisti. Frattanto un’ordinanza della Corte Costituzionale (n. 377/2007) ha praticamente affossato centinaia di migliaia di contravvenzioni perché la relativa cartella esattoriale non riportava il nome del responsabile del procedimento amministrativo. L’ordinanza apre la strada a una marea di ricorsi al giudice di pace. Tutto discende dall’art. 7, comma 2, della legge n. 212/2000 (statuto del contribuente), in base al quale “gli atti dell’amministrazione finanziaria e dei concessionari della riscossione devono tassativamente indicare l’ufficio presso il quale è possibile ottenere informazioni complete in merito all’atto notificato e il responsabile del procedimento”.

    O, meglio:

    Dal momento della commessa infrazione, iniziano a decorre per l’Ente impositore (Agenzia delle Entrate per quanto attiene al mancato pagamento dei tributi erariali; Comuni per quanto attiene a tributi locali – come ad es. l’ICI – e le sanzioni per violazione contestata – dalla Polizia Municipale -di norme del codice della strada, ecc.) un serie di termini per iscrivere a ruolo il proprio credito nei confronti del contribuente/debitore/trasgressore.

    Il ruolo per l’Ente creditore altro non è se non un elenco dei crediti che lo stesso vanta nei confronti dei contribuenti/debitori/trasgressori che non hanno tempestivamente provveduto al pagamento di quanto dovuto.

    Questo elenco deve poi divenire esecutivo (mediante il c.d. visto) ed essere trasmesso ad un altro ente (l’agente concessionario per la riscossione) che provvede alla notifica della cartella esattoriale (che altro non è se non una ingiunzione di pagamento con avvertimento che in caso di mancato ottemperanza si procederà alla riscossione coattiva) ed alla esecuzione forzata sui beni del debitore (se esistono) per rifondere l’Erario (o il Comune) del mancato introito quanto ad imposte e sanzioni.

    Orbene, il termine di due anni prescrizione di cui parla la nuova manovra fiscale attiene alle sole violazione del codice della strada e decorre dal momento in cui l’Ente creditore ( Il Comune ) invia il ruolo al concessionario per la riscossione. Quest’ultimo non può più come in passato tenere (quasi indefinitamente) presso di sé il ruolo e provvedere alla riscossione a distanza di diversi anni. Dal 01.01.2008 se il Concessionario non provvede a portare a legale conoscenza (mediante notifica della cartella) del contribuente il proprio atto di riscossione (relativo alle “multe”) entro il termine di due anni decade dalla facoltà di procedere alla riscossione. Il contribuente pertanto qualora riceva dopo due anni ed un giorno dal momento della consegna del ruolo una cartella di pagamento può – in ultima analisi – impugnarla davanti alle commissioni tributarie competenti per far dichiarare estinto il proprio debito per intervenuta decadenza.
    Permettetemi comunque di consigliarvi – qualora accadesse – di recarvi presso il concessionario e chiarire la vertenza stragiudizialmente onde evitarvi spese di consulenza e assistenza legale e tributaria spesso molto gravose.

    In conclusione, pertanto:

    1. verificare il momento in cui è avvenuta l’infrazione;
    2. verificare che non siano trascorsi 5 anni dall’infrazione alla data della formazione del ruolo (altrimenti il diritto a riscuotere è prescritto)
    3. ed infine verificare che tra il momento della trasmissione del ruolo al concessionario (che corrisponde alla data del visto di esecutività) al momento della notifica della cartella di pagamento non siano trascorsi due anni (altrimenti il concessionario è decaduto dalla facoltà di dare inizio alla riscossione).
    4. Naturalmente verificare che non siano stati posti in essere atti di interruzione della prescrizione – regolati dal codice civile – nel qual caso tenerne conto nel calcolo.

  28. karalis ha detto:

    Con un ricorso in atto da giudice di pace, può Equitalia procedere al fermo amministrativo?

    Grazie

    Commento di Sabrina | Martedì, 23 Settembre 2008

    Il ricorso contro una cartella non sospende l’attività dell’Agente della riscossione. A meno che, insieme al ricorso, non sia stata presentata anche la domanda di sospensione del fermo amministrativo.

  29. karalis ha detto:

    salve,
    vorrei chiedere se la scadenza dei 150 giorni per la notifica di una multa vale anche per l’obbligato in solido qualora il trasgressore effettivo non abbia pagato entro i primi 60 giorni.
    …praticamente: multa fatta il 30/03 personalmente a me (il trasgressore sono io), dimentico di pagarla, arriva la notifica all’obbligato in solido proprietario della macchina il 13/09/08 cioè dopo 167 giorni dalla prima contestazione della multa fatta nelle mie mani. In questo caso l’obbligato ha titolo per chiedere che venga annullata? e se si, come deve procedere?
    GRAZIE IN ANTICIPO!!!

    Commento di DANIELE | Lunedì, 22 Settembre 2008

    La notifica è stata correttamente effettuata entro i termini al trasgressore (contestazione immediata).

    La multa, in assenza di altre motivazioni, è valida anche se rinotificata oltre i 150 giorni al proprietario del veicolo.

  30. karalis ha detto:

    Caso analogo a quello di Gennaro. Anche a me è stato notificato un verbale di contravvenzione al c.d.s. ai sensi dell’art. 126 bis comma 2 D.Lgs. 285 del 30/4/1992 per non aver fornito nei tempi previsti le generalità del conducente del veicolo, in relazione ad altra contravvenzione ai sensi dell’art. 142 comma 1 del c.d.s.. A seguito di richiesta di copia degli atti, risulta al Comando di Polizia Municipale l’avviso lasciato dal portalettere nella buca postale per il ritiro della raccomandata presso il locale ufficio P.T. e secondo avviso di giacenza, (in entrambi i casi il portalettre ha dichiarato che il destinatario era assente). Premesso che non ho mai trovato nulla nella mia buca postale e che posso dimostrare che analogo disservizio per mancata consegna di raccomandata è stato causato ai miei danni dal medesimo ufficio P.T. nei confronti di altro Ente, è mia intenzione querelare per falso colui il quale è incaricato dello specifico servizio. Alla luce di quanto sopra gradirei sapere se sono in possesso di elementi sufficienti per avanzare ricorso al Giudice di Pace, anche in considerazione del fatto che non ho rinvenuto alcun avviso affisso sulla mia porta d’ingresso dell’abitazione, come sancito dalla norma e che comunque durante tutto il periodo interessato presso la mia abitazione era sempre presente persona convivente in grado di ricevere eventuale corrispondenza. Ringrazio.

    Commento di antonello | Domenica, 21 Settembre 2008

    Condivido il tuo approccio Antonello.

    Mi sembra chiaro che avendo tu ben compresa la dinamica del processo di notifica ed i suoi obiettivi (non si può pretendere che il destinatario possa semplicemente servirsi della propria irreperibilità per non far notificare una multa) aggiungi qualcosa in più: la querela per falso, integrata da eventuali testimonianze.

    Non è la prima volta che un addetto alle notifiche non si preoccupa di passare al domicilio del destinatario. E ciò accade sempre più spesso in ragione del fatto che le poste “arruolano” lavoratori stagionali pagati in funzione dei risultati. Oppure retribuiti poco, molto poco per cui non di rado questi addetti cercano di completare il servizio in tempi contingentati.

    A me è capitato spesso di reclamare con l’ufficio postale della mia zona. Faccio un lavoro in cui il flusso di posta ricevuta è costante ed in qualche modo controllato. Inizialmente, ci hanno provato a non consegnare posta. Poi, dopo qualche esposto ai carabinieri le cose sono tornate nella normalità.

    Ma i disservizi di raccomandate AR, la cui consegna non è nemmeno tentata, sono all’ordine del giorno.

    Certo, non si può basare il ricorso semplicemente sulla parola. Occorre qualcosa in più. La querela per falso mi sembra un accorgimento tecnico che va nella giusta direzione.

    Se puoi, fammi conoscere gli sviluppi e l’esito del ricordo.

    Grazie

  31. karalis ha detto:

    Rifacendomi a quello che ho letto da qualche parte:
    Una cartella esattoriale relativa ad una multa notificata al destinatario tramite cartolina di avviso lasciata nella cassetta delle lettere sarebbe nulla, perchè viziata da una notifica nulla. La notifica deve essere perfezionata dal successivo invio di una raccomandata A.R. al destinatario, che lo avvisi della giacenza del provvedimento. Così come sancito da una pronuncia della Corte Costituzionale (sentenza n° 346/98) che afferma che non è sufficiente un solo avviso di giacenza, ma occorre una successiva lettera raccomandata con avviso di ricevimento che informi il destinatario della giacenza stessa. Solo in seguito a questa formalità la notifica del provvedimento sanzionatorio può ritenersi conclusa. Pertanto saremmo in presenza, nel caso di una eventuale cartella esattoriale, di una violazione dell’art. 140 del c.p.c. per notifica effettuata all’interessato, non presente al momento della stessa, senza il rispetto di alcune formalità imposte.

    Gennaro, bravo. L’hai letto nella risposta da me fornita alla domanda proposta da Loredana.

    Mi fa piacere che tu stia studiandoti tutto il Blog.

    Attenzione però, Gennaro. Il ricorso non lo puoi fare. Lo perderesti.

    L’avviso di cui si parla nella sentenza di Cassazione è quello redatto a mano e lasciato nella cassetta delle lettere dall’addetto alle notifiche che ti avvisa della giacenza del plico (contravvenzione) presso l’Ufficio Postale.

    A questo avviso, nel tuo caso, è seguita una Raccomandata AR, di cui la PA ha mantenuto traccia, tanto è vero che te ne ha rilasciato fotocopia.

    Come ti ho già scritto se dopo l’avviso e l’invio della Raccomandata AR il destinatario risulta irreperibile la procedura di notifica può senz’altro intendersi effettuata correttamente.

    In sintesi non è che la Cassazione dica che ci vogliano due Raccomandate AR per una notifica corretta. La Cassazione, con la sentenza citata, afferma che all’avviso redatto a mano dall’addetto e lasciato in cassetta postale deve necessariamente seguire una Raccomandata AR. Non necessariamente riscontrata dal destinatario, ti aggiungo io per chiarezza.

    Nè vale che tu non abbia mai trovato l’avviso redatto a mano. Proprio per questo viene inviata successivamente la Raccomandata AR. La esistenza della ricevuta di invio di tale raccomandata attesta la corretta procedura di notifica.

    Mi dispiace.

  32. karalis ha detto:

    Mi è stato comunicato verbalmente che è stata inviata la notifica solo 1 volta e che è stata depositata presso l’ufficio postale del mio comune con la scritta assenza del destinatario.Era il mese di Agosto 2004.Poi non ne ho avute altre, ma solo adesso la cartella esattoriale.A chi presentare ricorso? Solo al giudice di Pace o anche ad Equitalia?

    Commento di Gennaro Esposito | Sabato, 20 Settembre 2008

    Avrebbero dovuto mandare un raccomandata A/R per comunicarti la giacenza presso l’Ufficio Postale.

    Lo hanno fatto? Non lo sappiamo.

    Il fulcro delaa questione è questo. Arriva il postino. Non trova il destinatario. Lascia un avviso redatto a mano avvertendo che il plico con la contravvenzione giace presso l’Ufficio Postale. Dopo sei mesi per compiuta giacenza il plico con la contravvenzione torna all’Ufficio Contravvenzioni. E scatta l’iscrizione a ruolo con emissione di cartella esattoriale.

    Questo procedimento di notifica è viziato dalla mancanza di qualsiasi tutela per il destinatario. Chi ci dice che l’addetto delle poste abbia effettivamente lasciato l’avviso di giacenza nella cassetta postale? Chi ci assicura che un terzo non si sia divertito ad estrarre l’avviso dalla cassetta?

    Per ovviare a questo problema la legge prevede che l’Ufficio Postale debba inviare al destinatario una raccomandata A/R (con attestazione di ricevimento – AR significa avviso di ricevimento ma io preferisco indicare il prodotto come raccomandata con attestazione di ricevimento, che è più chiaro secondo me) che lo metta al corrente della giacenza.

    La ricevuta della raccomandata va a far parte della documentazione che attesta l’esecuzione di una notifica effettuata secondo legge.

    Se il destinatario risulta ancora irreperibile e non riceve la raccomandata (e dunque non firma l’attestazione di ricevimento), pazienza, son cavoli suoi. Tutti i tentativi sono stati esperiti da parte della PA e quindi può partire la procedura di iscrizione a ruolo.

    Dunque, la corretta notifica del verbale è condizione necessaria e indispensabile per l’esistenza della cartella esattoriale. Dalla irregolare notifica del verbale di contravvenzione discende l’inefficacia del titolo esecutivo (cartella esattoriale)

    Allora è questo che bisogna sapere.

    L’Ufficio Contravvenzioni è tenuto a mostrare e dare copia della ricevuta A/R. E di tutto l’atto sanzionatorio, se vogliamo. Pagando ovviamente i diritti previsti per la richiesta.

    Se dicono (a voce) che non la hanno due possono essere i motivi:
    a) superficialità e noncuranza. La cosa è rischiosa perchè se davanti al GdP salta fuori la ricevuta tu perdi il ricorso;
    b) non la hanno effettivamente.

    Quindi non bisogna ascoltare quello che ti dicono verbalmente. Qui siamo di fronte ad una richiesta di accesso agli atti della PA da parte dell’interessato.

    Bisogna recarsi all’Ufficio Contravvenzioni compilare un modulo per la visura della relata di notifica e a fronte di questo modulo ritirare poi una risposta scritta.

    Per cui se c’è copia della ricevuta relativa all’invio della raccomandata AR, si paga l’importo dichiarato in cartella e ci si mette l’anima in pace.

    Altrimenti, ma solo quando si ha la certezza di una notifica errata, si fa ricorso al GdP allegando il documento che attesta l’assenza di una qualsiasi raccomandata AR nel processo di notifica.

    Non si fa ricorso ad Equitalia (che è parte nel procedimento sanzionatorio) ma al GdP per le sanzioni amministrative (multe)).

    Capisco che è comunque un danno perdere intere mezze giornate per non pagare una multa. E’ chiaro che chi lavora, ci rimette comunque alla fine, anche se riesce a non pagare la contravvenzione.

    Ed è altresì evidente che affidarsi ad un avvocato costa troppo e, facendo i conti della serva, non ne vale assolutamente la pena.

    Ma sono questi, appunto, i ragionamenti che fa la Pubblica Amministrazione. E su tali riflessioni da parte del sanzionato i Comuni contano per incamerare quattrini non dovuti.

    Ora se si vuole affermare un principio, si perde il tempo necessario e si fanno le cose per bene.
    O ci si affida ad una associazione di consumatori. Noi Consumatori difesa dei cittadini di Napoli è diretta dall’avv. Angelo Pisani, una celebrità per i ricorsi vinti contro la PA per cartelle pazze e multe ingiuste o notificate contro legge. E basta solo qualche spicciolo di iscrizione per ricevere tutela.

    Altrimenti si paga comunque la multa e AMEN, per chi la paga e per me che inserisco inutili kappa di byte in queste pagine.

  33. karalis ha detto:

    Ringrazio per gli auguri.
    Nella cartella di pagamento però è scritto :
    L’agente della riscossione può dare informazioni solo sulla situazione
    dei pagamenti.Chi vuole spiegazioni sugli addebiti non deve rivolgersi
    all’agente delle riscossioni, ma direttamente all’ente creditore.

    Da come è scritta la cartella sembra che giochino a far “danzare”
    il ricevente fra 3-4 uffici diversi di Napoli.
    Ora è da capire e purtroppo ancora una volta a mie spese
    dove è tutta la documentazione.
    Perchè da come è scritta la cartella si presuppone che
    abbiano ancora tutto i vigili.

    Commento di Gennaro Esposito | Venerdì, 19 Settembre 2008

    Se vuoi spiegazioni sulla contravvenzione, perchè e per come è stata fatta, devi rivolgerti ai vigili.

    Ma Equitalia POLIS ha ricevuto incarico dal COMUNE di NAPOLI di riscuotere l’importo della cartella esattoriale.

    Il Comune di Napoli gli ha certamente passato copia della documentazione, vale a dire copia del verbale e relata di notifica.

    Se non vuoi recarti negli uffici di Equitalia Polis puoi andare all’Ufficio Contravvenzioni di Napoli. Ogni città ne ha uno. Non credo che Napoli faccia eccezioni.

    Non sai dove sta l’Ufficio? Chiama allora lo sportello telematico di Noi Consumatori – difesa dei cittadini (www.noiconsumatori.it – infoline 081556777. Ti sapranno dire dove recarti per avere copia della relata di notifica di una multa.

  34. karalis ha detto:

    Ciao Karalis,

    oggi mi sono recata all’ufficio di Equitalia, ho richesto le copie delle cartelle originali. Mi ha ricevuto il direttore e mi ha detto che non possono darmele e che loro non le hanno. Invitandomi a firmare la rateizzazione visto che era l’ultimo giorno. Io gli ho spiegato che avevo provveduto a fare ricorso al Giudice di pace e pertanto ho chiesto la sospenzione del fermo amministrativo. Loro mi hanno risposto che io dovevo firmare la dilazione e che così non firmandola non mi avrebbero fatto più la dilazione. Nonostante gli ripetevo che avevo fatto ricorso mi invitavano a firmare la rateizzazione. Ti chiedo posso non darmi le copie delle cartelle e dirmi che loro non le hanno?…

    Grazie

    Commento di Sabrina | Venerdì, 19 Settembre 2008

    Sabrina, dovevi chiedere le relazioni di notifica delle cartelle, non le copie delle cartelle.

    Comunque forse sarebbe il caso di farti accompagnare negli uffici dell’agente esattoriale da un fiscalista.

    Perchè così non se ne esce.

  35. karalis ha detto:

    …..

    Mi è arrivata una cartella esattoriale il 15/09/2008
    per una multa di cui non sono a conoscenza.
    La data della multa è il 08/03/2004.
    La data della notifica è il 04/08/2004.
    Non ho mai trovato ne ricevuto verbale di Multa.
    Non ho mai trovato ne ricevuto verbale di Notifica.
    Nel mese di Agosto 2004 nessun componente della famiglia
    era presente all’indirizzo di residenza.
    Non abbiamo trovato nessun avviso di giacenza, altrimenti sarebbe stato ritirato.
    Non riesco a contattare telefonicamente i vigili di Napoli.
    Devo andare personalmente al comando dei Vigili Urbani di Napoli
    a visionare l’eventuale notifica o posso mandare un familiare?
    Qualora abbia firmato qualche vicino o familiare di passaggio, e non me ne abbia dato
    comunicazione, sono responsabile dell’avvenuta notifica?
    …..
    …..
    Commento di Gennaro Esposito | Venerdì, 19 Settembre 2008

    Piano Gennaro.

    Qua la prima cosa da appurare, prima di fare ricorso, è se qualcuno e chi ha ricevuto la notifica della multa che è all’origine della cartella esattoriale.

    E se la notifica del verbale di multa è stata effettuata correttamente.

    Quindi dovresti recarti dall’agente esattoriale (Equitalia Polis) meglio se personalmente e chiedere di prendere visione ed ottenere copia di:

    1) verbale della multa
    2) relata di notifica della multa da cui nasce la cartella esattoriale.

    Poi, semmai, ne riparliamo.

    P.S. Auguri per l’onomastico!

  36. karalis ha detto:

    Grazie per la risposta ma perdonami, non mi è chiara una cosa. Sulla lettera ricevuta c’e’ gia’ scritto Raccomandata A.R.. Tu comunque mi scrivi “Vedrai che ti arriverà una raccomandata AR di avviso dell’avvenuto deposito del plico nella casa comunale.”. Significa che ne riceverò un’altra (e per la quale immagino dovrà firmarne qualcuno il ricevimento) ? O alludevi a questa gia’ da me ricevuta?

    Grazie ancora

    Commento di Christian | Mercoledì, 17 Settembre 2008

    1) tentativo di notifica (consegna dell’atto) al destinatario tramite addetto delle poste;

    2) se non riesce per temporanea irreperibilità del destinatario, avviso di tentata notifica lasciato in cassetta postale (redatto a mano su cartoncino) in modo che il destinatario possa ritirare l’atto presso le poste. L’atto ritorna all’ufficio postale e la notifica si intende comunque eseguita a partire dal 10° giorno successivo a quello di tentata notifica;

    3) trascorso un determinato periodo di giacenza presso l’ufficio postale senza che nessuno ritiri l’atto, invio al destinatario di una raccomandata AR per rendergli noto che l’atto giace presso l’ufficio postale e che trascorsi sei mesi sarà rinviato al mittente (casa comunale);

    4) tentativo di consegna della raccomandata AR; se non riesce per temporanea irreperibilità del destinatario
    a) avviso di giacenza raccomandata presso la posta;
    b) inserimento della raccomandata direttamente nella cassetta postale.

    Avevo inteso che si fosse alla fase (2).
    Invece si era alla fase (4) con opzione (b).

    A questo punto la notifica è completata. Per loro che tu abbia o meno firmato la cartolina di ritorno ha poca importanza. Sicuramente nella relata di notifica della raccomandata ci sarà scritto che non eri reperibile.

    Anche il fatto che qualcuno possa portare via la raccomandata lasciata in cassetta postale non è rilevante, per loro.

    Perchè hanno la ricevuta dell’invio della raccomandata.

    Per questo, quando si vede arrivare una cartella esattoriale di una multa di cui si è sicuri di non aver ricevuto notifica bisogna comunque recarsi all’esattoria per verificare che nella documantazione non salti fuori la ricevuta della raccomandata.

    Certo, in questo modo, teoricamente, le notifiche si potrebbero fare a tavolino, senza neanche tentare una notifica reale. L’ufficiale giudiziario o il messo comunale danno qualche garanzia in più, in tal senso.

    Ma ormai si esternalizza tutto, pur di risparmiare …

  37. karalis ha detto:

    Ho una curiosità anche io.
    Sono appena rientrato dalle ferie ed ho trovato la busta verde di Comunicazione di avvenuto deposito nella mia cassetta delle lettere. Niente avvisi gialli ma solo la busta verde.
    All’interno la lettera che comunica l’avvenuto deposito reca: “La informo che la notificazione si ha comunque per eseguita trascorsi dieci giorni dalla data del deposito e che, decorso inutilmente anche il predetto termine di sei mesi, l’atto sarà restituito al mittente”.
    Ora considerato che nessuno era in casa mia (condiminio senza portineria), come hanno fatto a fare una raccomandata AR lasciando in cassetta senza nessuno? Non va firmata la ricevuta di ritorno? e come mai dichiarano 10gg per la validità della notifica a prescindere dal ritiro? e se mi sottraevano la busta dalla cassetta della posta a mia insaputa?

    Grazie

    Commento di Christian | Mercoledì, 17 Settembre 2008

    Quella notifica non serve a nulla.

    Chiunque può sottrarre la lettera dalla cassetta postale e non c’è prova alcuna che l’addetto l’abbia effettivamente consegnata.

    Più sopra nella risposta a Claudio scrivo: “Partiamo dall’avviso lasciato dal portalettere nella cassetta postale. In quel momento il destinatario non ha alcuna garanzia di notifica. La data in cui viene lasciato l’avviso in cassetta postale non ha alcuna valenza nel procedimento di notifica della multa.

    Il portalettere, in teoria, potrebbe non aver lasciato nulla o potrebbe aver sbagliato cassetta. Con alcuni tipi di cassetta postale condominiale, l’avviso potrebbe rimanere in posizione tale da essere comunque estratto dalla cassetta senza alcun bisogno di aprirla con le chiavi. Quindi l’avviso potrebbe essere asportato da terzi. Oppure potrebbe, l’avviso, perdersi fra le pieghe degli annunci pubblicitari cartacei di spam che quotidianamente vengono riversati nelle cassette postali tradizionali, ecc…”

    Vedrai che ti arriverà una raccomandata AR di avviso dell’avvenuto deposito del plico nella casa comunale.

    E la data di spedizione della raccomandata varrà come data di notifica.

    Se ciò non avvenisse, la notifica è nulla, rendendo nullo il relativo provvedimento.

    In conclusione la data in cui viene lasciato l’avviso è un elemento unilaterale, di parte ed arbitrario. Dunque un pezzo di carta senza alcun valore nel processo sanzionatorio.

    Proprio per questo la legge, volendo salvaguardare il diritto di notifica certa che deve essere garantito al destinatario, prevede che dopo l’avviso, venga comunque inviata una raccomandata A.R. che notifichi la giacenza presso l’ufficio postale o presso la casa comunale del plico contenente i documenti relativi alla contravvenzione.

    Se per irreperibilità o per altre motivazioni il destinatario non è in grado di ritirare la raccomandata, nè presso la propria abitazione, nè presso l’ufficio postale (dopo l’ulteriore avviso lasciato in cassetta o sotto la porta dell’abitazione) resta comunque presso la PA riscontro di una procedura corretta di notifica da far valere nel prosieguo del procedimento sanzionatorio.

    Senza tale riscontro la notifica non è avvenuta nelle modalità previste dalla legge e, dunque, non è valida.

  38. karalis ha detto:

    Perdona Karalis
    avrei un’ulteriore domanda…sulle realte di notifica c’è indicata la mia residenza all’epoca (ufficiale) poi sopra tale indicazione c’è scritto l’indirizzo dei miei genitori con caligrafia differente. Mi chiedo com’è possibilie se gli uffici controllano la residenza in comune, e a tutti gli effetti ne è una di residenza come può comparire anche un’altro indirizzo non utilizzato da me neppure come domicilio visto che in quel periodio il mio domicilio fiscale con tanto di comunicazione alla camera di commercio e ufficio delle entrate era in un’altra Regione?

    Commento di Sabrina | Mercoledì, 17 Settembre 2008

    Constatata l’irreperibilità, l’ufficiale giudiziario può segnalarla e i vigili urbani assumere informazioni.

    A volte è lo stesso ufficiale o messo notificatore che chiede di fare la notifica (è possibile) a un vicino o a un parente.

    Gli avranno allora indicato l’indirizzo dei tuoi genitori.

    Poi ho letto che la notifica deve essere confermata al destinatario con raccomandata di ricevuta di ritorno anche dopo appesa alla casa comunale per accertarsi della comunicazione avvenuta. Se io non ho mai ricevuto nulla e indicano 2 indirizzi dei quali nessuno dei due è da me domiciliato a quale legge o riferimento fanno alla validità della notifica?

    Grazie

    Commento di Sabrina | Mercoledì, 17 Settembre 2008

    La raccomandata. Quello di cui si parlava nella risposta a Paolo, prima dei tuoi commenti. Ed è quello che cercavo di spiegarti. Devono avere almeno una ricevuta di raccomandata al tuo vecchio indirizzo, in cui ti avvertivano del deposito nella casa comunale.

    Perchè se la relata è solo quella relativa al deposito nella casa comunale, la notifica è nulla.

    Loro si salvano solo se hanno almeno una ricevuta di raccomandata AR al tuo vecchio indirizzo.

    Che tu non abbia ricevuto nulla, ripeto, è anche possibile perchè eri andata via dalla residenza che risulta al Comune. Ma che loro non abbiano il riscontro dell’avvenuta notifica tramite raccomandata, non è concesso. E’ come se non ti avessero mai notificato nulla.

  39. karalis ha detto:

    Grazie Karalis
    Quindi, l’addetto alle notifiche può tranquillamente notificare tutti verbali da casa sua senza preoccuparsi di poter venire contestato per non essersi recato personalmente a suonare al campanello. Nessun riscontro e meno rotture… Il giorno in questione sicuramente a casa c’era qualcuno, ne sono sicuro. Nessuno ha suonato.
    Grazie per le spiegazioni

    Commento di Paolo | Mercoledì, 17 Settembre 2008

    In effetti è così Paolo.

    Da me non suonano il citofono e mettono direttamente l’avviso nella cassetta postale.

    Poi devo andare a ritirare i plichi all’ufficio postale che dista più di un km da casa. Con una fila che non ti dico.

    Ma ormai funziona in questo modo. Spesso sono persone esterne a contratto che lavorano sulla quantità di notifiche che riescono a consegnare e quindi, i più onesti ti lasciano l’avviso.

    Altri non vengono neanche nel portone….

  40. karalis ha detto:

    Le cartelle datate 2002 con consegna nel 2007 sono valide? Visto che si fà riferimento all’anno 2002.

    Grazie

    Commento di Sabrina | Mercoledì, 17 Settembre 2008
    Grazie della tempestività delle risposte e della tua disponibilità, comprendo che per me è molto complicato capirne i meccanismi. Ho richiesto le relate di notifica e quelle son datate con consegna alla casa comunale 2002 senza che io le abbia ricevute, e la richiesta di pagamento è riferita a quell’anno ma inviate il 01 Settembre 2008.
    Perdona di nuovo la domanda ma sono valide…

    Grazie ancora

    Commento di Sabrina | Mercoledì, 17 Settembre 2008

    Se negli anni precedenti non ti avessero notificato nulla, le cartelle non sarebbero valide perchè prescritte e dovresti chiedere lo sgravio all’Agente esattoriale per intervenuta prescrizione.

    Allora recati all’esattoria e chiedi di ottenere lo sgravio per intervenuta prescrizione.

    Probabilmente ti faranno vedere le relate di notifica delle cartelle fatte ad esempio nel 2004 o giù di lì.
    In quel caso, allora, le cartelle sono ancora valide, perchè ti hanno notificato (nel 2004 per esempio) l’esistenza di un provvedimento a tuo carico. Ma tu, forse sfrattata, non hai potuto saperlo.

    E questa è colpa tua, perchè non hai tempestivamente effettuato il cambio di residenza.

    Fammi sapere se mi sono spiegata meglio.

  41. karalis ha detto:

    Grazie. Forse non mi sono speigato bene. Oggi è arrivata la raccomandata che avverte che il verbale (non la cartella esattoriale) è stato depositato presso la casa comunale in data 26 agosto. Io comunque non ho trovato alcun avviso il 26 agosto da parte del soggetto incaricato alla notifica. Quindi, come mi debbo comportare? oggi sono trascorsi più di 150 gg dall’infrazione, ma il 26 agosto era entro i 150 gg.
    Grazie

    Commento di Paolo | Mercoledì, 17 Settembre 2008 |

    Ok scusami, non avevo capito io.

    L’avviso lasciato dall’ufficiale giudiziario, messo comunale o postino ha poca importanza.

    I 150 gg. vanno calcolati dalla data della multa alla data di deposito nella casa comunale.

  42. karalis ha detto:

    Non ho ben compreso il punto relativo alla notifica di avvenuto deposito alla casa comunale. Oggi ho ricevuto una notifica di avvenuto deposito alla casa comunale di un verbale in data 26 agosto. Non ho ricevuto alcuna informazione precedente (tramite avviso nella cassetta delle poste o attraverso lettera) del fatto che la persona incaricata era passata e (evidentemente se l’ha fatto davvero) non ha trovato nessuno cui notificare la contravvenzione. Quindi quale è la data che debbo considerare per contare i 150 giorni, oggi oppure il 26 agosto? In quest’ultimo caso, come faccio ad accertarmi che in tale data l’addetto era davvero venuto a casa mia?
    Grazie

    Commento di Paolo | Mercoledì, 17 Settembre 2008

    L’addetto viene, e deve lasciarti un avviso.

    Dopodichè devono averti mandato una raccomandata A/R.

    Come si risolve il tutto?

    Recandosi dall’Agente esattoriale e chiedendo copia delle relate di notifica inerenti la cartella esattoriale.

    Ci dovrà essere una ricevuta di raccomandata A/R oppure un verbale di consegna a un portiere, ad un vicino o ad un familiare.

    In ogni caso la verifica della procedura di notifica è la prima cosa da fare prima di decidere eventuali ricorsi.

  43. karalis ha detto:

    Le cartelle datate 2002 con consegna nel 2007 sono valide? Visto che si fà riferimento all’anno 2002.

    Grazie

    Commento di Sabrina | Mercoledì, 17 Settembre 2008

    Sabrina,

    La prescrizione è quinquennale. Ma nel tuo caso può darsi che ti abbiano notificato (al vecchio indirizzo) la cartella prima della prescrizione, interrompendone i termini.

    Quindi l’unica cosa da fare è recarsi dall’Agente Esattoriale di zona e chiedere copia (o visura) delle notifiche.

  44. karalis ha detto:

    Volevo sapere se Equitalia può non consegnare le relate e dirti che le puoi solo vedere.

    Grazie

    Commento di Sabrina | Martedì, 16 Settembre 2008

    Equitalia dovrebbe, a richiesta dell’interessato, consegnare una copia conforme della relata di notifica.

  45. karalis ha detto:

    Salve, avrei necessità di capire una cosa.
    Ho ricevuto una cartella di 65000,00 € all’indirizzo di cui non abitavo perchè avevo ricevuto uno sfratto dal locatore perchè la casa doveva essere venduta. Queste cartelle sono circa 28 che io non ho mai riceuto vista la mia assenza alla data di ricevimento. La mia domanda è ma le cartelle sono nulle rislgono addiruttura a 7 anni fà.

    Grazie

    Commento di Sabrina | Martedì, 16 Settembre 2008

    Chi cambia domicilio (per qualsiasi motivo) deve effettuare il cambio di residenza al Comune. Se non lo hai fatto, tutte le notifiche al vecchio domicilio (quello da cui eri assente) risultano valide. Per Equitalia, e per chiunque, ai fini di qualsiasi notifica, tu risultavi risiedere all’indirizzo da cui eri stata sfrattata.

    Risultando valide le notifiche al vecchio domicilio, i termini di prescrizione vanno calcolati tenendo conto delle notifiche fatte al vecchio domicilio (anche se non le hai ricevute).

  46. karalis ha detto:

    Innanzitutto grazie per la celere risposta.
    In effetti si, è un preavviso perchè mi è stato lasciato sul parabrezza, anche se io ero presente, e non mi è stato chiesto di firmare nulla (anche perchè può immaginare che abbiamo avuto anche un attimo di diverbio…). Quindi lei dice che quando la multa verrà verbalizzata la data sarà corretta e quindi tanto vale che mi metto l’animo in pace e pago…ho capito bene?

    Commento di andrea | Martedì, 2 Settembre 2008

    Di solito si accorgono delle castronerie che commettono.

    Però, volendo tentare, puoi aspettare la notifica della multa. Pagherai in più le spese di notifica. E potrebbero correggere la data, ma commettere qualche altra stupidaggine nella notifica.

    A te la scelta, Andrea.

  47. karalis ha detto:

    Salve, ho ricevuto una multa stamattina per divieto di sosta in una via sotto casa mia dove è vietata anche la fermata. ero salito un attimo, mettendo le 4 frecce, e un minuto (di orologio!) dopo la vigilessa aveva già redatto al multa. peccato che ha messo come data il 2 agosto invece che il 2 settembre! posso far annulare la multa? se si, a chi mi devo rivolgere? se invece la pago, il fatto che la data risulti un mese fa (quindi teoricamente già scaduti i termini di pagamento senza mora) cosa devo fare?
    grazie

    Commento di andrea | Martedì, 2 Settembre 2008

    Cerchiamo di capirci bene:

    Se hai trovato un foglio lasciato dalla “vigilessa” sull’auto, quello non è un verbale ma un preavviso di contravvenzione. In questo caso, purtroppo per te, il verbale che ti sarà notificato a casa risulterà corretto.

    Se invece hai ricevuto una contestazione immediata, cioè hai firmato il verbale consegnatoti dalla “vigilessa” allora è un altro discorso.

    In questo caso il verbale risulterebbe redatto in una data posteriore a quella in cui è stata commessa l’infrazione. La data in cui è stato redatto il verbale (2 settembre) si rileva dalla sequenzialità del numero cronologico del verbale.

    Ora un verbale deve essere redatto nell’imediatezza dell’infrazione. Quando ciò non avviene nel verbale deve essere specificato che è stato redatto successivamente. Cosa che, nel tuo caso, ovviamente, non è stata fatta.

    Altrimenti la circostanza di due date difformi, una relativa alla data di infrazione (2 agosto) l’altra relativa alla data di redazione del verbale (2 settembre come si desume incontrovertibilmente dal numero cronologico del verbale stesso) possono generare confusione circa il giorno in cui è stata commessa l’infrazione.

    Il verbale è nullo e la sanzione inefficace.

    Va proposto ricorso al prefetto ma non per errore materiale della data della compilazione del verbale, bensì per “verbale redatto un mese dopo l’accertamento dell’infrazione”.

  48. karalis ha detto:

    salve, la relata di notifica va compilata anche quando il destinatario è assente e il notificatore è costretto a lasciare l’avviso in cassetta postale?

    chiedo questo perchè mi è arrivata una multa durante la mia assenza, e la relata di notifica è stata barrata con una penna….ed è stata inserita solo la data in cui il notificatore ha cercato di consegnare la multa.

    grazie mille per la cortesia prestatami

    Commento di daniel | Lunedì, 25 Agosto 2008

    In assenza di notifica (cioè consegna dell’atto a qualcuno) non c’è relazione di notifica.

    Il notificatore prende appunti “di servizio” che serviranno poi a completare la procedura di notifica. Ad esempio se si tratta di un portalettere, dopo aver messo l’avviso in cassetta postale torna all’ufficio e dice “Questo non ci stava e ho lasciato l’avviso” per cui l’ufficio prepara la lettera raccomandata A.R. Questa è la notifica!

    Ed io ripeto: se proprio vogliamo fare ricorso facciamolo su elementi di cui c’è già stato riscontro nei diversi gradi di giudizio ed in Cassazione.

    Cerchiamo di non inventarci nulla, daniel. Anche perchè io non sono una giurista e non potrei risponderti correttamente su aspetti non vagliati in precedenza, nè seguirti per strade giuridicamente inesplorate.

  49. karalis ha detto:

    daniel 24 agosto 2008 at 18:44
    E’ stato specificato che la notifica va consegnata ad un soggetto che vive con il destinatario dell’atto, altrimenti il verbale è nullo.

    ma l’art. 139 cpc, specifica che in assenza di questi soggetti, la notifica può essere fatta anche ad un vicino di casa…

    poniamo il caso che questo verbale sia notificato alla nonna del destinatario, nonna che non abita con il nipote, ma in un altro appartamento dello stesso stabile….

    in questo caso, la nonna che ruolo riveste? parente non convivente o vicino di casa?

    affinchè il verbale consegnato ad un parente non convivente, sia nullo, è indispensabile che questo parente abiti almeno in un altro palazzo, perchè se abita nello stesso palazzo può considerarsi vicino di casa e rendere valido l’atto notificatorio?

    grazie

    Facciamola semplice. Se il notificatore bussa a casa del destinatario deve accertarsi che il soggetto che riceve il plico sia parente e convivente. In questo caso se la nonna gli dice di non essere convivente non può consegnare.

    Se la nonna gli dice però di essere vicina di casa (e sottoscrive) potrebbe anche consegnare il plico.

    L’importante è che la relata sia corretta. E che siano corretti gli atti consequenziali.

    Se il notificatore è un ufficiale giudiziario dopo aver consegnato alla nonna convivente non deve fare altro.
    Se consegna alla nonna vicina di casa deve inviare raccomandata A.R. al destinatario per informarlo della consegna fatta alla nonna vicina di casa.

    Se il notificatore è un portalettere la notifica si conclude con la consegna alla nonna vicina di casa senza ulteriori formalità. In questo caso la procedura è identica alla consegna effettuata alla nonna convivente.

  50. karalis ha detto:

    salve, ho controllato tutti i miei verbali, ed ho notato che nelle ralazioni di notifica, non c’è mai scritta la qualifica del notificatore…..ovvero è presente sempre e solo il nome, cognome, firma e matricola….

    sono sufficienti questi soli 4 dati del notificatore, o deve esserci scritto anche chi è costui? (vigile, addetto poste, ecc….)

    grazie

    Commento di daniel | Domenica, 24 Agosto 2008

    Se nella relata di notifica non compare la qualifica dell’agente, la notifica è nulla.

    In primis, la ratio di questa norma è quella di far capire al destinatario se la notifica sia stata o meno effettuata da servizi abilitati per legge.

    In secondo luogo, poichè le procedure di notifica possono differire a seconda del servizio la qualifica del notificatore serve a rendere edotto il destinatario su quale sia la procedura di notifica a lui applicata. Ad esempio nel caso di consegna al portiere, se è un ufficiale giudiziario ad effettuare la notifica deve essere successivamente inviata una raccomandata A.R. – se invece il notificatore è un portalettere allora la notifica si conclude con la consegna.

    Ora se è questa la ratio, alcuni giudici di pace ritengono che la qualifica dell’agente notificatore possa automaticamente dedursi dalla presenza, sulla relata di notifica, di altri elementi come l’intestazione “POSTE ITALIANE”, taanto per fare un esempio..

    Quindi attenzione, le regole non vanno applicate letteralmente, ma avendo ben chiaro lo scopo che si prefiggono a garanzia dei diritti del destinatario notificato.

    Se il destinatario è messo comunque in condizione di capire, da altri elementi, con chi sta avendo a che fare (vigile urbano, messo del comune, ufficiale giudiziario, portalettere) e a desumere da questi elementi come deve comportarsi per esercitare il suo diritto alla difesa dal provvedimento sanzionatorio, allora può risultare molto costoso aggrapparsi all’interpretazione pedissequa di una norma.

  51. karalis ha detto:

    Ho ritirato una multa all’ufficio postale tre giorni dopo aver trovato nella cassetta delle lettere un avviso del postino che mi informava della giacenza della multa, non avendo trovato nessuno a casa.

    Ora volendo pagare a scadenza dei 60 gg dalla notifica ma non volendo rischiare un pagamento fuori dai termini (e dunque equivalente a pagamento non effettuato) mi chiedo quale sia la data di notifica.

    1) quella in cui il postino ha lasciato l’avviso;
    2) quella in cui ho ritirato la multa.

    Quale interpretazione è corretta?

    Commento di giorgio assumma | Sabato, 23 Agosto 2008

    La data corretta di notifica è quella del ritiro del plico presso l’ufficio postale.

  52. karalis ha detto:

    Il portiere del mio stabile ha ritirato una multa a me diretta. La relata di notifica di cui gli è stata rilasciata copia indica che il notificatore è un addetto delle Poste.

    Mi è stato riferito da amici che in mancanza di una raccomandata A.R. successiva alla consegna che mi avverte che la multa a me diretta è stata lasciata al portiere, la notifica deve essere considerata nulla. Mi può confermare la cosa?

    Commento di Giovanni | Sabato, 23 Agosto 2008

    No.

    Quando la notifica è effettuata a mezzo dell’apposito servizio delle Poste Italiane, quando cioè il notificatore è un impiegato delle Poste Italiane, in caso di consegna del plico al portiere dello stabile in cui ha residenza il destinatario della multa, non è previsto l’invio di una successiva raccomandata con avviso di ricevimento.

    La procedura di notifica si esaurisce in modo corretto con la consegna del plico al portiere.

    Solo nel caso in cui l’agente notificatore sia un vigile urbano, un messo comunale o un ufficiale giudiziario, è necessaria – in caso di consegna del plico relativo alla multa al portiere o ad un vicino – l’invio di una raccomandata A.R. al destinatario per informarlo delle generalità della persona a cui è stato consegnato il provvedimento sanzionatorio.

  53. karalis ha detto:

    Ho ricevuto un primo avviso di giacenza di una multa.

    Qualche giorno dopo ho trovato un secondo avviso che mi avvertiva della giacenza di una raccomandata. Sono andato all’ufficio postale nei giorni immediatamente successivi ed ho ritirato la raccomandata.

    In essa mi si avvertiva della giacenza di una multa. Ho quindi ritirato la multa.

    Ora, sulla busta contenente il verbale ed i moduli prestampati per il pagamento della multa c’è la data di invio del plico a me destinato.

    Ho con me sia il primo avviso di giacenza della multa redatto dal portalettere, la lettera raccomandata inviatami dall’ufficio postale ed il secondo avviso di giacenza della raccomandata.

    Quale delle seguenti informazioni devo utilizzare per conoscere la data di notifica della multa?

    a) la data presente sul plico che contiene la multa ed i moduli prestampati di pagamento;
    b) la data del primo avviso lasciato dal portalettere nella cassetta delle lettere che mi avvertiva della giacenza della multa;
    c) la data di invio della raccomandata con avviso di ricevimento effettuata dall’ufficio postale che mi informava della giacenza;
    d) la data del secondo avviso lasciata sempre dal postino, in cui mi si informava di una raccomandata A.R. in giacenza c/o l’ufficio postale;
    e) la data in cui ho ritirato il plico,

    Grazie in anticipo per una eventuale risposta.

    Commento di Roberto Canfora | Sabato, 23 Agosto 2008

    nel caso specifico la data di notifica deve intendersi quella relativa all’invio della raccomandata con avviso di ricevimento da parte delle Poste Italiane, ovvero l’opzione (c).

  54. karalis ha detto:

    Alcune settimane fa ho trovato nella cassetta delle lettere una cartolina dell’ufficio postale della zona in cui risiedo che mi avvertiva della giacenza di una multa, a me diretta, presso quell’ufficio.

    Da allora non ho saputo più nulla. Devo ritenere che la notifica di quella multa (di cui ovviamente non conosco nemmeno gli estremi non avendone preso visione) sia valida?

    Adesso non saprei neanche come fare a ritirarla. Dunque non mi resta che aspettare la cartella esattoriale?

    Commento di Loredana | Sabato, 23 Agosto 2008

    No. Una cartella esattoriale relativa ad una multa notificata al destinatario tramite cartolina di avviso lasciata nella cassetta delle lettere sarebbe nulla, perchè viziata da una notifica nulla.

    Come già scritto in un precedente commento la notifica deve essere perfezionata dal successivo invio di una raccomandata A.R. al destinatario, che lo avvisi della giacenza del provvedimento.

    Così come sancito da una pronuncia della Corte Costituzionale (sentenza n° 346/98) che afferma che non è sufficiente un solo avviso di giacenza, ma occorre una successiva lettera raccomandata con avviso di ricevimento che informi il destinatario della giacenza stessa.

    Solo in seguito a questa formalità la notifica del provvedimento sanzionatorio può ritenersi conclusa.

    Pertanto saremmo in presenza, nel caso di una eventuale cartella esattoriale, di una violazione dell’art. 140 del c.p.c. per notifica effettuata all’interessato, non presente al momento della stessa, senza il rispetto di alcune formalità imposte.

  55. karalis ha detto:

    Ho ricevuto una cartella esattoriale per il mancato pagamento di una multa di cui non ricordo alcuna notifica.

    Mi sono recato dall’agente della riscossione per richiedere, come mio diritto, copia della relata di notifica.

    Da tale relata si evince che ci sono stati tre tentativi di consegna da parte del notificatore, tutti andati a vuoto per una presunta assenza del destinatario (che sarei io) dal proprio indirizzo di residenza. Dopodichè l’atto è stato depositato presso la casa comunale.

    Non metto in dubbio la veridicità dei tentativi fatti dal notificatore, ma, d’altra parte, non mi sembra neanche giuridicamente corretto che una notifica sia basata su dichiarazioni di una sola parte delle due in contenzioso, dal momento che cmq il notificatore è un impiegato dell’Amministrazione.

    Insomma, volevo capire se la notifica così effettuata deve ritenersi valida.

    Commento di borsalino | Sabato, 23 Agosto 2008

    La notifica è nulla (e la relativa sanzione inefficace) in base all’art. 140 del codice di procedura civile, perchè la notifica è stata effettuata all’interessato, non presente al momento della stessa, senza il rispetto di alcune formalità imposte.

    La notifica al destinatario della multa non reperito al suo indirizzo di residenza deve considerarsi nulla se si effettua il deposito alla casa comunale senza:

    1) aver apposto un avviso alla porta del destinatario;
    2) aver inviato al destinatario una raccomandata con avviso di ricevimento per informarlo dell’avvenuto deposito presso la casa comunale.

    L’attestazione rilasciata dalle Poste e relativa all’avvenuto invio della raccomandata A.R. al destinatario della multa, va a far parte integrante della relata di notifica e pertanto deve essere prodotta al destinatario che ne richiede copia all’agente della riscossione.

    L’assenza di tale attestazione rende nulla la notifica della multa, la sanzione comminata e la conseguente cartella esattoriale di cui va richiesto lo sgravio.

    La legge prescrive che debbano essere compiute entrambe le formalità perchè sia valida la notifica e cioè avviso sulla porta del destinatario ed invio di raccomandata A.R.

    E’ tuttavia ovvio che è difficile asserire e provare che il notificatore non vi abbia lasciato il prescritto avviso sulla porta della vostra abitazione.

    Pertanto se l’agente della riscossione produce la ricevuta che attesta l’invio al vostro indirizzo di residenza di una raccomandata con avviso di ricevimento, sconsiglio vivamente di instaurare qualsiasi contenzioso.

    In questo caso pagate l’importo della cartella esattoriale.

  56. karalis ha detto:

    Mio fratello si trovava casualmente a casa di mia madre, dove io risiedo. Era praticamente in visita da mia madre, essendo lui residente altrove. L’ufficiale giudiziario ha notificato a lui una multa di cui ero io la destinataria. Non ha chiesto a mio fratello se fosse o meno convivente con me. Sulla relata di notifica c’è scritto “consegnata a Rodolfo Perretti fratello di Angela destinataria della multa”. Ovviamente il notificatore ha preteso la firma di mio fratello in calce al verbale di notifica, in particolare sotto la sua affermazione di essere fratello della destinataria. Leggendo l’articolo pubblicato sopra, sembrerebbe che la notifica non sia valida essendo mio fratello non convivente. Ma, d’altra parte c’è la firma della relata di notifica in cui lui afferma di essere mio fratello …

    Commento di Angela Perretti | Sabato, 23 Agosto 2008

    Il notificatore ha presunto, sbagliando, che tuo fratello fosse con te convivente.

    La notifica è nulla e la sanzione inefficace in base all’art. 139 c.p.c. perchè si tratta di notifica effettuata a parente non convivente, nella residenza del destinatario.

    Puoi inoltrare ricorso al prefetto, ma in questa circostanza è fatto obbligo al ricorrente di produrre certificato anagrafico storico, da allegare al ricorso, in cui risulti che alla data della notifica il parente che ha firmato la notifica non era convivente con il destinatario del provvedimento.

    L’agente notificatore deve chiedere alla persona presente nell’abitazione del destinatario se sia parente convivente del destinatario della multa.

    Solo a risposta affermativa può consegnare il plico relativo alla contravvenzione. Ma, ovviamente, deve:

    a)richiedere un documento di identità alla persona a cui effettua la consegna;
    b)trascrivere gli estremi del documento di identità nella relata di notifica;
    c)annotare la dichiarazione di parentela e convivenza resa dal soggetto che prende in carico il plico:
    d) far controfirmare la relata da tale soggetto.

    Se tuo fratello avesse firmato una relata di notifica in cui fosse stata annotata la dichiarazione di parentela e convivenza con il destinatario della multa, un tuo eventuale ricorso avrebbe comportato l’imputazione di tuo fratello per dichiarazioni false rese ad un agente notificatore.

    Nel caso in questione la nullità della notifica discende dalla errata convinzione dell’agente notificatore di una automatica correlazione fra parentela e convivenza.

  57. karalis ha detto:

    Mi è stata notificata una sanzione attraverso un servizio di posta privata. Ho sentito dire che la notifica non dovrebbe essere valida. E’ vero?

    Commento di massimo | Sabato, 23 Agosto 2008

    Verissimo.

    Per le verifiche postali sono abilitati solo gli agenti postali e quindi le Poste Italiane.

    Non è possibile notificare attraverso altri servizi di recapito.

    La qualifica dell’agente notificatore deve risultare del timbro sulla relata di notifica.

    Puoi tranquillamente fare ricorso al Prefetto: la notifica è viziata da nullità evidente e la sanzione, di conseguenza, è inefficace.

    Il Prefetto non può che prenderne atto.

  58. karalis ha detto:

    Claudio 23 agosto 2008 at 12:53
    Proprio interessante questo articolo e proprio a proposito.
    Ieri ho ritirato la notifica in posta, dopo che mi era stata lasciata la lettera di avviso di deposito A.G. nell’ufficio postale.
    Mi sembra tutto in regola e la multa la devo pagare però mi chiedo quale è esattamente nel mio caso la data di notifica, dato che:

    – Infrazione rilevata: 23/03/2008
    – Data verbale: 31/07/2008
    – Data rilascio avviso in cassetta postale: 19/08/08
    – Data ritiro Atto Giudiziario: 22/08/08

    Alla fine la domanda è: se avessi ritirato la notifica in posta lunedì 25/08/08 sarebbe stata da considerare una notifica nulla e quindi non avrei dovuto pagare la multa?

    Scusami se rispondo incollando quanto scritto a proposito in un altro commento e scusami se non ti faccio i conti, ma non sono brava con i numeri…..

    Partiamo dall’avviso lasciato dal portalettere nella cassetta postale. In quel momento il destinatario non ha alcuna garanzia di notifica. La data in cui viene lasciato l’avviso in cassetta postale non ha alcuna valenza nel procedimento di notifica della multa.

    Il portalettere, in teoria, potrebbe non aver lasciato nulla o potrebbe aver sbagliato cassetta. Con alcuni tipi di cassetta postale condominiale, l’avviso potrebbe rimanere in posizione tale da essere comunque estratto dalla cassetta senza alcun bisogno di aprirla con le chiavi. Quindi l’avviso potrebbe essere asportato da terzi. Oppure potrebbe, l’avviso, perdersi fra le pieghe degli annunci pubblicitari cartacei di spam che quotidianamente vengono riversati nelle cassette postali tradizionali, ecc…

    In conclusione la data in cui viene lasciato l’avviso è un elemento unilaterale, di parte ed arbitrario. Dunque un pezzo di carta senza alcun valore nel processo sanzionatorio.

    Proprio per questo la legge, volendo salvaguardare il diritto di notifica certa che deve essere garantito al destinatario, prevede che dopo l’avviso, venga comunque inviata una raccomandata A.R. che notifichi la giacenza presso l’ufficio postale del plico contenente i documenti relativi alla contravvenzione.

    Il problema che si pone è allora quello di capire se la notifica parte dalla data di invio di tale raccomandata A.R. o dal momento in cui il destinatario ritira il plico all’ufficio postale.

    Rispondo affermando che i tempi di notifica partono dalla data di invio della raccomandata A.R. effettuata dall’ufficio postale dopo che il portalettere ha lasciato l’avviso.

    Solo a questo punto, infatti, la procedura di notifica può dirsi completamente e correttamente conclusa. La data di invio della raccomandata A.R., a differenza dell’avviso lasciato da un postino, è fissata nel registro centralizzato delle operazioni effettuate all’ufficio postale. Quel registro svolge una sorta di funzione “notarile” e garantisce altresì la tracciabilità dell’invio. Se il destinatario è assente dalla propria residenza gli verrà lasciato ancora un avviso di giacenza. Ma a quel punto la procedura di notifica è conclusa. Tutti i tentativi per la consegna del verbale sono stati effettuati.

    D’altro canto, la notifica non potrebbe partire dal momento in cui il destinatario ritira il plico dopo l’invio della raccomandata A.R. successiva al primo avviso. Semplicemente perchè potrebbe non ritirarlo affatto…. O potrebbe ritirarlo solo a partire dal 151° giorno dalla data in cui è stata commessa l’infrazione, rendendo la notifica nulla. Oltre al fatto che, come abbiamo visto, il destinatario potrebbe essere addirittura assente e quindi neanche ritirare l’atto e firmare la ricevuta di ritorno.

    Ciò aiuta a capire anche perchè, se invece il destinatario decide di ritirare il plico dopo il primo avviso del portalettere, senza attendere la successiva raccomandata A.R., la notifica della multa è data dalla data di ritiro del plico effettuato del destinatario (o di un suo delegato).

    La notifica non può partire dal momento in cui il portalettere lascia il primo avviso in quanto, come abbiamo detto, la procedura di notifica, a quel momento, è appena iniziata e, ciò che è più importante, non ha ancora offerto al destinatario alcuna garanzia di notifica CERTA.

    Ma se il destinatario ritira il plico, è allora che viene a conoscenza del contenuto di esso, e quindi dell’infrazione commessa e della sanzione comminata.

    Questa è la ratio …

    E dunque, rispondendo alla tua domanda, io avrei aspettato l’invio della raccomandata A.R. dall’ufficio postale. Quella è la corretta data di notifica dell’atto.

    Se fra data infrazione e data di invio raccomandata AR da parte dell’ufficio postale (che chiude la procedura di notifica al destinatario in modo incontestabile e secondo quanto previsto dalla legge) intercorrono più di 150 gg., allora la notifica deve considerarsi nulla e la sanzione inefficace.

    Ma, mettendo da parte ciò che avrebbe potuto essere e non è stato, e restando ai fatti ormai non modificabili, nel tuo caso la data di notifica è: Data ritiro Atto Giudiziario: venerdì 22/08/08.

    Se tu l’avessi ritirata lunedì o martedì o … ?

    Inutile fare queste elucubrazioni mentali. Di solito l’ufficio postale addetto alle notifiche degli atti giudiziari conosce i limiti temporali entro cui deve operare (cioè sa quando scadono i 150 gg dalla data dell’infrazione). Pertanto è molto probabile (io direi certo) che sabato ti avrebbero inviato una raccomandata A.R. per informarti della giacenza e quindi per interrompere i termini (la scadenza dei 150 gg).

    A quel punto non avresti avuto comunque scampo, se la cosa può consolarti.

    No Claudio, non credo proprio che ritirando la multa venerdì tu abbia perso l’occasione per rendere invalida la notifica e inefficace la sanzione comminata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!